The following thesis analyzes the theme of food waste through a didactic path aimed at raising awareness among second class pupils in primary school using the methodology of theatre. The first chapter focuses on food education, through the survey conducted in 2018 by FEI-MIUR on food education and the REDUCE project’s 2019 survey of food waste in school canteens, demonstrating the importance and urgency of addressing this topic. The second chapter focuses more on problems related to food waste, environmental, economic and social consequences. Practical tips for reducing food wastage are provided. The third chapter discusses the importance of theatrical methodology for student learning. In my view, the theatrical art should not be considered only as a form of entertainment: thanks to its potentialities it can offer many opportunities for personal development and growth, development of creative thinking, the understanding of one’s own and others' abilities, allowing for the exploration of new forms of communication. Using this methodology with the pupils to explain the theme of food waste, through acting and at the end of the course with the production of a concluding show, I could verify its effectiveness at the educational level. The fourth chapter is the didactic planning carried out in the classroom with the second class pupils of the primary school: awareness activities were carried out through a character, "Carotina", who accompanied the students throughout the course; observations were planned during the school canteen meal to monitor students and at the end of the project, the students put on a theatrical performance: "At theatre with waste". The fifth chapter consists of the implementation of the planning, analysis and comparison of initial and final test. So I was able to see the reduction or increase in the daily waste of pupils at the end of their course.

La seguente tesi analizza il tema dello spreco alimentare attraverso un percorso didattico volto alla sensibilizzazione degli alunni di classe seconda della scuola primaria utilizzando la metodologia del teatro. Il primo capitolo dell’elaborato si concentra sull’educazione alimentare in senso ampio, attraverso l’indagine condotta nel 2018 dal FEI-MIUR sull’educazione alimentare e l’indagine condotta dal progetto REDUCE nel 2019 sullo spreco alimentare all’interno della mensa scolastica, dimostrando l’importanza e l’urgenza di intervenire sul tema. Il secondo capitolo si concentra maggiormente sui problemi legati allo spreco alimentare, sulle conseguenze ambientali, economiche e sociali. Sono presenti consigli pratici per la riduzione dello sperpero di alimenti. Nel terzo capitolo si affronta l’importanza della metodologia teatrale per l’apprendimento degli studenti. Secondo il mio punto di vista l’arte teatrale non dovrebbe essere considerata solamente come forma di intrattenimento: grazie alle sue potenzialità può offrire molte opportunità di sviluppo e crescita personale, sviluppo del pensiero creativo, della comprensione delle proprie e altrui capacità, permettendo anche l’esplorazione di nuove forme di comunicazione. Utilizzando tale metodologia con gli alunni per spiegare il tema dello spreco alimentare, attraverso la recitazione e alla fine del percorso con la produzione di uno spettacolo conclusivo, ho potuto verificare la sua efficacia a livello didattico. Il quarto capitolo è costituito dalla progettazione didattica svolta in aula con gli alunni di classe seconda della scuola primaria: sono state svolte attività di sensibilizzazione attraverso un personaggio, “Carotina”, che ha accompagnato gli studenti durante tutto il percorso; sono state previste osservazioni durante il pasto nella mensa scolastica per monitorare gli allievi e alla fine del progetto, gli studenti hanno realizzato uno spettacolo teatrale: “A teatro con gli sprechi”. Infine, il quinto capitolo si compone dell’attuazione della progettazione in aula, dell’analisi e del confronto dei dati del test iniziale e finale. Ho potuto pertanto verificare la riduzione o l’aumento degli sprechi quotidiani degli alunni alla fine del percorso didattico.

A teatro con gli sprechi: percorso sperimentale per sensibilizzare gli alunni della scuola primaria al tema dello spreco alimentare attraverso il teatro.

DE MASI, CHIARA
2023/2024

Abstract

La seguente tesi analizza il tema dello spreco alimentare attraverso un percorso didattico volto alla sensibilizzazione degli alunni di classe seconda della scuola primaria utilizzando la metodologia del teatro. Il primo capitolo dell’elaborato si concentra sull’educazione alimentare in senso ampio, attraverso l’indagine condotta nel 2018 dal FEI-MIUR sull’educazione alimentare e l’indagine condotta dal progetto REDUCE nel 2019 sullo spreco alimentare all’interno della mensa scolastica, dimostrando l’importanza e l’urgenza di intervenire sul tema. Il secondo capitolo si concentra maggiormente sui problemi legati allo spreco alimentare, sulle conseguenze ambientali, economiche e sociali. Sono presenti consigli pratici per la riduzione dello sperpero di alimenti. Nel terzo capitolo si affronta l’importanza della metodologia teatrale per l’apprendimento degli studenti. Secondo il mio punto di vista l’arte teatrale non dovrebbe essere considerata solamente come forma di intrattenimento: grazie alle sue potenzialità può offrire molte opportunità di sviluppo e crescita personale, sviluppo del pensiero creativo, della comprensione delle proprie e altrui capacità, permettendo anche l’esplorazione di nuove forme di comunicazione. Utilizzando tale metodologia con gli alunni per spiegare il tema dello spreco alimentare, attraverso la recitazione e alla fine del percorso con la produzione di uno spettacolo conclusivo, ho potuto verificare la sua efficacia a livello didattico. Il quarto capitolo è costituito dalla progettazione didattica svolta in aula con gli alunni di classe seconda della scuola primaria: sono state svolte attività di sensibilizzazione attraverso un personaggio, “Carotina”, che ha accompagnato gli studenti durante tutto il percorso; sono state previste osservazioni durante il pasto nella mensa scolastica per monitorare gli allievi e alla fine del progetto, gli studenti hanno realizzato uno spettacolo teatrale: “A teatro con gli sprechi”. Infine, il quinto capitolo si compone dell’attuazione della progettazione in aula, dell’analisi e del confronto dei dati del test iniziale e finale. Ho potuto pertanto verificare la riduzione o l’aumento degli sprechi quotidiani degli alunni alla fine del percorso didattico.
At theatre with waste: experimental path to raise the students of primary school awarness on the topic of food waste through theater.
The following thesis analyzes the theme of food waste through a didactic path aimed at raising awareness among second class pupils in primary school using the methodology of theatre. The first chapter focuses on food education, through the survey conducted in 2018 by FEI-MIUR on food education and the REDUCE project’s 2019 survey of food waste in school canteens, demonstrating the importance and urgency of addressing this topic. The second chapter focuses more on problems related to food waste, environmental, economic and social consequences. Practical tips for reducing food wastage are provided. The third chapter discusses the importance of theatrical methodology for student learning. In my view, the theatrical art should not be considered only as a form of entertainment: thanks to its potentialities it can offer many opportunities for personal development and growth, development of creative thinking, the understanding of one’s own and others' abilities, allowing for the exploration of new forms of communication. Using this methodology with the pupils to explain the theme of food waste, through acting and at the end of the course with the production of a concluding show, I could verify its effectiveness at the educational level. The fourth chapter is the didactic planning carried out in the classroom with the second class pupils of the primary school: awareness activities were carried out through a character, "Carotina", who accompanied the students throughout the course; observations were planned during the school canteen meal to monitor students and at the end of the project, the students put on a theatrical performance: "At theatre with waste". The fifth chapter consists of the implementation of the planning, analysis and comparison of initial and final test. So I was able to see the reduction or increase in the daily waste of pupils at the end of their course.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DE MASI CHIARA 934209 TESI DI LAUREA.pdf

non disponibili

Dimensione 6.49 MB
Formato Adobe PDF
6.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4714