The fundamental topics of the following study are the importance of psychological environment for the constitution of psychism and the psychophysical wellbeing of the subject, the deprivation considered as a traumatic event that may make the subject vulnerable, and the inscription of the previously mentioned traumatic experience on the psyche of the subject. The psychoanalytical theory has been organised and modified in the course of time so that it has lead to theoretical developments that have allowed to understand the evolution of the subject and to consider psychopathology differently from its traditional conception: the purely intrapsychic conception of conflict and of saturation has been supported by a specifically interpersonal conception which considers the intervention of the other as a fundamental step in the process of development and formation of individual psyche. The study, therefore, proposes a historical analysis of the evolution of psychoanalytic thought, an in-depth analysis on the traumatic experience of infantile deprivation and on the impact that this trauma could have on the subject's psyche. Finally, part of the study is dedicated to Hugo Bleichmar's theory as far as deficit pathologies and the consequences that the previously mentioned deprivation has on the formation of the unconscious and on the subject's psychism are concerned.

L'importanza dell'ambiente psichico per la costituzione dello psichismo e il benessere psicofisico del soggetto, la deprivazione come evento traumatico che rende il soggetto vulnerabile, e l'iscrizione di tale esperienza traumatica nella psiche del soggetto, sono gli aspetti fondamentali e in qualche modo il fil rouge di questo lavoro. Il pensiero psicoanalitico si è articolato e modificato nel corso del tempo portando a delle modificazioni teoriche che hanno permesso di intendere lo sviluppo del soggetto e l'insorgere della psicopatologia in modo diverso rispetto alla concezione classica: ad una concezione puramente intrapsichica del conflitto e della strutturazione stessa della psiche umana, si è affiancata una concezione specificatamente interpersonale che considera fondamentale nello sviluppo e nella formazione della psiche individuale il concorso dell'altro. Verrà, dunque, proposta un'analisi storica dell'evoluzione del pensiero psicoanalitico, un approfondimento sul tema dell'esperienza traumatica della deprivazione infantile e, di come questo trauma si iscrive nella psiche del soggetto. Verrà, inoltre, dedicata una parte di questo lavoro al modello teorico di Hugo Bleichmar in relazione alle patologie da deficit e alle conseguenze che tale deprivazione comporta sulla strutturazione dell'Inconscio e dello psichismo del soggetto.

Analisi della deprivazione infantile alla luce del modello teorico di Hugo Bleichmar

ROMANO, FEDERICA
2012/2013

Abstract

L'importanza dell'ambiente psichico per la costituzione dello psichismo e il benessere psicofisico del soggetto, la deprivazione come evento traumatico che rende il soggetto vulnerabile, e l'iscrizione di tale esperienza traumatica nella psiche del soggetto, sono gli aspetti fondamentali e in qualche modo il fil rouge di questo lavoro. Il pensiero psicoanalitico si è articolato e modificato nel corso del tempo portando a delle modificazioni teoriche che hanno permesso di intendere lo sviluppo del soggetto e l'insorgere della psicopatologia in modo diverso rispetto alla concezione classica: ad una concezione puramente intrapsichica del conflitto e della strutturazione stessa della psiche umana, si è affiancata una concezione specificatamente interpersonale che considera fondamentale nello sviluppo e nella formazione della psiche individuale il concorso dell'altro. Verrà, dunque, proposta un'analisi storica dell'evoluzione del pensiero psicoanalitico, un approfondimento sul tema dell'esperienza traumatica della deprivazione infantile e, di come questo trauma si iscrive nella psiche del soggetto. Verrà, inoltre, dedicata una parte di questo lavoro al modello teorico di Hugo Bleichmar in relazione alle patologie da deficit e alle conseguenze che tale deprivazione comporta sulla strutturazione dell'Inconscio e dello psichismo del soggetto.
ITA
The fundamental topics of the following study are the importance of psychological environment for the constitution of psychism and the psychophysical wellbeing of the subject, the deprivation considered as a traumatic event that may make the subject vulnerable, and the inscription of the previously mentioned traumatic experience on the psyche of the subject. The psychoanalytical theory has been organised and modified in the course of time so that it has lead to theoretical developments that have allowed to understand the evolution of the subject and to consider psychopathology differently from its traditional conception: the purely intrapsychic conception of conflict and of saturation has been supported by a specifically interpersonal conception which considers the intervention of the other as a fundamental step in the process of development and formation of individual psyche. The study, therefore, proposes a historical analysis of the evolution of psychoanalytic thought, an in-depth analysis on the traumatic experience of infantile deprivation and on the impact that this trauma could have on the subject's psyche. Finally, part of the study is dedicated to Hugo Bleichmar's theory as far as deficit pathologies and the consequences that the previously mentioned deprivation has on the formation of the unconscious and on the subject's psychism are concerned.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701503_tesimagistralefedericaromanopdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 540.79 kB
Formato Adobe PDF
540.79 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47127