Il presente lavoro mira a studiare la figura di Cristoforo Colombo e dei popoli nativi americani, non solo attraverso i secoli ma anche attraverso diverse visioni storico-politiche. La cultura su cui si richiama qui l'attenzione è quella britannica del Settecento, analizzata attraverso due figure, quella di Edmund Burke e quella di William Robertson, che, seppur con profonde differenze dettate soprattutto dal diverso background culturale ¿ il primo appartiene alla corrente whig ¿liberale¿ e il secondo rappresenta il più famoso tra conservatori moderni ¿ hanno in comune molto più di quanto ci si possa aspettare. Le due opere prese in esame ¿ rispettivamente An Account of the European Settlements del 1757 e la History of America del 1777 ¿ oltre ad analizzare passo per passo la storia dell'America e delle colonie europee, a essa strettamente collegate, tracciano anche un'attenta e dettagliata analisi dell'immagine di Cristoforo Colombo. Il primo capitolo di questo lavoro offre una sintesi che studia la figura del navigatore attraverso le più importanti monografie scritte nell'ultimo secolo, presentando, in maniera imparziale, le varie teorie su di lui elaborate. Il capitolo successivo mira all'analisi della percezione e dell'atteggiamento che l'Europa ha avuto nell'incontro con il diverso: l'indigeno americano. L'indagine si è poi concentrata, nel terzo capitolo, sul diciottesimo secolo e sulla cultura illuminista britannica, focalizzandosi sullo sviluppo storiografico di cui Robertson e Burke sono stati esponenti. Poichè i due autori hanno trattato della figura di Colombo, nel quarto capitolo si è svolta un'analisi comparativa delle due produzioni, a cui è seguito uno studio di come gli stessi abbiano affrontato il problema del colonialismo. Nella loro visione di storia cosmopolita, i due autori giustificano le vicende storiche relative a Colombo e alle successive conquiste, nell'ottica di uno sviluppo socio-economico europeo.
Cristoforo Colombo e l'Illuminismo britannico
PICCO, SARA
2017/2018
Abstract
Il presente lavoro mira a studiare la figura di Cristoforo Colombo e dei popoli nativi americani, non solo attraverso i secoli ma anche attraverso diverse visioni storico-politiche. La cultura su cui si richiama qui l'attenzione è quella britannica del Settecento, analizzata attraverso due figure, quella di Edmund Burke e quella di William Robertson, che, seppur con profonde differenze dettate soprattutto dal diverso background culturale ¿ il primo appartiene alla corrente whig ¿liberale¿ e il secondo rappresenta il più famoso tra conservatori moderni ¿ hanno in comune molto più di quanto ci si possa aspettare. Le due opere prese in esame ¿ rispettivamente An Account of the European Settlements del 1757 e la History of America del 1777 ¿ oltre ad analizzare passo per passo la storia dell'America e delle colonie europee, a essa strettamente collegate, tracciano anche un'attenta e dettagliata analisi dell'immagine di Cristoforo Colombo. Il primo capitolo di questo lavoro offre una sintesi che studia la figura del navigatore attraverso le più importanti monografie scritte nell'ultimo secolo, presentando, in maniera imparziale, le varie teorie su di lui elaborate. Il capitolo successivo mira all'analisi della percezione e dell'atteggiamento che l'Europa ha avuto nell'incontro con il diverso: l'indigeno americano. L'indagine si è poi concentrata, nel terzo capitolo, sul diciottesimo secolo e sulla cultura illuminista britannica, focalizzandosi sullo sviluppo storiografico di cui Robertson e Burke sono stati esponenti. Poichè i due autori hanno trattato della figura di Colombo, nel quarto capitolo si è svolta un'analisi comparativa delle due produzioni, a cui è seguito uno studio di come gli stessi abbiano affrontato il problema del colonialismo. Nella loro visione di storia cosmopolita, i due autori giustificano le vicende storiche relative a Colombo e alle successive conquiste, nell'ottica di uno sviluppo socio-economico europeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828913_tesipicco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
892.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
892.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47150