La tesi tratta il tema della disabilità infantile dal punto di vista delle famiglie che la vivono e attraverso gli occhi degli operatori dei Servizi che le seguono. Vengono infatti illustrati i risultati di due ricerche: la prima condotta dall'associazione Area Onlus di Torino (sede del mio tirocinio all'interno del quale ho seguito la presente ricerca) che ha intervistato una trentina di famiglie con figli minori disabili circa il loro carico e i loro rapporti con le reti sociali e i Servizi; la seconda condotta da me, e basata sulle interviste a 34 operatori della disabilità infantile del pubblico e del privato sociale (assistenti sociali, psicologi, educatori, neuropsichiatri, insegnanti di classe e di sostegno) circa il loro modo di percepire il lavoro con l'handicap e sulle strategie messe da loro in atto per lavorare con le famiglie e con i bambini nel modo migliore. La tesi affronta anche dal punto di vista teorico la genitorialità in presenza di handicap e il sistema dei Servizi torinesi per la disabilità infantile, descrivendo le principali figure professionali coinvolte e i progetti tuttora attivi sul territorio.
FAMIGLIE E SERVIZI: UNA RICERCA SULLA DISABILITA' INFANTILE A TORINO TRA MONDO INTERNO E MONDO ESTERNO
BIANCO, LAURA
2012/2013
Abstract
La tesi tratta il tema della disabilità infantile dal punto di vista delle famiglie che la vivono e attraverso gli occhi degli operatori dei Servizi che le seguono. Vengono infatti illustrati i risultati di due ricerche: la prima condotta dall'associazione Area Onlus di Torino (sede del mio tirocinio all'interno del quale ho seguito la presente ricerca) che ha intervistato una trentina di famiglie con figli minori disabili circa il loro carico e i loro rapporti con le reti sociali e i Servizi; la seconda condotta da me, e basata sulle interviste a 34 operatori della disabilità infantile del pubblico e del privato sociale (assistenti sociali, psicologi, educatori, neuropsichiatri, insegnanti di classe e di sostegno) circa il loro modo di percepire il lavoro con l'handicap e sulle strategie messe da loro in atto per lavorare con le famiglie e con i bambini nel modo migliore. La tesi affronta anche dal punto di vista teorico la genitorialità in presenza di handicap e il sistema dei Servizi torinesi per la disabilità infantile, descrivendo le principali figure professionali coinvolte e i progetti tuttora attivi sul territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
758642_tesilaurabianco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46974