Through the historical investigation of birth and development of large retail all around the world with a particular attention to the Italian case, has been analyzed and studied the emergence of new figures and business area: Trade Marketing, focusing on the analysis of the levers strategic and merchandising. In recent years there has been an increase in the level of competition between different brands of the large retail scale, leading to a change in the relationship strategy with the producers. To understand what are the possible answers to this development, it is studied and analyzed in detail the strategy adopted Bahlsen: the project Hyper Key Accounts. In presenting this solution was also carried out an empirical analysis on brand awareness pre and post advertising to realize how close the correlation between geographical area (in the Italian) and half average. It then highlights the role that this new figure has inserted within the company, highlighting the benefits of the beginning of the project to date and areas for improvement.
Attraverso la ricostruzione della nascita e dello sviluppo della Grande Distribuzione Organizzata nel mondo e nello specifico guardando l'Italia, è stato analizzato e studiato l'affermarsi di nuove figure e area aziendali, in particolare quella del Trade Marketing, soffermandosi sull'analisi delle leve strategiche e sul merchandising. Questo fenomeno ha trovato strada grazie ad un incremento del livello di competitività fra gli operatori della GDO che ha portato anche ad un cambio, quindi, delle strategie volte ai distributori. Per capire quali sono le possibili risposte a questa evoluzione, si è studiata ed analizzata nel dettaglio la strategia che Bahlsen ha adottato: il progetto Iper Key Account. Nell'esporre questa soluzione è stata svolta anche un'analisi empirica sulla notorietà di marca pre e post pubblicità, per capire quanto fosse stretta la correlazione tra area geografica (a livello italiano) e mezzo media. Si evidenzia poi il ruolo che questa nuova figura inserita ha all'interno dell'azienda, evidenziando i benefici apportati dall'inizio del progetto ad oggi e le aree di miglioramento.
La Grande Distribuzione Organizzata Caso Bahlsen: il progetto Iper Key Account
SALI, STEFANIA
2011/2012
Abstract
Attraverso la ricostruzione della nascita e dello sviluppo della Grande Distribuzione Organizzata nel mondo e nello specifico guardando l'Italia, è stato analizzato e studiato l'affermarsi di nuove figure e area aziendali, in particolare quella del Trade Marketing, soffermandosi sull'analisi delle leve strategiche e sul merchandising. Questo fenomeno ha trovato strada grazie ad un incremento del livello di competitività fra gli operatori della GDO che ha portato anche ad un cambio, quindi, delle strategie volte ai distributori. Per capire quali sono le possibili risposte a questa evoluzione, si è studiata ed analizzata nel dettaglio la strategia che Bahlsen ha adottato: il progetto Iper Key Account. Nell'esporre questa soluzione è stata svolta anche un'analisi empirica sulla notorietà di marca pre e post pubblicità, per capire quanto fosse stretta la correlazione tra area geografica (a livello italiano) e mezzo media. Si evidenzia poi il ruolo che questa nuova figura inserita ha all'interno dell'azienda, evidenziando i benefici apportati dall'inizio del progetto ad oggi e le aree di miglioramento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
284138_tesimagistralestefaniasali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
24.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47095