La crisi scoppiata nel 2007-2008 negli Stati Uniti d'America, generata in primo luogo dalla bolla speculativa dei mutui subprime, ha comportato gravi difficoltà per gli enti bancari, non solo negli Stati Uniti ma data le interconnessioni dei mercati finanziari si è propagata anche nel vecchio continente. La penetrazione di prodotti finanziari derivati e la diffusione di titoli tossici con l'aumento delle criticità macroeconomiche degli Stati membri hanno determinato un peggioramento delle condizioni degli istituti di credito, in modo particolare per quelli che avevano investito in titoli di Stato. L'interazione di elementi critici pregressi e di nuove problematiche hanno posto gli stati di fronte alla necessità di un drastico cambiamento. Come risposta a queste problematiche l'Unione Bancaria Europea ha emanato la Direttiva 2014/59 con l'intento di predisporre dei nuovi strumenti di risoluzione, come il bail-in, al fine di interrompere gli aiuti di stato a salvataggio delle banche e limitare l'azzardo morale.

L'Unione Bancaria Europea e le modalità di risoluzione della crisi: lo strumento del bail-in

MARTORANA, MARCO
2016/2017

Abstract

La crisi scoppiata nel 2007-2008 negli Stati Uniti d'America, generata in primo luogo dalla bolla speculativa dei mutui subprime, ha comportato gravi difficoltà per gli enti bancari, non solo negli Stati Uniti ma data le interconnessioni dei mercati finanziari si è propagata anche nel vecchio continente. La penetrazione di prodotti finanziari derivati e la diffusione di titoli tossici con l'aumento delle criticità macroeconomiche degli Stati membri hanno determinato un peggioramento delle condizioni degli istituti di credito, in modo particolare per quelli che avevano investito in titoli di Stato. L'interazione di elementi critici pregressi e di nuove problematiche hanno posto gli stati di fronte alla necessità di un drastico cambiamento. Come risposta a queste problematiche l'Unione Bancaria Europea ha emanato la Direttiva 2014/59 con l'intento di predisporre dei nuovi strumenti di risoluzione, come il bail-in, al fine di interrompere gli aiuti di stato a salvataggio delle banche e limitare l'azzardo morale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766404_tesi_martorana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46904