Il lavoro qui svolto intende rintracciare le diverse modalità con cui gli storici si sono accostati allo studio della Rivoluzione francese, le interpretazioni che ne sono state date e i dibattiti che, in seguito, si sono sviluppati. Per completare l'analisi della Rivoluzione nella storiografia saranno ripresi gli avvenimenti più importanti che hanno contribuito a orientare l'interesse degli studiosi e che hanno assunto un diverso carattere periodizzante nelle diverse scuole storiografiche. In seguito, a fianco della presentazione del dibattito interpretativo sulla Rivoluzione, si focalizzerà l'attenzione sulle protagoniste principali della presente ricerca, ovvero le donne della Rivoluzione: il loro ruolo, le loro azioni e rivendicazioni. Al riguardo si condurrà una ricerca storiografica in cui si evidenzieranno le modalità con cui le donne sono state studiate nel corso dei secoli dalla storiografia e nel dettaglio ci si soffermerà sull'individuazione delle diverse scuole che vi si sono accostate. Si cercherà, infine, di rintracciare i possibili legami presenti tra la storia delle donne e le storie generali della Rivoluzione. Nel complesso, il presente lavoro è composto da tre capitoli e da una conclusione finale in cui verranno presentati i principali risultati raggiunti. Nel primo capitolo verranno illustrati i fatti principali della Rivoluzione che hanno assunto un valore periodizzante e che hanno influito sulle differenti correnti storiografiche. Nel secondo capitolo invece le protagoniste assolute saranno le donne della Rivoluzione. Dopo un rapido sguardo alla loro condizione in, Antico Regime, si analizzerà la loro presenza negli eventi rivoluzionari. Negli studi che si considereranno le donne sembrano avere avuto un compito centrale in diversi contesti, come emergerà chiaramente da un'accurata descrizione: della loro quotidianità, delle loro azioni, della partecipazione alla sfera pubblica e infine del loro ruolo nella controrivoluzione. Infine nel terzo ed ultimo capitolo verrà presentata la ricerca storiografica condotta sulle donne della Rivoluzione. Dopo aver esplicitato le modalità di ricerca, si analizzeranno gli scritti redatti dai protagonisti della Rivoluzione in cui fecero emergere i sentimenti di appoggio alla causa femminile. Per quanto concerne invece la produzione letteraria sul tema in questione verranno ripresi, secondo un ordine cronologico, gli studiosi contemporanei alla Rivoluzione, del XX secolo e del XXI secolo. In un arco temprale così vasto differenti mutazioni sono inevitabilmente avvenute e proprio in ragione di ciò sarà interessante sottolineare gli approcci storiografici adottati. Le conclusioni a cui si giungerà saranno molteplici. Per quanto riguarda gli interrogativi sull'eredità lasciata dalle donne non si potrà dare una risposta univoca. Gli stessi storici hanno sostenuto idee diverse a seconda dell'importanza riscontrata nelle azioni femminili durante il periodo rivoluzionario. L'aspetto interessante che emergerà, e che verrà ampiamente argomentato, consiste nella diversa presenza delle donne nella storia di genere e in quella generale della Rivoluzione. Nonostante le donne siano state protagoniste di azioni di indiscussa importanza e nonostante la loro presenza sia storicamente accertata, esse vengono dimenticate dalle storie della Rivoluzione. Si determina un parallelismo tra due approcci storiografici, che pur studiando il medesimo evento, giungono a risultati differenti.

Donne e Rivoluzione francese: prospettive storiografiche

LOCCISANO, LISA
2011/2012

Abstract

Il lavoro qui svolto intende rintracciare le diverse modalità con cui gli storici si sono accostati allo studio della Rivoluzione francese, le interpretazioni che ne sono state date e i dibattiti che, in seguito, si sono sviluppati. Per completare l'analisi della Rivoluzione nella storiografia saranno ripresi gli avvenimenti più importanti che hanno contribuito a orientare l'interesse degli studiosi e che hanno assunto un diverso carattere periodizzante nelle diverse scuole storiografiche. In seguito, a fianco della presentazione del dibattito interpretativo sulla Rivoluzione, si focalizzerà l'attenzione sulle protagoniste principali della presente ricerca, ovvero le donne della Rivoluzione: il loro ruolo, le loro azioni e rivendicazioni. Al riguardo si condurrà una ricerca storiografica in cui si evidenzieranno le modalità con cui le donne sono state studiate nel corso dei secoli dalla storiografia e nel dettaglio ci si soffermerà sull'individuazione delle diverse scuole che vi si sono accostate. Si cercherà, infine, di rintracciare i possibili legami presenti tra la storia delle donne e le storie generali della Rivoluzione. Nel complesso, il presente lavoro è composto da tre capitoli e da una conclusione finale in cui verranno presentati i principali risultati raggiunti. Nel primo capitolo verranno illustrati i fatti principali della Rivoluzione che hanno assunto un valore periodizzante e che hanno influito sulle differenti correnti storiografiche. Nel secondo capitolo invece le protagoniste assolute saranno le donne della Rivoluzione. Dopo un rapido sguardo alla loro condizione in, Antico Regime, si analizzerà la loro presenza negli eventi rivoluzionari. Negli studi che si considereranno le donne sembrano avere avuto un compito centrale in diversi contesti, come emergerà chiaramente da un'accurata descrizione: della loro quotidianità, delle loro azioni, della partecipazione alla sfera pubblica e infine del loro ruolo nella controrivoluzione. Infine nel terzo ed ultimo capitolo verrà presentata la ricerca storiografica condotta sulle donne della Rivoluzione. Dopo aver esplicitato le modalità di ricerca, si analizzeranno gli scritti redatti dai protagonisti della Rivoluzione in cui fecero emergere i sentimenti di appoggio alla causa femminile. Per quanto concerne invece la produzione letteraria sul tema in questione verranno ripresi, secondo un ordine cronologico, gli studiosi contemporanei alla Rivoluzione, del XX secolo e del XXI secolo. In un arco temprale così vasto differenti mutazioni sono inevitabilmente avvenute e proprio in ragione di ciò sarà interessante sottolineare gli approcci storiografici adottati. Le conclusioni a cui si giungerà saranno molteplici. Per quanto riguarda gli interrogativi sull'eredità lasciata dalle donne non si potrà dare una risposta univoca. Gli stessi storici hanno sostenuto idee diverse a seconda dell'importanza riscontrata nelle azioni femminili durante il periodo rivoluzionario. L'aspetto interessante che emergerà, e che verrà ampiamente argomentato, consiste nella diversa presenza delle donne nella storia di genere e in quella generale della Rivoluzione. Nonostante le donne siano state protagoniste di azioni di indiscussa importanza e nonostante la loro presenza sia storicamente accertata, esse vengono dimenticate dalle storie della Rivoluzione. Si determina un parallelismo tra due approcci storiografici, che pur studiando il medesimo evento, giungono a risultati differenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326634_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46879