Negli ultimi anni si è sviluppata una ¿cultura della qualità¿: si parla sempre più di qualità della vita del cittadino e più nello specifico di qualità della vita in medicina, nei contesti sanitari e sempre più si presta attenzione ai bisogni dei malati, alla percezione circa la loro vita, il loro benessere e alla soddisfazione rispetto all'assistenza ricevuta nei contesti sanitari. Sta avvenendo un grande cambiamento di paradigma nel panorama della salute umana. Facendo richiamo alla mitologia dell'antica Grecia, Bertini (2012), spiega come si stia passando da Panacea a Igea , ovvero come si stia passando da un ¿modello malattia¿ ad un ¿modello salute¿. L'obiettivo che in questo lavoro mi propongo è proprio quello di valutare la correlazione tra la soddisfazione degli operatori sanitari con la soddisfazione dei pazienti circa l'assistenza ricevuta e la qualità della loro vita.
Promuovere il benessere tra gli operatori per promuovere la qualità del servizio in sanità: uno studio pilota
BONINO, DEBORAH
2013/2014
Abstract
Negli ultimi anni si è sviluppata una ¿cultura della qualità¿: si parla sempre più di qualità della vita del cittadino e più nello specifico di qualità della vita in medicina, nei contesti sanitari e sempre più si presta attenzione ai bisogni dei malati, alla percezione circa la loro vita, il loro benessere e alla soddisfazione rispetto all'assistenza ricevuta nei contesti sanitari. Sta avvenendo un grande cambiamento di paradigma nel panorama della salute umana. Facendo richiamo alla mitologia dell'antica Grecia, Bertini (2012), spiega come si stia passando da Panacea a Igea , ovvero come si stia passando da un ¿modello malattia¿ ad un ¿modello salute¿. L'obiettivo che in questo lavoro mi propongo è proprio quello di valutare la correlazione tra la soddisfazione degli operatori sanitari con la soddisfazione dei pazienti circa l'assistenza ricevuta e la qualità della loro vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
257033_tesimagistraledefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
875.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
875.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47303