This dissertation deals with the connections between culture and the economy in two different urban contexts: Lille and Genoa. In this view, it presents an overview of the cultural economy, trying to understand the potential of cultural policies for urban development. After reviewing the relevant literature concerning the cultural and creative industries, the concept of the creative city and cultural tourism, it will focus on the impact of mega-events and urban branding on the economic regeneration of former industrial cities. The second part of the study intends to examine the role of the ¿European Capital of Culture¿ label in fostering this process, especially in a multidimensional analysis of the Lille and Genoa cases. The aim is to gain understanding, a decade later, of the long-term development strategies introduced by the two cities and the effects on city governance, on management of social criticalities, on infrastructural renewal, on city marketing and, especially, on the revival of economic and touristic sectors. The final objective is to try to understand if the cultural turn in the local economy is a possible way to recover former industrial cities.
La presente dissertazione affronta le connessioni tra cultura ed economia in due differenti contesti urbani: Lille e Genova. Sotto tale ottica, viene presentato un sorvolo sull'economia della cultura, con l'obiettivo di comprendere il potenziale delle politiche culturali nello sviluppo urbano. Dopo un ripasso della letteratura sulle industrie culturali e creative, sul concetto di città creativa e sul turismo culturale, verrà concentrata l'attenzione sull'impatto dei ¿mega-eventi¿ e dell'urban branding sulla riconversione economica delle città ex-industriali. La seconda parte dello studio intende esaminare il ruolo del label ¿Capitale Europea della Cultura¿ nel promuovere tale processo, specialmente attraverso un'analisi multidimensionale dei casi di Lille e Genova. L'obiettivo è di comprendere, ad un decennio di distanza, gli effetti che le strategie di sviluppo proposte dalle due città hanno avuto sulla governance urbana, sulla gestione delle problematiche sociali, sul rinnovo infrastrutturale, sul marketing urbano ed in particolare sulla rigenerazione economica e turistica. L'obiettivo finale è di contribuire alla comprensione dell'efficacia delle politiche culturali per lo sviluppo locale nei casi di città ex-industriali.
ECONOMIA E CULTURA. L'INFLUENZA DEL LABEL ¿ CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA¿ NELLA RICONVERSIONE ECONOMICA DI LILLE E GENOVA.
FABBRINI, MATTEO
2011/2012
Abstract
La presente dissertazione affronta le connessioni tra cultura ed economia in due differenti contesti urbani: Lille e Genova. Sotto tale ottica, viene presentato un sorvolo sull'economia della cultura, con l'obiettivo di comprendere il potenziale delle politiche culturali nello sviluppo urbano. Dopo un ripasso della letteratura sulle industrie culturali e creative, sul concetto di città creativa e sul turismo culturale, verrà concentrata l'attenzione sull'impatto dei ¿mega-eventi¿ e dell'urban branding sulla riconversione economica delle città ex-industriali. La seconda parte dello studio intende esaminare il ruolo del label ¿Capitale Europea della Cultura¿ nel promuovere tale processo, specialmente attraverso un'analisi multidimensionale dei casi di Lille e Genova. L'obiettivo è di comprendere, ad un decennio di distanza, gli effetti che le strategie di sviluppo proposte dalle due città hanno avuto sulla governance urbana, sulla gestione delle problematiche sociali, sul rinnovo infrastrutturale, sul marketing urbano ed in particolare sulla rigenerazione economica e turistica. L'obiettivo finale è di contribuire alla comprensione dell'efficacia delle politiche culturali per lo sviluppo locale nei casi di città ex-industriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
323638_tesimagistralecompleta-fabbrini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46851