Questa tesi sperimetale si focalizzerà su una zona specifica della colonna vertebrale, ovvero la cerniera lombosacrale. Si tratta del punto di collegamento tra l'ultima vertebra lombare (L5) e la prima del blocco sacrale (S1). L'obiettivo principale sarà quello di andare a studiarne i ruoli che detiene sulla salute della colonna vertebrale, la sua mobilità, gli effetti che possono avere su di essa i traumi e gli stress esterni e i metodi per mantenerla sufficientemente sana e in grado di svolgere la sua funzione. In particolare, lo studio si focalizzerà sull'analisi di questa regione della schiena negli individui che si allenano coi sovraccarichi e gli effetti che possono avere gli allenamenti coi pesi sulla salute della bassa schiena e sulla sua mobilità. Dopo un iniziale descrizione dell'apparato muscolo-scheletrico nella sua totalità, si andrà ad esaminare più nei dettagli le funzioni e le strutture delle sue componenti principali (ossa, articolazioni, muscoli) e rispettive classificazioni. Un'attenzione in particolare, verrà data alla colonna vertebrale, con la sua struttura, composizione, proprietà, movimenti e patologie. Inoltre verranno esaminati alcuni protocolli di stretching, in grado di mantenere sufficientemente mobile la regione lombare della colonna, preservandola così dagli infortuni e da patologie infiammatorie acute e croniche. Infine, verrà riportato il lavoro sperimentale attuato sui soggetti che si allenano in palestra Dopo un'introduzione sulla tematica che si intenderà valutare e l'obiettivo dell'ipotesi iniziale, verranno descritti i materiali e i metodi utilizzati nella sperimentazione. Verranno riportati i risultati ottenuti ed il confronto tra di essi e, infine, si giungerà ad una conclusione, con i commenti finali a posteriori dell'analisi sperimentale.

CHINESI PASSIVA: UN APPROCCIO SOSTENIBILE ALE COMPLICANZE DELLA CERNIERA LOMBOSACRALE

PEPINO, GABRIELE
2017/2018

Abstract

Questa tesi sperimetale si focalizzerà su una zona specifica della colonna vertebrale, ovvero la cerniera lombosacrale. Si tratta del punto di collegamento tra l'ultima vertebra lombare (L5) e la prima del blocco sacrale (S1). L'obiettivo principale sarà quello di andare a studiarne i ruoli che detiene sulla salute della colonna vertebrale, la sua mobilità, gli effetti che possono avere su di essa i traumi e gli stress esterni e i metodi per mantenerla sufficientemente sana e in grado di svolgere la sua funzione. In particolare, lo studio si focalizzerà sull'analisi di questa regione della schiena negli individui che si allenano coi sovraccarichi e gli effetti che possono avere gli allenamenti coi pesi sulla salute della bassa schiena e sulla sua mobilità. Dopo un iniziale descrizione dell'apparato muscolo-scheletrico nella sua totalità, si andrà ad esaminare più nei dettagli le funzioni e le strutture delle sue componenti principali (ossa, articolazioni, muscoli) e rispettive classificazioni. Un'attenzione in particolare, verrà data alla colonna vertebrale, con la sua struttura, composizione, proprietà, movimenti e patologie. Inoltre verranno esaminati alcuni protocolli di stretching, in grado di mantenere sufficientemente mobile la regione lombare della colonna, preservandola così dagli infortuni e da patologie infiammatorie acute e croniche. Infine, verrà riportato il lavoro sperimentale attuato sui soggetti che si allenano in palestra Dopo un'introduzione sulla tematica che si intenderà valutare e l'obiettivo dell'ipotesi iniziale, verranno descritti i materiali e i metodi utilizzati nella sperimentazione. Verranno riportati i risultati ottenuti ed il confronto tra di essi e, infine, si giungerà ad una conclusione, con i commenti finali a posteriori dell'analisi sperimentale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47169