Quando si parla di trasmissione transgenerazionale (o intergenerazionale) nel sistema familiare ci si imbatte in una moltitudine di pensieri, storie, segreti, miti, credenze, che vengono ¿trasferiti¿/¿traghettate¿, in maniera più o meno consapevole, a livello familiare, da una generazione alla sua successiva. Ciò che viene tramandato è un senso di identità, un patrimonio interiore, sono meccanismi di passaggio di dati o modelli mentali che passano di generazione in generazione attraverso le relazioni ed i meccanismi di apprendimento che si sviluppano all'interno del contesto familiare. Il percorso di ricerca ha come obbiettivo quello di mettere in luce l'importanza di recuperare la memoria del patrimonio storico familiare che avviene attraverso la trasmissione di contenuti a livello familiare transgenerazionale. Il filone scelto, dell'esperienza della morte all'interno del sistema famiglia, è stato uno dei tanti percorsi possibili per poter trattare questo tema. La funzionalità di tale scelta è stata data dal fatto che, trattandosi per lo più di trasmissione di segreti di eventi indicibili, ho voluto prendere in esame la tematica che maggiorente racchiude in se queste dimensioni. Il fatto che parlare della morte venga spesso visto come un tabù rende particolare il silenzio attorno al quale essa si muove.

Trasmissione Transgenerazionale. La perdita perinatale e la ristrutturazione dei legami nel sistema familiare.

FENU, GIULIA
2013/2014

Abstract

Quando si parla di trasmissione transgenerazionale (o intergenerazionale) nel sistema familiare ci si imbatte in una moltitudine di pensieri, storie, segreti, miti, credenze, che vengono ¿trasferiti¿/¿traghettate¿, in maniera più o meno consapevole, a livello familiare, da una generazione alla sua successiva. Ciò che viene tramandato è un senso di identità, un patrimonio interiore, sono meccanismi di passaggio di dati o modelli mentali che passano di generazione in generazione attraverso le relazioni ed i meccanismi di apprendimento che si sviluppano all'interno del contesto familiare. Il percorso di ricerca ha come obbiettivo quello di mettere in luce l'importanza di recuperare la memoria del patrimonio storico familiare che avviene attraverso la trasmissione di contenuti a livello familiare transgenerazionale. Il filone scelto, dell'esperienza della morte all'interno del sistema famiglia, è stato uno dei tanti percorsi possibili per poter trattare questo tema. La funzionalità di tale scelta è stata data dal fatto che, trattandosi per lo più di trasmissione di segreti di eventi indicibili, ho voluto prendere in esame la tematica che maggiorente racchiude in se queste dimensioni. Il fatto che parlare della morte venga spesso visto come un tabù rende particolare il silenzio attorno al quale essa si muove.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
264324_tesigiuliafenu.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47313