La mia tesi intende analizzare il tema delle discriminazioni di prezzo nel settore del trasporto aereo. In particolare la mia ricerca presenta due obiettivi: capire la relazione tra tali discriminazioni e il livello di concorrenza sul mercato; e comprendere l'evoluzione dei prezzi all'avvicinarsi della data di partenza. Si analizzeranno quindi le tecniche di yield management messe in atto dai principali FSC e LCC in Europa, cercando di comprendere i meccanismi che stanno alla base della determinazione dei prezzi nel trasporto aereo. Per raggiungere questi obiettivi ho identificato 3 segmenti di rotte, caratterizzate da diversi livelli di concorrenza, ed una data di partenza. In seguito ho effettuato una serie di rilevazioni dei prezzi a partire da 70 giorni dalla partenza. Una volta raccolta i dati li ho analizzati con metodi statistici, così da far emergere il grado di dispersione delle tariffe su ogni rotta. Ho inoltre analizzato l'evoluzione dei prezzi a seconda del vettore e della rotta su cui venivano applicati. La mia tesi intende quindi essere un piccolo contributo al tema dello yield management e delle discriminazioni di prezzo nel trasporto aereo.
Le discriminazioni di prezzo nel trasporto aereo: una ricerca empirica sul mercato europeo
CHIAUSSA, DARIO
2011/2012
Abstract
La mia tesi intende analizzare il tema delle discriminazioni di prezzo nel settore del trasporto aereo. In particolare la mia ricerca presenta due obiettivi: capire la relazione tra tali discriminazioni e il livello di concorrenza sul mercato; e comprendere l'evoluzione dei prezzi all'avvicinarsi della data di partenza. Si analizzeranno quindi le tecniche di yield management messe in atto dai principali FSC e LCC in Europa, cercando di comprendere i meccanismi che stanno alla base della determinazione dei prezzi nel trasporto aereo. Per raggiungere questi obiettivi ho identificato 3 segmenti di rotte, caratterizzate da diversi livelli di concorrenza, ed una data di partenza. In seguito ho effettuato una serie di rilevazioni dei prezzi a partire da 70 giorni dalla partenza. Una volta raccolta i dati li ho analizzati con metodi statistici, così da far emergere il grado di dispersione delle tariffe su ogni rotta. Ho inoltre analizzato l'evoluzione dei prezzi a seconda del vettore e della rotta su cui venivano applicati. La mia tesi intende quindi essere un piccolo contributo al tema dello yield management e delle discriminazioni di prezzo nel trasporto aereo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
329414_tesichiaussa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/47011