Lo scopo di questa tesi è quello di individuare su giocatori di pallacanestro di alto livello se vi sono fattori antropometrici (anatomici, funzionali) o di forza, misure valutabili relative alla mano, che predispongono al successo nella pallacanestro ed eventualmente derivare dalle osservazioni delle caratteristiche dei soggetti di alto livello ( Serie A, Serie B e Under 20) indicazioni utili al potenziamento delle capacità di successo. Ai giocatori é stata misurata la forza della mano in due diverse posizioni, con il soggetto in posizione ortostatica, gomito in completa estensione e braccia lungo i fianchi, con un angolo di flessione della spalla pari a 0° e l'altra mantenendo la stessa posizione con un angolo di flessione della spalla pari a 135°. Inoltre sono state misurate le dimensioni antropometriche delle mani. I risultati hanno evidenziato una correlazioni tra le misure antropometriche sia della mano destra che della mano sinistra e la forza; la differenza tra le due posizioni non ha avuto influenza sul valore della forza riscontrato e nei giocatori di serie A le mani risultano più grandi su tutte le misure antropometriche sia nella destra che nella sinistra.
LA MANO NELLA PALLACANESTRO: UNO STUDIO SPERIMENTALE DI CORRELAZIONE TRA LE MISURE ANTROPOMETRICHE E LA FORZA DELLA MANO IN POSZIONI DIFFERENTI DELL'ARTO SUPERIORE IN TRE DIFFERENTI CATEGORIE
DE ROSA, CAROLA
2017/2018
Abstract
Lo scopo di questa tesi è quello di individuare su giocatori di pallacanestro di alto livello se vi sono fattori antropometrici (anatomici, funzionali) o di forza, misure valutabili relative alla mano, che predispongono al successo nella pallacanestro ed eventualmente derivare dalle osservazioni delle caratteristiche dei soggetti di alto livello ( Serie A, Serie B e Under 20) indicazioni utili al potenziamento delle capacità di successo. Ai giocatori é stata misurata la forza della mano in due diverse posizioni, con il soggetto in posizione ortostatica, gomito in completa estensione e braccia lungo i fianchi, con un angolo di flessione della spalla pari a 0° e l'altra mantenendo la stessa posizione con un angolo di flessione della spalla pari a 135°. Inoltre sono state misurate le dimensioni antropometriche delle mani. I risultati hanno evidenziato una correlazioni tra le misure antropometriche sia della mano destra che della mano sinistra e la forza; la differenza tra le due posizioni non ha avuto influenza sul valore della forza riscontrato e nei giocatori di serie A le mani risultano più grandi su tutte le misure antropometriche sia nella destra che nella sinistra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786044_derosacarola-tesimagistralelm-68rel.caire.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
710.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
710.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47168