L'argomento principale del presente elaborato riguarda la struttura di uno stress test in un'assicurazione vita. In un primo momento l'attenzione è stata rivolta verso l' impact assessment, per poter poi dare una definizione allo stress testing e per valutarne l'importanza in ambito finanziario, sia per il settore bancario che per quello assicurativo. In seguito sono stati analizzati gli stress test nella normativa esistente. Si è portata l'attenzione verso il Regolamento n.20 introdotto dall'ISVAP, facendo particolare riferimento alla sezione sulla gestione dei rischi. Viene poi introdotta una panoramica sullo stress test effettuato dall' EBA nel 2011 riguardante il settore bancario europeo, analizzandone anche i risultati sia a livello europeo che a livello italiano. Infine è stato esaminato lo stress test effettuato da EIOPA sempre nel 2011 in ambito assicurativo a livello europeo. Dopo una breve introduzione in cui sono stati riportati i risultati dell'esercizio, viene descritta la progettazione ed esecuzione nelle assicurazioni vita, esaminandone le tecniche. È stato poi introdotto il Long-Term Guarantee Assessment, definito da EIOPA, che sarà effettuato da una parte delle assicurazioni europee nella prima metà del 2013. Il presente lavoro è servito per comprendere le problematiche che ancora sono da superare in ambito assicurativo e in abito della struttura di uno stress test.
Struttura di uno stress test in un assicurazione vita
MIGHETTO, ALICE
2011/2012
Abstract
L'argomento principale del presente elaborato riguarda la struttura di uno stress test in un'assicurazione vita. In un primo momento l'attenzione è stata rivolta verso l' impact assessment, per poter poi dare una definizione allo stress testing e per valutarne l'importanza in ambito finanziario, sia per il settore bancario che per quello assicurativo. In seguito sono stati analizzati gli stress test nella normativa esistente. Si è portata l'attenzione verso il Regolamento n.20 introdotto dall'ISVAP, facendo particolare riferimento alla sezione sulla gestione dei rischi. Viene poi introdotta una panoramica sullo stress test effettuato dall' EBA nel 2011 riguardante il settore bancario europeo, analizzandone anche i risultati sia a livello europeo che a livello italiano. Infine è stato esaminato lo stress test effettuato da EIOPA sempre nel 2011 in ambito assicurativo a livello europeo. Dopo una breve introduzione in cui sono stati riportati i risultati dell'esercizio, viene descritta la progettazione ed esecuzione nelle assicurazioni vita, esaminandone le tecniche. È stato poi introdotto il Long-Term Guarantee Assessment, definito da EIOPA, che sarà effettuato da una parte delle assicurazioni europee nella prima metà del 2013. Il presente lavoro è servito per comprendere le problematiche che ancora sono da superare in ambito assicurativo e in abito della struttura di uno stress test.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
305951_tesimighettoalice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
595.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
595.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47111