A partire dagli anni '90 si è diffusa nel nostro paese una figura professionale, per lo più straniera, che poco a poco è entrata a far parte del nostro immaginario collettivo: la badante. Intorno a questa figura sono state espresse le opinioni più disparate, per certi versi contraddittorie tra loro. Ma chi sono queste badanti? Il presente lavoro tenterà di rispondere a questa domanda presentando il fenomeno nel suo insieme e l'importanza che questo riveste nel nostro paese. Lo studio delle assistenti familiari è stato inoltre condotto alla luce degli effetti di un altro recente fenomeno, la crisi economica che ha colpito il nostro paese a partire dal 2008. Il lavoro è stato svolto in un determinato territorio, la città di Torino, e al termine della ricerca si è posto particolare accento sulla variabile contesto territoriale confrontando i risultati dell'indagine con quelli di una ricerca analoga svolta in un piccolo comune del vercellese, Borgosesia, da un'altra laureanda in sociologia, Benedetta Osella. Il primo capitolo presenta quindi il fenomeno badanti nel suo insieme, partendo dall'evoluzione del lavoro domestico nel corso del tempo fino all'arrivo delle prime assistenti familiari straniere, le cause che hanno portato al diffondersi così rapido nel nostro paese delle badanti, le politiche al riguardo e alcuni dati socio anagrafici delle assistenti familiari oggi, a partire dalla letteratura più recente. Successivamente l'attenzione si sposta al livello internazionale osservando quattro casi nazionali nello specifico, Germania, Austria, Spagna e Grecia, in cui sono presenti molte assistenti familiari straniere come in Italia. Viene fatto un breve confronto tra il fenomeno nei diversi paesi sottolineando come ci siano molte similitudini, ma anche come il nostro rimanga più di tutti ¿il paese delle badanti¿ (Vietti, 2010). Il terzo capitolo presenta invece il contesto territoriale nel quale è stata svolta la ricerca, cioè la città di Torino. Sono riportati i dati quantitativi relativi alla presenza straniera nel capoluogo piemontese, oltre ai dati ufficiali dell'Osservatorio Inps sul lavoro domestico nella provincia di Torino, data la mancanza di dati più precisi riguardanti la città, e viene delineato il mercato del lavoro del territorio preso in considerazione. Nel quarto capitolo vengono riportati i risultati di alcune interviste svolte con 7 testimoni qualificati del settore presenti nella città. Si tratta di rappresentanti di enti e associazioni che si occupano direttamente o indirettamente di badanti da molti anni e hanno quindi potuto osservare se siano avvenuti cambiamenti o meno nel settore. Infine, nell'ultimo capitolo, viene presentata la ricerca effettuata con gli assistenti familiari che lavorano nella città di Torino durante la quale sono state somministrate 20 interviste discorsive. L'indagine aveva lo scopo di capire, attraverso le storie di vita di alcuni badanti, quali cambiamenti la crisi avesse portato nelle loro carriere lavorative. Al termine del capitolo viene inoltre effettuato il confronto con la ricerca condotta a Borgosesia.
BADANTI E LAVORO DI CURA. LA CRISI ECONOMICA DAL PUNTO DI VISTA DELLE ASSISTENTI FAMILIARI A TORINO.
PAUTASSO, GIORGIA
2012/2013
Abstract
A partire dagli anni '90 si è diffusa nel nostro paese una figura professionale, per lo più straniera, che poco a poco è entrata a far parte del nostro immaginario collettivo: la badante. Intorno a questa figura sono state espresse le opinioni più disparate, per certi versi contraddittorie tra loro. Ma chi sono queste badanti? Il presente lavoro tenterà di rispondere a questa domanda presentando il fenomeno nel suo insieme e l'importanza che questo riveste nel nostro paese. Lo studio delle assistenti familiari è stato inoltre condotto alla luce degli effetti di un altro recente fenomeno, la crisi economica che ha colpito il nostro paese a partire dal 2008. Il lavoro è stato svolto in un determinato territorio, la città di Torino, e al termine della ricerca si è posto particolare accento sulla variabile contesto territoriale confrontando i risultati dell'indagine con quelli di una ricerca analoga svolta in un piccolo comune del vercellese, Borgosesia, da un'altra laureanda in sociologia, Benedetta Osella. Il primo capitolo presenta quindi il fenomeno badanti nel suo insieme, partendo dall'evoluzione del lavoro domestico nel corso del tempo fino all'arrivo delle prime assistenti familiari straniere, le cause che hanno portato al diffondersi così rapido nel nostro paese delle badanti, le politiche al riguardo e alcuni dati socio anagrafici delle assistenti familiari oggi, a partire dalla letteratura più recente. Successivamente l'attenzione si sposta al livello internazionale osservando quattro casi nazionali nello specifico, Germania, Austria, Spagna e Grecia, in cui sono presenti molte assistenti familiari straniere come in Italia. Viene fatto un breve confronto tra il fenomeno nei diversi paesi sottolineando come ci siano molte similitudini, ma anche come il nostro rimanga più di tutti ¿il paese delle badanti¿ (Vietti, 2010). Il terzo capitolo presenta invece il contesto territoriale nel quale è stata svolta la ricerca, cioè la città di Torino. Sono riportati i dati quantitativi relativi alla presenza straniera nel capoluogo piemontese, oltre ai dati ufficiali dell'Osservatorio Inps sul lavoro domestico nella provincia di Torino, data la mancanza di dati più precisi riguardanti la città, e viene delineato il mercato del lavoro del territorio preso in considerazione. Nel quarto capitolo vengono riportati i risultati di alcune interviste svolte con 7 testimoni qualificati del settore presenti nella città. Si tratta di rappresentanti di enti e associazioni che si occupano direttamente o indirettamente di badanti da molti anni e hanno quindi potuto osservare se siano avvenuti cambiamenti o meno nel settore. Infine, nell'ultimo capitolo, viene presentata la ricerca effettuata con gli assistenti familiari che lavorano nella città di Torino durante la quale sono state somministrate 20 interviste discorsive. L'indagine aveva lo scopo di capire, attraverso le storie di vita di alcuni badanti, quali cambiamenti la crisi avesse portato nelle loro carriere lavorative. Al termine del capitolo viene inoltre effettuato il confronto con la ricerca condotta a Borgosesia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321114_giorgia_pautasso_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46993