Il seguente lavoro di tesi è rivolto a scoprire le ombre del private equity e i fattori di criticità determinanti per l'insuccesso delle operazioni di investimento nel capitale di rischio. Il lavoro è stato strutturato in due parti: la prima parte fornisce un quadro generale del settore del Private Equity all'interno della quale vengono descritte le fasi operative, gli operatori coinvolti nel processo, le tipologie di investimento attuabili, i metodi di valutazione del deal e le exit strategy individuabili. La seconda parte si concentra sui fattori di criticità (il deal, il management, il rapporto controverso shareholder vs stakeholdes, l'eccessivo ricorso al debito e la definizione del way out) e prosegue con l'analisi di 8 casi di insuccesso, in cui si sono verificati elevati e ripetuti aumenti di capitale da parte degli investitori o nei peggiori dei casi l'azzeramento totale del capitale investito (write off). I casi sono organizzati attraverso il seguente modus operandi: dapprima si presenta il razionale dell'investimento (la storia dell'azienda), segue l'analisi dei punti di forza del progetto, la struttura dell'operazione tra l'impresa e il fondo di private equity, gli obiettivi strategici individuati e gli effettivi sviluppi, le criticità emerse e infine l'esito dell'operazione. Grazie all'analisi di casi concreti si ha la conferma dei fattori di criticità individuati precedentemente.
I FATTORI DI CRITICITA' DEL PRIVATE EQUITY: CASI DI INSUCCESSO
MACCHIARELLA, ELISABETTA
2011/2012
Abstract
Il seguente lavoro di tesi è rivolto a scoprire le ombre del private equity e i fattori di criticità determinanti per l'insuccesso delle operazioni di investimento nel capitale di rischio. Il lavoro è stato strutturato in due parti: la prima parte fornisce un quadro generale del settore del Private Equity all'interno della quale vengono descritte le fasi operative, gli operatori coinvolti nel processo, le tipologie di investimento attuabili, i metodi di valutazione del deal e le exit strategy individuabili. La seconda parte si concentra sui fattori di criticità (il deal, il management, il rapporto controverso shareholder vs stakeholdes, l'eccessivo ricorso al debito e la definizione del way out) e prosegue con l'analisi di 8 casi di insuccesso, in cui si sono verificati elevati e ripetuti aumenti di capitale da parte degli investitori o nei peggiori dei casi l'azzeramento totale del capitale investito (write off). I casi sono organizzati attraverso il seguente modus operandi: dapprima si presenta il razionale dell'investimento (la storia dell'azienda), segue l'analisi dei punti di forza del progetto, la struttura dell'operazione tra l'impresa e il fondo di private equity, gli obiettivi strategici individuati e gli effettivi sviluppi, le criticità emerse e infine l'esito dell'operazione. Grazie all'analisi di casi concreti si ha la conferma dei fattori di criticità individuati precedentemente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
309854_ifattoridicriticitadelprivateequity.casidiinsuccesso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47237