The Ente Nazionale Sordi (E.N.S.) is an Association of social promotion that deals with the protection and assistance of the deaf people in Italy. The main objective of the thesis is to retrace in stages throughout the history of that institution to this day. The first chapters are devoted to the social and historical evolution of deafness, the approach to Italian sign language and deaf education models. After that we continue focusing on the historical journey of Ente Nazionale Sordi, started with mutual aid societies which later gave rise to local historical societies and the first national associations until the birth of the institution. Whereas the path was long and full of important events, the approach was to play in chronological order all the highlights of that evolution, emphasizing to the figures of the fathers E.N.S. pioneers. It further demonstrates the institution in its current structure and organization: legal form; sheet; Members; the code of ethics; the quality management system; cultural, leisure and recreation clubs; the offer and the projects enabled. Finally, an analysis is made of the section of Turin with the aim to understand its history and current activities, integrating it with personal experience of those who work and live this reality, as both citizen deaf torinese that as an active part within the section E.N.S. in Turin. The first parts are based on the study of material of field that required a thorough search, as this is a subject little known and studied, of which there aren't many texts. The material, print and online, has been consistently integrated, compared and confirmed by the President of the provincial section E.N.S. of Turin and the Piedmont Regional Council E.N.S. Senior Adviser. In conclusion of the interviews were conducted comparing different experiences, in order to understand the meaning that the E.N.S. has for the deaf, especially for those who are active within this Association. I have also prepared and delivered a questionnaire relating to a service created and offered by Turin E.N.S., available at national level: Comunic@Ens. The goal in both cases was to bring out the strengths and weaknesses, as well as assume any suggestions for improvement.
L'Ente Nazionale Sordi (E.N.S.) è un'associazione di promozione sociale che si occupa della protezione e della assistenza dei Sordi in Italia. L'obiettivo principale della tesi è di ripercorrere per tappe tutta la storia di tale Ente fino ai giorni nostri. I primi capitoli sono dedicati all'evoluzione storica e sociale della sordità, all'approccio alla Lingua dei Segni italiana e ai diversi modelli di educazione dei Sordi. Dopo di che si prosegue concentrandosi sul percorso storico dell'Ente Nazionale Sordi, iniziato con le Società di Mutuo Soccorso che in seguito diedero vita alle associazioni storiche locali e alle prime associazioni nazionali fino alla nascita dell'Ente. Considerando che il percorso è stato molto lungo e costellato di eventi importanti, l'approccio è stato quello di svolgere in ordine cronologico tutti gli eventi salienti di tale evoluzione, dando risalto alle figure dei padri pionieri dell'E.N.S. Ulteriormente viene illustrato l'Ente nella sua struttura ed organizzazione attuale: forma giuridica; patrimoniale; i soci; il codice etico; il sistema di gestione per la qualità; i circoli culturali, ricreativi e del tempo libero; l'offerta ed i progetti attivati. Infine si effettua un'analisi della Sezione di Torino con l'obiettivo di comprenderne la storia e le attività attuali, integrandola con la personale esperienza di chi lavora e vive questa realtà, sia come cittadino torinese sordo che come parte attiva all'interno della Sezione E.N.S. di Torino. Le prime parti si basano sullo studio di materiale di settore che ha richiesto una ricerca accurata, in quanto si tratta di un argomento poco conosciuto e studiato, di cui non vi sono molti testi. Il materiale, cartaceo e online, è stato costantemente integrato, confrontato e confermato dal Presidente della Sezione Provinciale E.N.S. di Torino e dal Consigliere Anziano del Consiglio Regionale E.N.S. Piemonte. In conclusione sono state effettuate delle interviste confrontando diverse esperienze, al fine di comprendere il significato che l'E.N.S. ha per i Sordi, specie per chi è attivo all'interno di questa associazione. Ho altresì preparato e consegnato un questionario relativo ad un servizio creato ed offerto dall'E.N.S. di Torino, usufruibile a livello nazionale: Comunic@Ens. L'obiettivo, in entrambi i casi, è stato quello di far emergere i punti di forza e di debolezza, nonché ipotizzare eventuali suggerimenti di miglioramento.
BATTAGLIE ¿SILENZIOSE¿ L'Ente Nazionale Sordi. La Sezione di Torino (1784 ¿ 2018)
FERRARA, SONIA
2017/2018
Abstract
L'Ente Nazionale Sordi (E.N.S.) è un'associazione di promozione sociale che si occupa della protezione e della assistenza dei Sordi in Italia. L'obiettivo principale della tesi è di ripercorrere per tappe tutta la storia di tale Ente fino ai giorni nostri. I primi capitoli sono dedicati all'evoluzione storica e sociale della sordità, all'approccio alla Lingua dei Segni italiana e ai diversi modelli di educazione dei Sordi. Dopo di che si prosegue concentrandosi sul percorso storico dell'Ente Nazionale Sordi, iniziato con le Società di Mutuo Soccorso che in seguito diedero vita alle associazioni storiche locali e alle prime associazioni nazionali fino alla nascita dell'Ente. Considerando che il percorso è stato molto lungo e costellato di eventi importanti, l'approccio è stato quello di svolgere in ordine cronologico tutti gli eventi salienti di tale evoluzione, dando risalto alle figure dei padri pionieri dell'E.N.S. Ulteriormente viene illustrato l'Ente nella sua struttura ed organizzazione attuale: forma giuridica; patrimoniale; i soci; il codice etico; il sistema di gestione per la qualità; i circoli culturali, ricreativi e del tempo libero; l'offerta ed i progetti attivati. Infine si effettua un'analisi della Sezione di Torino con l'obiettivo di comprenderne la storia e le attività attuali, integrandola con la personale esperienza di chi lavora e vive questa realtà, sia come cittadino torinese sordo che come parte attiva all'interno della Sezione E.N.S. di Torino. Le prime parti si basano sullo studio di materiale di settore che ha richiesto una ricerca accurata, in quanto si tratta di un argomento poco conosciuto e studiato, di cui non vi sono molti testi. Il materiale, cartaceo e online, è stato costantemente integrato, confrontato e confermato dal Presidente della Sezione Provinciale E.N.S. di Torino e dal Consigliere Anziano del Consiglio Regionale E.N.S. Piemonte. In conclusione sono state effettuate delle interviste confrontando diverse esperienze, al fine di comprendere il significato che l'E.N.S. ha per i Sordi, specie per chi è attivo all'interno di questa associazione. Ho altresì preparato e consegnato un questionario relativo ad un servizio creato ed offerto dall'E.N.S. di Torino, usufruibile a livello nazionale: Comunic@Ens. L'obiettivo, in entrambi i casi, è stato quello di far emergere i punti di forza e di debolezza, nonché ipotizzare eventuali suggerimenti di miglioramento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808656_soniaferraratesidilaureaentenazionalesordidipartimentodiculturepoliticheesociet.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47155