INTRODUCTION For Acquired brain injury (GCA) is meant a brain injury, of traumatic origin (such as cranio-encephalic trauma) or other etiologies (cerebral anoxia, ischemic and hemorrhagic vascular events), able to produce a state of coma more or less protracted (Glasgow Coma Scale [GCS] <8) and sensory-motor impairments, cognitive or behavioral, which result in severe disability. A person with GCA may experience cognitive disorders (impaired memory, attention, awareness), communication and language (aphasia, dysarthria, pneumo-phono-articulatory disorders), and behavioral disorders (agitation, aggression, apathy and loss of interest). Clinical question: can music therapy, in addition to the speech therapy treatment, bring additional benefits in the improvement of cognitive disorders, in particular the attentive function, in patients with GCA outcomes? P= adult population with Acquired brain injury outcomes, with LCF> 3; I= speech therapy and musical stimulation for cognitive disorders; C= the only speech therapy for cognitive disorders; O=verify the effectiveness of the intervention with music therapy. OBJECTIVES The purpose of this activity is to evaluate the efficacy of the speech therapy applied on the cognitive troubles found in patients suffering of Acquired brain injury, and particularly to compare the efficacy of this approach to a potential efficacy obtained applying, in addition to the speech-therapy rehabilitation, one rehabilitation with music-therapy. Moreover, a second goal is to analyse possible improvements in the so called attentive troubles (divided, alternated and selective attention). MATERIAL AND METHODS The outline of this study is a randomized case-control type of work. The sample is composed of 18 adult patients with an outcome of GCA (LCF>3), obtained in a period of time between May and September 2018 in the Unipolar Spinal Unit of the Traumatological Orthopedic Center (CTO) in Turin, Italy. The individuals were divided in to two groups by a randomized method; both groups were submitted to an individual and daily speech-therapy treatment. To the experimental group, in addition to the speech-therapy treatment which was equally administered to the control group, some music-therapy sessions were alsoapplied. Patients were evaluated with different types of evaluations, such as ENB, FAB, Matrici di Raven, Matrici Attentive and the Trail Making Test. Structure of the study: ¿ T0: collection of information on hospitalized patients, through medical records; ¿ T1: administration of tests and evaluation scales for cognitive troubles; ¿ T2: division of the sample into two groups, through a randomized method, in one experimental group and one control group. T2 corresponds to the start of the speech-therapy treatment based on the cognitive troubles, and of the music-therapy sessions; ¿ T3: revaluation of the patients, with the same evaluation tests used in T1. RESULTS From the statistical analysis of both groups, singularly analysed, some significant improvements came to light with a p-value<0.05; however, on the contrary from the statistical analysis carried out to observe an improvement in the experimental group, no statistical significance appeared. We can conclude by saying that both groups obtained the same improvements, but the music-therapy did not add any particular improvement compared to the individuals who didn't participate.

INTRODUZIONE Per Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) si intende un danno cerebrale, di origine traumatica (come il trauma cranio-encefalico) o ad altre eziologie (anossia cerebrale, eventi vascolari ischemici ed emorragici), in grado di produrre uno stato di coma più o meno protratto (Glasgow Coma Scale [GCS] < 8) e menomazioni senso-motorie, cognitive o comportamentali, che determinano una disabilità grave. Una persona con esito di GCA può presentare disturbi cognitivi (compromissioni della memoria, dell'attenzione, della consapevolezza), di comunicazione e linguaggio (afasia, disartria, disturbi pneumo-fono-articolatori), e disturbi comportamentali (agitazione, aggressività, apatia e perdita di interesse). Quesito clinico: può la musicoterapia, in aggiunta al trattamento logopedico, portare benefici aggiuntivi nel miglioramento dei disturbi cognitivi, in particolare la funzione attentiva, nei pazienti con esiti di GCA? P= popolazione adulta con esiti di Grave Cerebrolesione Acquisita, con LCF >3; I= trattamento logopedico e stimolazione musicale per disturbi cognitivi; C= il solo trattamento logopedico per disturbi cognitivi; O= verificare l'efficacia dell'intervento con la musicoterapia. OBIETTIVO L'obiettivo del lavoro è quello di valutare l'efficacia del trattamento logopedico applicato ai disturbi cognitivi nei pazienti con esiti di Grave Cerebrolesione Acquisita, e in particolar modo confrontare l'efficacia di tale approccio a un'eventuale efficacia riscontrata applicando, in aggiunta alla riabilitazione logopedica, una riabilitazione con musico-terapia. Un secondo obiettivo è analizzare la presenza di un eventuale miglioramento dei disturbi attentivi (attenzione divisa, alternata e selettiva). MATERIALI E METODI Il disegno dello studio è uno studio randomizzato caso-controllo. Il campione si è composto di 18 pazienti adulti con esito di GCA (LCF >3), afferiti da maggio a settembre 2018 all'Unità Spinale Unipolare del Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) di Torino. I soggetti sono stati divisi in due gruppi, attraverso il metodo della randomizzazione; entrambi i gruppi sono stati sottoposti a un trattamento logopedico individuale e giornaliero. Al gruppo sperimentale, oltre al trattamento logopedico somministrato in egual misura al gruppo di controllo, sono state applicate sedute di musico-terapia. I pazienti sono stati valutati con diverse batterie di valutazione, quali l'ENB, il FAB, le Matrici di Raven, le Matrici Attentive e il Trail Making Test. Articolazione dello studio: ¿ T0: raccolta dati dei pazienti ricoverati, tramite le cartelle cliniche; ¿ T1: somministrazione dei testi e delle scale di valutazione per i disturbi cognitivi; ¿ T2: divisione del campione in due gruppi, attraverso la randomizzazione, in gruppo sperimentale e gruppo di controllo. A T2 corrisponde l'inizio del trattamento logopedico, incentrato sui disturbi cognitivi, e delle sedute di musicoterapia; ¿ T3: rivalutazione dei pazienti, con i medesimi test di valutazione utilizzati a T1. RISULTATI Dall'analisi statistica di entrambi i gruppi, analizzati singolarmente, sono emersi miglioramenti statisticamente significativi con un p-value < 0.05; al contrario, però, dall'analisi statistica effettuata per riscontrare un miglioramento nel gruppo sperimentale, non è emersa alcuna significatività statistica, quindi si può evincere che i due gruppi hanno ottenuto i medesimi miglioramenti, ma la musicoterapia non ha portato in aggiunta grossi miglioramenti rispetto ai soggetti che non vi hanno partecipato.

Disturbi cognitivi-comunicativi e Musico-terapia: studio randomizzato caso-controllo

TARICCO, CAROLINA
2017/2018

Abstract

INTRODUZIONE Per Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) si intende un danno cerebrale, di origine traumatica (come il trauma cranio-encefalico) o ad altre eziologie (anossia cerebrale, eventi vascolari ischemici ed emorragici), in grado di produrre uno stato di coma più o meno protratto (Glasgow Coma Scale [GCS] < 8) e menomazioni senso-motorie, cognitive o comportamentali, che determinano una disabilità grave. Una persona con esito di GCA può presentare disturbi cognitivi (compromissioni della memoria, dell'attenzione, della consapevolezza), di comunicazione e linguaggio (afasia, disartria, disturbi pneumo-fono-articolatori), e disturbi comportamentali (agitazione, aggressività, apatia e perdita di interesse). Quesito clinico: può la musicoterapia, in aggiunta al trattamento logopedico, portare benefici aggiuntivi nel miglioramento dei disturbi cognitivi, in particolare la funzione attentiva, nei pazienti con esiti di GCA? P= popolazione adulta con esiti di Grave Cerebrolesione Acquisita, con LCF >3; I= trattamento logopedico e stimolazione musicale per disturbi cognitivi; C= il solo trattamento logopedico per disturbi cognitivi; O= verificare l'efficacia dell'intervento con la musicoterapia. OBIETTIVO L'obiettivo del lavoro è quello di valutare l'efficacia del trattamento logopedico applicato ai disturbi cognitivi nei pazienti con esiti di Grave Cerebrolesione Acquisita, e in particolar modo confrontare l'efficacia di tale approccio a un'eventuale efficacia riscontrata applicando, in aggiunta alla riabilitazione logopedica, una riabilitazione con musico-terapia. Un secondo obiettivo è analizzare la presenza di un eventuale miglioramento dei disturbi attentivi (attenzione divisa, alternata e selettiva). MATERIALI E METODI Il disegno dello studio è uno studio randomizzato caso-controllo. Il campione si è composto di 18 pazienti adulti con esito di GCA (LCF >3), afferiti da maggio a settembre 2018 all'Unità Spinale Unipolare del Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) di Torino. I soggetti sono stati divisi in due gruppi, attraverso il metodo della randomizzazione; entrambi i gruppi sono stati sottoposti a un trattamento logopedico individuale e giornaliero. Al gruppo sperimentale, oltre al trattamento logopedico somministrato in egual misura al gruppo di controllo, sono state applicate sedute di musico-terapia. I pazienti sono stati valutati con diverse batterie di valutazione, quali l'ENB, il FAB, le Matrici di Raven, le Matrici Attentive e il Trail Making Test. Articolazione dello studio: ¿ T0: raccolta dati dei pazienti ricoverati, tramite le cartelle cliniche; ¿ T1: somministrazione dei testi e delle scale di valutazione per i disturbi cognitivi; ¿ T2: divisione del campione in due gruppi, attraverso la randomizzazione, in gruppo sperimentale e gruppo di controllo. A T2 corrisponde l'inizio del trattamento logopedico, incentrato sui disturbi cognitivi, e delle sedute di musicoterapia; ¿ T3: rivalutazione dei pazienti, con i medesimi test di valutazione utilizzati a T1. RISULTATI Dall'analisi statistica di entrambi i gruppi, analizzati singolarmente, sono emersi miglioramenti statisticamente significativi con un p-value < 0.05; al contrario, però, dall'analisi statistica effettuata per riscontrare un miglioramento nel gruppo sperimentale, non è emersa alcuna significatività statistica, quindi si può evincere che i due gruppi hanno ottenuto i medesimi miglioramenti, ma la musicoterapia non ha portato in aggiunta grossi miglioramenti rispetto ai soggetti che non vi hanno partecipato.
ITA
INTRODUCTION For Acquired brain injury (GCA) is meant a brain injury, of traumatic origin (such as cranio-encephalic trauma) or other etiologies (cerebral anoxia, ischemic and hemorrhagic vascular events), able to produce a state of coma more or less protracted (Glasgow Coma Scale [GCS] <8) and sensory-motor impairments, cognitive or behavioral, which result in severe disability. A person with GCA may experience cognitive disorders (impaired memory, attention, awareness), communication and language (aphasia, dysarthria, pneumo-phono-articulatory disorders), and behavioral disorders (agitation, aggression, apathy and loss of interest). Clinical question: can music therapy, in addition to the speech therapy treatment, bring additional benefits in the improvement of cognitive disorders, in particular the attentive function, in patients with GCA outcomes? P= adult population with Acquired brain injury outcomes, with LCF> 3; I= speech therapy and musical stimulation for cognitive disorders; C= the only speech therapy for cognitive disorders; O=verify the effectiveness of the intervention with music therapy. OBJECTIVES The purpose of this activity is to evaluate the efficacy of the speech therapy applied on the cognitive troubles found in patients suffering of Acquired brain injury, and particularly to compare the efficacy of this approach to a potential efficacy obtained applying, in addition to the speech-therapy rehabilitation, one rehabilitation with music-therapy. Moreover, a second goal is to analyse possible improvements in the so called attentive troubles (divided, alternated and selective attention). MATERIAL AND METHODS The outline of this study is a randomized case-control type of work. The sample is composed of 18 adult patients with an outcome of GCA (LCF>3), obtained in a period of time between May and September 2018 in the Unipolar Spinal Unit of the Traumatological Orthopedic Center (CTO) in Turin, Italy. The individuals were divided in to two groups by a randomized method; both groups were submitted to an individual and daily speech-therapy treatment. To the experimental group, in addition to the speech-therapy treatment which was equally administered to the control group, some music-therapy sessions were alsoapplied. Patients were evaluated with different types of evaluations, such as ENB, FAB, Matrici di Raven, Matrici Attentive and the Trail Making Test. Structure of the study: ¿ T0: collection of information on hospitalized patients, through medical records; ¿ T1: administration of tests and evaluation scales for cognitive troubles; ¿ T2: division of the sample into two groups, through a randomized method, in one experimental group and one control group. T2 corresponds to the start of the speech-therapy treatment based on the cognitive troubles, and of the music-therapy sessions; ¿ T3: revaluation of the patients, with the same evaluation tests used in T1. RESULTS From the statistical analysis of both groups, singularly analysed, some significant improvements came to light with a p-value<0.05; however, on the contrary from the statistical analysis carried out to observe an improvement in the experimental group, no statistical significance appeared. We can conclude by saying that both groups obtained the same improvements, but the music-therapy did not add any particular improvement compared to the individuals who didn't participate.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
768639_pdftesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.23 MB
Formato Adobe PDF
5.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47167