Nowadays, mental health is an important factor for people’s well-being and affects the daily life of all of us. Psychological problems alter different individual spheres like psycho-social behavior, physical abilities, relationship and social integration. They live in frail conditions which hurt the deeper part of their life. During the centuries vision and consideration of the psychiatric patient has changed considerably. In the first chapter I’m going to investigate the social and diagnostic recognize and the different care’s ways from the Egyptian century until our days. The attention to life’s quality, the engagement to improvement of the same, caring and hearing of people affected to mental disease have been observed thanks to the approbation of the Legge Basaglia on 1978, which imposed the closure of the asylum and regulated the obligatory treatment sanitary establishing public mental health services. The second chapter talks about emotions, analyzing firstly the brain anatomic look and the circuits engaged during the emotional experience, secondly different theories are being compared, getting the focus on the environmental adaptation of the basic emotions as joy, sadness, anger and fear. In the third part, converge psychopathology and emotions. On it are shown three cases about encoding, decoding and appraisal about psychiatric patients’ emotional reactions. In the end, on the last part, are shown some of the tools used by educators to get in relationship with the patient and create a bond on which to base an educational-rehabilitation work.
La salute mentale oggi è un importante fattore per il benessere delle persone e influisce sulla quotidianità di tutti noi. I disagi psichici alterano diverse sfere individuali quali il carattere psico-sociale, le abilità fisiche, le dinamiche relazionali e l’inserimento nei contesti sociali. Essi vivono in una condizione di fragilità che colpisce la parte più profonda della loro esistenza. Nel corso dei secoli la visione e la considerazione del malato psichiatrico è cambiata notevolmente. Nel primo capitolo, infatti, intendo indagare il riconoscimento sociale, quello diagnostico e i metodi di cura dai tempi degli Egizi fino ad oggi.. L’attenzione alla qualità della vita, l’impegno per un miglioramento della stessa, la cura e l’ascolto delle persone affette da malattie mentali si sono potuti osservare grazie all’approvazione della Legge Basaglia del 1978, la quale impose la chiusura dei manicomi e regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio istituendo i servizi di igiene mentali pubblici. Il secondo capitolo tratta del tema delle emozioni, analizzando in prima istanza l’aspetto anatomico del cervello e dei circuiti coinvolti durante l’esperienza emotiva; secondariamente vengono messe a confronto diverse teorie dando importanza all’adattamento ambientale di emozioni di base quali gioia, rabbia, tristezza e paura. Nella terza parte si incontrano psicopatologia ed emozioni. Vengono mostrati tre casi di codifica, decodifica e valutazione relativi alle reazioni emotive dei pazienti con diagnosi psichiatriche. Infine, nell’ultima parte vengono illustrati alcuni degli strumenti utilizzati dall’educatore per entrare in relazione e creare un legame sulla quale fondare un lavoro educativo- riabilitativo.
L’evoluzione psichiatrica e l’importanza delle emozioni. Riflessioni e osservazioni in gruppi appartamento della salute mentale
FEDERICO, MARTINA
2021/2022
Abstract
La salute mentale oggi è un importante fattore per il benessere delle persone e influisce sulla quotidianità di tutti noi. I disagi psichici alterano diverse sfere individuali quali il carattere psico-sociale, le abilità fisiche, le dinamiche relazionali e l’inserimento nei contesti sociali. Essi vivono in una condizione di fragilità che colpisce la parte più profonda della loro esistenza. Nel corso dei secoli la visione e la considerazione del malato psichiatrico è cambiata notevolmente. Nel primo capitolo, infatti, intendo indagare il riconoscimento sociale, quello diagnostico e i metodi di cura dai tempi degli Egizi fino ad oggi.. L’attenzione alla qualità della vita, l’impegno per un miglioramento della stessa, la cura e l’ascolto delle persone affette da malattie mentali si sono potuti osservare grazie all’approvazione della Legge Basaglia del 1978, la quale impose la chiusura dei manicomi e regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio istituendo i servizi di igiene mentali pubblici. Il secondo capitolo tratta del tema delle emozioni, analizzando in prima istanza l’aspetto anatomico del cervello e dei circuiti coinvolti durante l’esperienza emotiva; secondariamente vengono messe a confronto diverse teorie dando importanza all’adattamento ambientale di emozioni di base quali gioia, rabbia, tristezza e paura. Nella terza parte si incontrano psicopatologia ed emozioni. Vengono mostrati tre casi di codifica, decodifica e valutazione relativi alle reazioni emotive dei pazienti con diagnosi psichiatriche. Infine, nell’ultima parte vengono illustrati alcuni degli strumenti utilizzati dall’educatore per entrare in relazione e creare un legame sulla quale fondare un lavoro educativo- riabilitativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Federico Martina.docx.pdf
non disponibili
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4700