Obiettivo del presente lavoro è prendere in esame le conseguenze che il processo di convergenza dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e US GAAP porta con sé. A tal fine, viene offerta dapprima un'analisi delle caratteristiche dei bilanci redatti in conformità ai due corpi di principi contabili e della struttura dei Boards preposti alla emanazione dei principi in Europa e negli Stati Uniti. Successivamente vengono esposti gli effetti che si originano dall'armonizzazione dei principi contabili nordamericani US GAAP con gli IAS/IFRS e l'attuale influenza di questi ultimi negli Stati Uniti. Nel capitolo terzo, relativo all'influenza dei principi IAS/IFRS in Nordamerica, viene trattato il tema della contabilità delle piccole e medie imprese e del dibattito aperto in merito alla applicabilità negli USA dello IFRS for Small and Medium-sized Entities. Di fondamentale importanza nel processo di convergenza IAS/IFRS e US GAAP è lo sviluppo di un Conceptual Framework uniformemente condiviso, ovvero di una cornice concettuale accettata da entrambi i Boards nell'ambito della quale elaborare standards contabili internazionali convergenti. Tale progetto, finalizzato alla creazione di un Improved Conceptual Framework comune e avviato congiuntamente dal FASB e dallo IASB, viene esposto nell'ultimo paragrafo del capitolo terzo, con relativi chiarimenti in merito al suo stato di avanzamento, alle fasi che si sono concluse e alle questioni ancora aperte. Infine, nel quarto e ultimo capitolo vengono descritti i benefici e gli scompensi che l'adeguamento ai principi contabili IAS/IFRS da parte delle società americane comporterebbe. Al secondo paragrafo del quarto capitolo viene presentato il caso Fiat Chrysler, allo scopo di comprendere in concreto quali siano alcune delle differenze che si generano nel passaggio da dati economici e patrimoniali riportati in bilancio secondo i principi contabili US GAAP e gli stessi rilevati secondo i principi IAS/IFRS, in termini di valori iscritti in bilancio e delle conseguenti discrepanze risultanti da un'analisi di bilancio per indici. Da ultimo, un focus sul tema del trattamento contabile dei costi di ricerca e sviluppo nei principi contabili internazionali IAS/IFRS, nei principi nordamericani US GAAP e nell'ambito del processo di convergenza. Per completezza, al capitolo quinto sono esposte le regole per la quotazione sui principali mercati azionari americani ed europei.
Il processo di convergenza dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e US GAAP
TESTINI, AMBRA
2012/2013
Abstract
Obiettivo del presente lavoro è prendere in esame le conseguenze che il processo di convergenza dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e US GAAP porta con sé. A tal fine, viene offerta dapprima un'analisi delle caratteristiche dei bilanci redatti in conformità ai due corpi di principi contabili e della struttura dei Boards preposti alla emanazione dei principi in Europa e negli Stati Uniti. Successivamente vengono esposti gli effetti che si originano dall'armonizzazione dei principi contabili nordamericani US GAAP con gli IAS/IFRS e l'attuale influenza di questi ultimi negli Stati Uniti. Nel capitolo terzo, relativo all'influenza dei principi IAS/IFRS in Nordamerica, viene trattato il tema della contabilità delle piccole e medie imprese e del dibattito aperto in merito alla applicabilità negli USA dello IFRS for Small and Medium-sized Entities. Di fondamentale importanza nel processo di convergenza IAS/IFRS e US GAAP è lo sviluppo di un Conceptual Framework uniformemente condiviso, ovvero di una cornice concettuale accettata da entrambi i Boards nell'ambito della quale elaborare standards contabili internazionali convergenti. Tale progetto, finalizzato alla creazione di un Improved Conceptual Framework comune e avviato congiuntamente dal FASB e dallo IASB, viene esposto nell'ultimo paragrafo del capitolo terzo, con relativi chiarimenti in merito al suo stato di avanzamento, alle fasi che si sono concluse e alle questioni ancora aperte. Infine, nel quarto e ultimo capitolo vengono descritti i benefici e gli scompensi che l'adeguamento ai principi contabili IAS/IFRS da parte delle società americane comporterebbe. Al secondo paragrafo del quarto capitolo viene presentato il caso Fiat Chrysler, allo scopo di comprendere in concreto quali siano alcune delle differenze che si generano nel passaggio da dati economici e patrimoniali riportati in bilancio secondo i principi contabili US GAAP e gli stessi rilevati secondo i principi IAS/IFRS, in termini di valori iscritti in bilancio e delle conseguenti discrepanze risultanti da un'analisi di bilancio per indici. Da ultimo, un focus sul tema del trattamento contabile dei costi di ricerca e sviluppo nei principi contabili internazionali IAS/IFRS, nei principi nordamericani US GAAP e nell'ambito del processo di convergenza. Per completezza, al capitolo quinto sono esposte le regole per la quotazione sui principali mercati azionari americani ed europei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326601_tesitestiniambra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
616.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
616.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46991