La mia tesi nasce dall'idea di esaminare il ruolo concreto e attuale che il francese occupa nella vita quotidiana dei valdostani. Non si può parlare del francese in Valle d'Aosta né interpretare correttamente la sua funzione senza analizzare le origini. Comincerò pertanto da un'analisi storica delineando un quadro generale con gli eventi salienti, per illustrare il motivo per cui questo piccolo territorio alpino ha avuto in passato ed ha tutt'ora i tratti caratterizzanti di autonomia e bilinguismo. Svilupperò poi una ricerca sul campo avente come finalità la comprensione di quando, come e in che misura il francese è parlato in Valle d'Aosta. Intendo quindi analizzare la posizione di tale lingua nel repertorio linguistico della regione e dei suoi abitanti. Il primo capitolo della tesi tratta, prevalentemente dal punto di vista linguistico, la cronologia della storia valdostana dalle origini fino ai giorni nostri. Partendo dalla formazione del territorio regionale, analizzo nel tempo le vicende linguistiche valdostane. La loro storia è da subito apparsa costellata di difficoltà in quanto sono sempre esistite divisioni quanto alla precedenza e alla dignità delle due lingue, italiano e/o francese. Il secondo capitolo descrive il ruolo centrale dello Statuto Speciale da cui deriva l'autonomia valdostana. Lo statuto, per l'ottenimento del quale si sono dibattute diverse personalità valdostane, è il fondamento oltre che il perno del bilinguismo regionale. Dal terzo al quinto capitolo mi soffermo sull'attualità concentrandomi sulla ricerca sul campo, svolta per ottenere risultati concreti e aggiornati rispetto all'uso del francese. Ho basato l'indagine su un campione rappresentante diverse dimensioni della realtà valdostana e raccolto dati attraverso la somministrazione di un questionario. L'obiettivo principale è stato quello di intervistare categorie rappresentative rispetto al bilinguismo, che potessero quindi identificare e rappresentare al meglio la reale situazione. In conclusione ho analizzato i dati rilevati, ottenendo un quadro generale sulla situazione attuale rispetto Il (reale) bilinguismo in Valle d'Aosta.
IL (REALE) BILINGUISMO IN VALLE D'AOSTA. UNA RICERCA SUL CAMPO.
HERREN, MURIEL
2012/2013
Abstract
La mia tesi nasce dall'idea di esaminare il ruolo concreto e attuale che il francese occupa nella vita quotidiana dei valdostani. Non si può parlare del francese in Valle d'Aosta né interpretare correttamente la sua funzione senza analizzare le origini. Comincerò pertanto da un'analisi storica delineando un quadro generale con gli eventi salienti, per illustrare il motivo per cui questo piccolo territorio alpino ha avuto in passato ed ha tutt'ora i tratti caratterizzanti di autonomia e bilinguismo. Svilupperò poi una ricerca sul campo avente come finalità la comprensione di quando, come e in che misura il francese è parlato in Valle d'Aosta. Intendo quindi analizzare la posizione di tale lingua nel repertorio linguistico della regione e dei suoi abitanti. Il primo capitolo della tesi tratta, prevalentemente dal punto di vista linguistico, la cronologia della storia valdostana dalle origini fino ai giorni nostri. Partendo dalla formazione del territorio regionale, analizzo nel tempo le vicende linguistiche valdostane. La loro storia è da subito apparsa costellata di difficoltà in quanto sono sempre esistite divisioni quanto alla precedenza e alla dignità delle due lingue, italiano e/o francese. Il secondo capitolo descrive il ruolo centrale dello Statuto Speciale da cui deriva l'autonomia valdostana. Lo statuto, per l'ottenimento del quale si sono dibattute diverse personalità valdostane, è il fondamento oltre che il perno del bilinguismo regionale. Dal terzo al quinto capitolo mi soffermo sull'attualità concentrandomi sulla ricerca sul campo, svolta per ottenere risultati concreti e aggiornati rispetto all'uso del francese. Ho basato l'indagine su un campione rappresentante diverse dimensioni della realtà valdostana e raccolto dati attraverso la somministrazione di un questionario. L'obiettivo principale è stato quello di intervistare categorie rappresentative rispetto al bilinguismo, che potessero quindi identificare e rappresentare al meglio la reale situazione. In conclusione ho analizzato i dati rilevati, ottenendo un quadro generale sulla situazione attuale rispetto Il (reale) bilinguismo in Valle d'Aosta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324701_tesi.herren.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47143