The world of the work and organizations was crossed in the last years by multiple changes, with important consequences on workers' lives. In fact today they are exposed to a new category of work related risk factors: the psychosocial risks. The exposure to these risk factors submits workers to a constant condition of stress with negative effects on the psychophysical health and the security in the workplace. In addition to psychosocial risks more discussed, the scientific literature is increasingly affecting to the matter of commuting, understood as new psychosocial risk able to determinate a condition of work related stress in all of the people that are forced to travel daily to go from home to the workplace. The aim of the present study is to conduct an explorative analysis of the possible relationship between commuting and the level of wellbeing and malaise tried by commuting workers. In particular, will be made in relation some conditions related to commuting with other that are representations of wellbeing and malaise perceived by the subjects considered. The analysis of data, collected by the somministration of a questionnaire for the evaluation of wellbeing between commuting workers, shows significant relations between some variables related to commuting and the manifestations of wellbeing and malaise tried by the subjects that have partecipated to the research.
Il mondo del lavoro e delle organizzazioni è stato attraversato negli ultimi anni da molteplici cambiamenti, con conseguenze importanti sulla vita dei lavoratori. Essi infatti sono oggi esposti ad una nuova categoria di fattori di rischio legati al lavoro: i rischi psicosociali. L'esposizione a tali fattori di rischio sottopone i lavoratori ad una costante condizione di stress con effetti negativi sia sulla salute psicofisica sia sulla sicurezza sul luogo di lavoro. Oltre ai rischi psicosociali più discussi, oggi la letteratura scientifica si sta sempre più interessando alla questione del pendolarismo, inteso come nuovo rischio psicosociale in grado di determinare una condizione di stress lavoro correlato in tutte quelle persone che sono costrette a viaggiare quotidianamente per recarsi da casa al posto di lavoro. Lo scopo del presente studio è quello di condurre un'analisi esplorativa rispetto alle possibili relazioni tra il pendolarismo e il grado di benessere e malessere sperimentato dai lavoratori pendolari. In particolare, verranno messe in rapporto alcune condizioni legate al pendolarismo con altre che costituiscono delle manifestazioni del benessere e del malessere percepito dai soggetti considerati. L'analisi dei dati, raccolti attraverso la somministrazione di un questionario volto alla valutazione del benessere tra i lavoratori pendolari, evidenzia delle relazioni significative tra alcune delle variabili legate al pendolarismo considerate e le manifestazioni di benessere e malessere sperimentate dai soggetti che hanno partecipato alla ricerca.
Stress lavoro correlato e pendolarismo: valutazione di benessere e malessere tra i lavoratori pendolari
CALABRESE, FEDERICA
2013/2014
Abstract
Il mondo del lavoro e delle organizzazioni è stato attraversato negli ultimi anni da molteplici cambiamenti, con conseguenze importanti sulla vita dei lavoratori. Essi infatti sono oggi esposti ad una nuova categoria di fattori di rischio legati al lavoro: i rischi psicosociali. L'esposizione a tali fattori di rischio sottopone i lavoratori ad una costante condizione di stress con effetti negativi sia sulla salute psicofisica sia sulla sicurezza sul luogo di lavoro. Oltre ai rischi psicosociali più discussi, oggi la letteratura scientifica si sta sempre più interessando alla questione del pendolarismo, inteso come nuovo rischio psicosociale in grado di determinare una condizione di stress lavoro correlato in tutte quelle persone che sono costrette a viaggiare quotidianamente per recarsi da casa al posto di lavoro. Lo scopo del presente studio è quello di condurre un'analisi esplorativa rispetto alle possibili relazioni tra il pendolarismo e il grado di benessere e malessere sperimentato dai lavoratori pendolari. In particolare, verranno messe in rapporto alcune condizioni legate al pendolarismo con altre che costituiscono delle manifestazioni del benessere e del malessere percepito dai soggetti considerati. L'analisi dei dati, raccolti attraverso la somministrazione di un questionario volto alla valutazione del benessere tra i lavoratori pendolari, evidenzia delle relazioni significative tra alcune delle variabili legate al pendolarismo considerate e le manifestazioni di benessere e malessere sperimentate dai soggetti che hanno partecipato alla ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
704791_stresslavorocorrelatoependolarismo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47296