In recent years, the economic crisis and the resulting increase in competitiveness, in the financial sector , have emphasized the focus on internal control systems . The attention of the Authority is increased , through the implementation of legislation and increasing the supervisory actions. In this context, the internal control systems have acquired a control role for the banks and financial companies . Starting from these premises and the internship period of six months I have done at the company Ersel SIM , I thought it's interesting to develop the scope of this thesis through the analysis of the governance systems of the group Ersel , its internal control system and the main activities of these functions. The research of this thesis has shown that coordination of these control functions , which have developed in number and complexity, is a focal point and requires an appropriate integration path . For this reason, in the final part of the thesis I added some remarks on the issues of controls coordination , highlighting both the complexity and the potential overlap between some of the control functions . The world of the controls also refers to a set of laws , rules and regulations , sometimes not always consistent , with redundancy of tasks and roles, and at the same time with the risk of shadow zones " not controlled ", where the control systems demonstrate deficiencies and weaknesses . The potential risk of overlap between the various control activities is also cause of inefficiency in the company. These control functions must act in accordance with specific regulations , which are different in scope and that involve settlement with different flows of information and documentation requirements. It requires that the top management acquires the awareness of the changed and increased role of the control system , often associated with a corporate system of constraints and controls. Internal control must become more and more a managerial function and an integral part of the corporate system , as it is also the respect of procedures that allows you to reach your business goals.

Negli ultimi anni la crisi economica e il conseguente aumento della competitività, anche nel settore finanziario, hanno enfatizzato l'attenzione sui sistemi di controllo interni. E' quindi aumentata l'attenzione delle Autorità di Vigilanza sui sistemi di controllo, sia attraverso l'implementazione della regolamentazione normativa, sia con l'incremento di azioni di supervisione; in questo contesto i sistemi di controllo interno hanno quindi acquisito un ruolo sempre più nevralgico, quale strumento indispensabile per assicurare la corretta gestione delle banche e delle società finanziarie. Se da un lato numerosi interventi legislativi hanno portato nel tempo ad un aumento delle funzioni e dei soggetti, sia interni che esterni, responsabili del controllo, parallelamente sono aumentati anche gli oggetti dei controlli medesimi rendendo sempre più complesso ed articolato tale sistema . Partendo da queste premesse e dal periodo di stage di sei mesi da me svolto presso la società Ersel SIM, ho ritenuto interessante sviluppare l'ambito della presente tesi attraverso l'analisi del sistema di governance del gruppo Ersel, del suo sistema di controllo interno e delle attività principali svolte da queste funzioni. Nello svolgimento della tesi è emerso che il coordinamento di tali funzioni di controllo, che si sono sviluppate in numerosità e complessità, è un punto nevralgico e richiede un adeguato percorso di integrazione. Per questo motivo nella parte finale della tesi ho inserito alcune considerazioni sul tema del coordinamento dei controlli, evidenziandone la complessità e sia le potenziali sovrapposizioni tra alcuni organi di controllo sia la necessità di una funzione ¿ prima inter pares ¿ che attui un processo di integrazione tra i vari soggetti e funzioni coinvolte nel controllo in modo che queste operino in modo sempre più integrato e coerente. Il mondo dei controlli inoltre fa riferimento ad un insieme di leggi, normative e regolamenti, a volte tra di loro non sempre coerenti ; negli ultimi anni si è assistito ad una proliferazione degli organi di controllo, con ridondanza di compiti e di ruoli e nello stesso tempo con il rischio di avere delle zone di ombra ¿ non controllate ¿, dove i sistemi di controllo dimostrano carenze e debolezze intrinseche. Il potenziale rischio di sovrapposizione tra le diverse attività di controllo è inoltre causa d'inefficienza sia informativa sia gestionale all'interno della società. Tali funzioni di controllo devono agire secondo normative specifiche, che risultano diverse negli obiettivi e che comportano adempimenti differenti con flussi informativi ed obblighi di documentazione che si rilevano molto spesso complicati ed onerosi. Gli organi e le funzioni preposte al controllo rivestono nei vari ruoli specifiche figure giuridiche che possono ricevere, in caso d'inadempimenti, sanzioni civili e penali. E' necessario che il top management dell'azienda acquisisca la consapevolezza del mutato ed accresciuto ruolo del sistema dei controlli , troppo spesso associato ad un sistema aziendale di vincoli e controlli, volto a unicamente a limitare comportamenti e pratiche non in linea con le normative. Il controllo interno deve diventare sempre più una funzione manageriale e parte integrante del sistema aziendale, in quanto è anche il rispetto delle procedure che permette di raggiungere gli obiettivi aziendali.

Bilancio degli Enti Finanziari, Modello di Governance e Sistema dei Controlli. Un caso applicativo : il Gruppo Ersel

BUSSO, FRANCESCO ANDREA
2012/2013

Abstract

Negli ultimi anni la crisi economica e il conseguente aumento della competitività, anche nel settore finanziario, hanno enfatizzato l'attenzione sui sistemi di controllo interni. E' quindi aumentata l'attenzione delle Autorità di Vigilanza sui sistemi di controllo, sia attraverso l'implementazione della regolamentazione normativa, sia con l'incremento di azioni di supervisione; in questo contesto i sistemi di controllo interno hanno quindi acquisito un ruolo sempre più nevralgico, quale strumento indispensabile per assicurare la corretta gestione delle banche e delle società finanziarie. Se da un lato numerosi interventi legislativi hanno portato nel tempo ad un aumento delle funzioni e dei soggetti, sia interni che esterni, responsabili del controllo, parallelamente sono aumentati anche gli oggetti dei controlli medesimi rendendo sempre più complesso ed articolato tale sistema . Partendo da queste premesse e dal periodo di stage di sei mesi da me svolto presso la società Ersel SIM, ho ritenuto interessante sviluppare l'ambito della presente tesi attraverso l'analisi del sistema di governance del gruppo Ersel, del suo sistema di controllo interno e delle attività principali svolte da queste funzioni. Nello svolgimento della tesi è emerso che il coordinamento di tali funzioni di controllo, che si sono sviluppate in numerosità e complessità, è un punto nevralgico e richiede un adeguato percorso di integrazione. Per questo motivo nella parte finale della tesi ho inserito alcune considerazioni sul tema del coordinamento dei controlli, evidenziandone la complessità e sia le potenziali sovrapposizioni tra alcuni organi di controllo sia la necessità di una funzione ¿ prima inter pares ¿ che attui un processo di integrazione tra i vari soggetti e funzioni coinvolte nel controllo in modo che queste operino in modo sempre più integrato e coerente. Il mondo dei controlli inoltre fa riferimento ad un insieme di leggi, normative e regolamenti, a volte tra di loro non sempre coerenti ; negli ultimi anni si è assistito ad una proliferazione degli organi di controllo, con ridondanza di compiti e di ruoli e nello stesso tempo con il rischio di avere delle zone di ombra ¿ non controllate ¿, dove i sistemi di controllo dimostrano carenze e debolezze intrinseche. Il potenziale rischio di sovrapposizione tra le diverse attività di controllo è inoltre causa d'inefficienza sia informativa sia gestionale all'interno della società. Tali funzioni di controllo devono agire secondo normative specifiche, che risultano diverse negli obiettivi e che comportano adempimenti differenti con flussi informativi ed obblighi di documentazione che si rilevano molto spesso complicati ed onerosi. Gli organi e le funzioni preposte al controllo rivestono nei vari ruoli specifiche figure giuridiche che possono ricevere, in caso d'inadempimenti, sanzioni civili e penali. E' necessario che il top management dell'azienda acquisisca la consapevolezza del mutato ed accresciuto ruolo del sistema dei controlli , troppo spesso associato ad un sistema aziendale di vincoli e controlli, volto a unicamente a limitare comportamenti e pratiche non in linea con le normative. Il controllo interno deve diventare sempre più una funzione manageriale e parte integrante del sistema aziendale, in quanto è anche il rispetto delle procedure che permette di raggiungere gli obiettivi aziendali.
ITA
In recent years, the economic crisis and the resulting increase in competitiveness, in the financial sector , have emphasized the focus on internal control systems . The attention of the Authority is increased , through the implementation of legislation and increasing the supervisory actions. In this context, the internal control systems have acquired a control role for the banks and financial companies . Starting from these premises and the internship period of six months I have done at the company Ersel SIM , I thought it's interesting to develop the scope of this thesis through the analysis of the governance systems of the group Ersel , its internal control system and the main activities of these functions. The research of this thesis has shown that coordination of these control functions , which have developed in number and complexity, is a focal point and requires an appropriate integration path . For this reason, in the final part of the thesis I added some remarks on the issues of controls coordination , highlighting both the complexity and the potential overlap between some of the control functions . The world of the controls also refers to a set of laws , rules and regulations , sometimes not always consistent , with redundancy of tasks and roles, and at the same time with the risk of shadow zones " not controlled ", where the control systems demonstrate deficiencies and weaknesses . The potential risk of overlap between the various control activities is also cause of inefficiency in the company. These control functions must act in accordance with specific regulations , which are different in scope and that involve settlement with different flows of information and documentation requirements. It requires that the top management acquires the awareness of the changed and increased role of the control system , often associated with a corporate system of constraints and controls. Internal control must become more and more a managerial function and an integral part of the corporate system , as it is also the respect of procedures that allows you to reach your business goals.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705953_tesifrancescobussomarzo2014.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46980