L'obiettivo di questa tesi è l'analisi di alcune interessanti opportunità economiche offerte dal turismo enogastronomico in Italia, nella convinzione che, in questo periodo di crisi mondiale, esso sia uno dei settori su cui l'Italia deve decisamente puntare per risollevare la sua economia. La nostra è una Nazione unica al mondo per il suo territorio, la sua storia e le sue tradizioni. L'eccellenza di queste risorse è pienamente riconosciuta a livello internazionale, ma senz'altro non è ancora completamente sfruttata in tutte le sue potenzialità. L'enogastronomia nostrana è varia quanto la nostra storia e le nostre tradizioni e, inoltre, è di grande appeal per quei Paesi privi di un'identità gastronomica anche lontanamente paragonabile alla nostra o di un settore agroalimentare ricco come quello italiano. Non di meno, l'Italia è fautrice della Dieta Mediterranea, inserita nel 2010, proprio su richiesta dell'Italia stessa, tra i patrimoni culturali immateriali dell'umanità. Nel capitolo 2 si affrontano le motivazioni psicologiche e sociali che rendono il fattore cibo così interessante per l'uomo contemporaneo. Nei capitoli 3 e 4 si analizza quantitativamente a livello statistico la situazione italiana nei settori del food e del turismo, così da evidenziare più profondamente il valore di queste componenti nell'economia. Nel capitolo 5 si riassumono le varie proposte turistiche riscontrabili sul territorio. Il capitolo 6 entra nel merito del turismo enogastronomico, affrontandone gli aspetti salienti: le motivazioni che spingono a questa scelta turistica, le differenti tipologie di turisti aderenti a questa offerta turistica, lo sviluppo economico, la sostenibilità ambientale e sociale e l'ICT riferito a questa tipologia di turismo. Il capitolo 7 affronta invece il turismo enogastronomico come fonte di vantaggio competitivo territoriale; il territorio, nel mondo globalizzato, è una delle principali componenti distintive e il turismo enogastronomico deve essere strettamente collegato al suo territorio di origine. Infine, nel capitolo 8 si esamina la situazione di tre Regioni italiane, esempi virtuosi di un turismo enogastronomico di successo.

IL TURISMO ENOGASTRONOMICO IN ITALIA

MANASSI, PAOLO
2012/2013

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è l'analisi di alcune interessanti opportunità economiche offerte dal turismo enogastronomico in Italia, nella convinzione che, in questo periodo di crisi mondiale, esso sia uno dei settori su cui l'Italia deve decisamente puntare per risollevare la sua economia. La nostra è una Nazione unica al mondo per il suo territorio, la sua storia e le sue tradizioni. L'eccellenza di queste risorse è pienamente riconosciuta a livello internazionale, ma senz'altro non è ancora completamente sfruttata in tutte le sue potenzialità. L'enogastronomia nostrana è varia quanto la nostra storia e le nostre tradizioni e, inoltre, è di grande appeal per quei Paesi privi di un'identità gastronomica anche lontanamente paragonabile alla nostra o di un settore agroalimentare ricco come quello italiano. Non di meno, l'Italia è fautrice della Dieta Mediterranea, inserita nel 2010, proprio su richiesta dell'Italia stessa, tra i patrimoni culturali immateriali dell'umanità. Nel capitolo 2 si affrontano le motivazioni psicologiche e sociali che rendono il fattore cibo così interessante per l'uomo contemporaneo. Nei capitoli 3 e 4 si analizza quantitativamente a livello statistico la situazione italiana nei settori del food e del turismo, così da evidenziare più profondamente il valore di queste componenti nell'economia. Nel capitolo 5 si riassumono le varie proposte turistiche riscontrabili sul territorio. Il capitolo 6 entra nel merito del turismo enogastronomico, affrontandone gli aspetti salienti: le motivazioni che spingono a questa scelta turistica, le differenti tipologie di turisti aderenti a questa offerta turistica, lo sviluppo economico, la sostenibilità ambientale e sociale e l'ICT riferito a questa tipologia di turismo. Il capitolo 7 affronta invece il turismo enogastronomico come fonte di vantaggio competitivo territoriale; il territorio, nel mondo globalizzato, è una delle principali componenti distintive e il turismo enogastronomico deve essere strettamente collegato al suo territorio di origine. Infine, nel capitolo 8 si esamina la situazione di tre Regioni italiane, esempi virtuosi di un turismo enogastronomico di successo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706057_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47051