A seguito dell'aggravarsi della crisi mondiale nell'ottobre 2008, lo IASB decise di modificare lo IAS 39 con lo scopo di estendere introdurre la possibilità di riclassificazione tra categorie diverse. Divenne possibile riclassificare alcuni strumenti finanziari che in origine erano iscritti tra FVTPL (Fair Value Through Profit and Loss) in altra categoria e da AFS (Avaiable For Sale) a L&R (Loans and Receivable). In questo scritto si tratterà dello IAS 39 e si andrà ad analizzare la definizione di strumento finanziario, la rilevazione iniziale, la cancellazione e Hedge Accounting confrontandolo con l'IFRS 9 al fine ultimo di analizzare dei bilanci e valutare l'informazione in nota integrativa relativamente ai due principi.
La transizione IAS 39 - IFRS 9: l'informativa in bilancio
MARTINI, EDOARDO
2017/2018
Abstract
A seguito dell'aggravarsi della crisi mondiale nell'ottobre 2008, lo IASB decise di modificare lo IAS 39 con lo scopo di estendere introdurre la possibilità di riclassificazione tra categorie diverse. Divenne possibile riclassificare alcuni strumenti finanziari che in origine erano iscritti tra FVTPL (Fair Value Through Profit and Loss) in altra categoria e da AFS (Avaiable For Sale) a L&R (Loans and Receivable). In questo scritto si tratterà dello IAS 39 e si andrà ad analizzare la definizione di strumento finanziario, la rilevazione iniziale, la cancellazione e Hedge Accounting confrontandolo con l'IFRS 9 al fine ultimo di analizzare dei bilanci e valutare l'informazione in nota integrativa relativamente ai due principi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741680_tesimartiniedoardomat741680v.6.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46890