Ogni giorno i termini internazionale, internazionalità e internazionalizzazione occupano sempre più spazio sui giornali, nei dibattiti politici, tra associazioni e anche tra noi studenti, ma nello specifico quand'è che un'impresa si internazionalizza? Che cosa significa internazionalizzarsi? Questo lavoro si presta ad essere una risposta a questi interrogativi cercando di mettere in luce tutte le variabili e le strategie che danno origine a questo fenomeno così attuale, ma che ha origini lontane. La scelta del tema dell'internazionalizzazione delle imprese ha una duplice natura: la prima è sistematica realizzata con l'obiettivo di ripercorrere la struttura e gli argomenti trattati nel corso di ¿Strategie delle imprese internazionali¿ del Professor Büchi; la seconda è di ricerca elaborata per approfondire gli studi empirici dei principali istituti statistici ed internazionali che hanno realizzato report ed analisi sulle esportazioni e sugli investimenti diretti esteri a livello nazionale e mondiale. Si è scelto così, dopo aver trattato brevemente la globalizzazione e la sua influenza sull'impresa e sull'internazionalizzazione, di esaminare le teorie dei principali studiosi ed economisti che per primi hanno introdotto nuovi concetti e teorie sul commercio internazionale, permettendo di comprendere la nascita e l'evoluzione dell'internazionalizzazione a livello delle imprese. Il processo di internazionalizzazione prende avvio quando determinate cause interne ed esterne collimano tra loro dando origine al giusto equilibrio che consente all'impresa di espandersi in nuovi mercati. Le esportazioni, gli accordi e gli investimenti diretti esteri sono le migliori soluzioni adottate dall'impresa per internazionalizzarsi e la loro scelta dipende molto dall'obiettivo finale che si vuole raggiungere. L'impresa quando decide di espandersi deve determinare dove focalizzare le sue attenzioni; il Paese scelto potrà offrire grandi opportunità solo se l'impresa sarà in grado di coglierle, attuando la strategia di espansione e gestendo il processo di internazionalizzazione. Se l'impresa riceve i primi stimoli e risposte positive dal mercato estero, sarà possibile attuare anche l'internazionalizzazione delle principali operations aziendali: produzione, marketing e R&S. L'ultima parte della tesi è stata destinata all'analisi del caso Italia per quanto riguarda le esportazioni e gli investimenti diretti esteri in uscita. Questa scelta è stata fatta per comprendere l'andamento di queste due modalità di espansione nel corso degli anni e come influiscono sia a livello nazionale che a livello globale, in modo da definire il ruolo dell'Italia a livello internazionale. Delineando in primo luogo la struttura del Sistema Italia, costituito dalla rete degli istituti pubblici che sostengono e supportano l'internazionalizzazione delle imprese, si è passati ad analizzare i dati ottenuti sulle esportazioni e sugli IDE con RExcel. Grazie a questo strumento è stato possibile approfondire e stabilire come l'Italia dopo un boom di esportazioni ed IDE negli anni passati (2005-2007) attualmente abbia intrapreso un rallentamento o una totale diminuzione di queste due modalità di espansione.
L'internazionalizzazione delle imprese: una sistematica delle strategie con particolare riferimento al caso Italia
TURCO, FEDERICA
2012/2013
Abstract
Ogni giorno i termini internazionale, internazionalità e internazionalizzazione occupano sempre più spazio sui giornali, nei dibattiti politici, tra associazioni e anche tra noi studenti, ma nello specifico quand'è che un'impresa si internazionalizza? Che cosa significa internazionalizzarsi? Questo lavoro si presta ad essere una risposta a questi interrogativi cercando di mettere in luce tutte le variabili e le strategie che danno origine a questo fenomeno così attuale, ma che ha origini lontane. La scelta del tema dell'internazionalizzazione delle imprese ha una duplice natura: la prima è sistematica realizzata con l'obiettivo di ripercorrere la struttura e gli argomenti trattati nel corso di ¿Strategie delle imprese internazionali¿ del Professor Büchi; la seconda è di ricerca elaborata per approfondire gli studi empirici dei principali istituti statistici ed internazionali che hanno realizzato report ed analisi sulle esportazioni e sugli investimenti diretti esteri a livello nazionale e mondiale. Si è scelto così, dopo aver trattato brevemente la globalizzazione e la sua influenza sull'impresa e sull'internazionalizzazione, di esaminare le teorie dei principali studiosi ed economisti che per primi hanno introdotto nuovi concetti e teorie sul commercio internazionale, permettendo di comprendere la nascita e l'evoluzione dell'internazionalizzazione a livello delle imprese. Il processo di internazionalizzazione prende avvio quando determinate cause interne ed esterne collimano tra loro dando origine al giusto equilibrio che consente all'impresa di espandersi in nuovi mercati. Le esportazioni, gli accordi e gli investimenti diretti esteri sono le migliori soluzioni adottate dall'impresa per internazionalizzarsi e la loro scelta dipende molto dall'obiettivo finale che si vuole raggiungere. L'impresa quando decide di espandersi deve determinare dove focalizzare le sue attenzioni; il Paese scelto potrà offrire grandi opportunità solo se l'impresa sarà in grado di coglierle, attuando la strategia di espansione e gestendo il processo di internazionalizzazione. Se l'impresa riceve i primi stimoli e risposte positive dal mercato estero, sarà possibile attuare anche l'internazionalizzazione delle principali operations aziendali: produzione, marketing e R&S. L'ultima parte della tesi è stata destinata all'analisi del caso Italia per quanto riguarda le esportazioni e gli investimenti diretti esteri in uscita. Questa scelta è stata fatta per comprendere l'andamento di queste due modalità di espansione nel corso degli anni e come influiscono sia a livello nazionale che a livello globale, in modo da definire il ruolo dell'Italia a livello internazionale. Delineando in primo luogo la struttura del Sistema Italia, costituito dalla rete degli istituti pubblici che sostengono e supportano l'internazionalizzazione delle imprese, si è passati ad analizzare i dati ottenuti sulle esportazioni e sugli IDE con RExcel. Grazie a questo strumento è stato possibile approfondire e stabilire come l'Italia dopo un boom di esportazioni ed IDE negli anni passati (2005-2007) attualmente abbia intrapreso un rallentamento o una totale diminuzione di queste due modalità di espansione.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47076