L'importanza delle interazioni del bambino con il proprio caregiver nel primo anno di vita, periodo in cui la "comunicazione non verbale" veicola espressioni e manifestazioni corporee che cooperano allo strutturarsi della psiche del bambino. A partire dall'analisi della relazione diadica, la tesi mira a delineare in che modo l'impatto positivo delle prime comunicazioni affettive, agendo sullo sviluppo dei processi di elaborazione delle informazioni che provengono dal corpo, dalle emozioni e dalle interazioni personali, influenzino significativamente i processi biologici e psicologici necessari per gestire le successive relazioni con gli altri, e con se stessi.
Corpo ed emozioni nella costruzione della mente
RAGONESI, ROSA
2013/2014
Abstract
L'importanza delle interazioni del bambino con il proprio caregiver nel primo anno di vita, periodo in cui la "comunicazione non verbale" veicola espressioni e manifestazioni corporee che cooperano allo strutturarsi della psiche del bambino. A partire dall'analisi della relazione diadica, la tesi mira a delineare in che modo l'impatto positivo delle prime comunicazioni affettive, agendo sullo sviluppo dei processi di elaborazione delle informazioni che provengono dal corpo, dalle emozioni e dalle interazioni personali, influenzino significativamente i processi biologici e psicologici necessari per gestire le successive relazioni con gli altri, e con se stessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328041_tesi-corpoedemozioninellacostruzionedellamente.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47322