La tesi "Le campagne di comunicazione pubblica in europa" vuole fare un confronto tra le diverse strategie di comunicazione adottate nei vari paesi, e confrontarle con la comunicazione italiana. Per poter attuare questo confronto vengono analizzati i sistemi di comunicazione di Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo e Germania, oltre che il sistema Italiano. Inoltre per ogni paese si analizza una campagna sociale recente, che tocca problemi sociali attuali, seguita da dati recenti sul tema sociale preso in considerazione. Il primo capitolo è dedicato all'Italia, dove viene analizzato il cambiamento avvenuto negli ultimi anni, e dove si descrive l'esperienza di Pubblicità Progresso. Come pubblicità sociale viene analizzata la campagna a favore della lettura del 2012 a confronto con quella fatta nel 1985. Nel capitolo sull'Inghilterra si descrive la funzione del COI nel suo compito della comunicazione pubblica e come campagna sociale si analizza il problema della sicurezza stradale, tema molto discusso anche grazie all'uso dello shockvertising, pratica molto usata nel paese anglosassone. Il terzo capitolo è dedicato alla Spagna: grazie alla trasparenza del Governo Spagnolo, l'analisi del sistema comunicativo è molto approfondita, correlata anche da dati sulle spese fatte per ogni campagna sociale e per ogni Ministero. La Campagna sociale spagnola analizzata pone l'accento su un problema poco discusso in Italia, ovvero sulla pericolosità del traffico di droga all'estero. Infatti, dai dati che emergono molti spagnoli sono reclusi in carceri all'estero a causa di possesso di droga. Nel capitolo dedicato alla Francia, si analizza il SIG, principale ente di comunicazione. La campagna analizzata non è stata fatta dal governo, ma da una associazione privata, e coinvolge direttamente dei personaggi pubblici per far arrivare il messaggio dell'eutanasia sia alla politica sia alla società civile. Simile analisi viene fatta per il Portogallo: viene analizzato il GMCS, ovvero il gabinetto della comunicazione sociale, e una campagna sociale che tratta delle gravidanze precoci, mettendo in luce una nuova tendenza che sta prendendo piede, ovvero della "generazione Juno", cioè delle gravidanze portate avanti da ragazze di sedici anni. Infine si analizza il sistema presente in Germania, molto attento a informare costantemente i cittadini , e una campagna sociale contro l'HIV e l'AIDS che per le sue immagini ha fatto scalpore in questo paese.

le campagne di comunicazione pubblica in europa

MATTANA, SILVIA
2012/2013

Abstract

La tesi "Le campagne di comunicazione pubblica in europa" vuole fare un confronto tra le diverse strategie di comunicazione adottate nei vari paesi, e confrontarle con la comunicazione italiana. Per poter attuare questo confronto vengono analizzati i sistemi di comunicazione di Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo e Germania, oltre che il sistema Italiano. Inoltre per ogni paese si analizza una campagna sociale recente, che tocca problemi sociali attuali, seguita da dati recenti sul tema sociale preso in considerazione. Il primo capitolo è dedicato all'Italia, dove viene analizzato il cambiamento avvenuto negli ultimi anni, e dove si descrive l'esperienza di Pubblicità Progresso. Come pubblicità sociale viene analizzata la campagna a favore della lettura del 2012 a confronto con quella fatta nel 1985. Nel capitolo sull'Inghilterra si descrive la funzione del COI nel suo compito della comunicazione pubblica e come campagna sociale si analizza il problema della sicurezza stradale, tema molto discusso anche grazie all'uso dello shockvertising, pratica molto usata nel paese anglosassone. Il terzo capitolo è dedicato alla Spagna: grazie alla trasparenza del Governo Spagnolo, l'analisi del sistema comunicativo è molto approfondita, correlata anche da dati sulle spese fatte per ogni campagna sociale e per ogni Ministero. La Campagna sociale spagnola analizzata pone l'accento su un problema poco discusso in Italia, ovvero sulla pericolosità del traffico di droga all'estero. Infatti, dai dati che emergono molti spagnoli sono reclusi in carceri all'estero a causa di possesso di droga. Nel capitolo dedicato alla Francia, si analizza il SIG, principale ente di comunicazione. La campagna analizzata non è stata fatta dal governo, ma da una associazione privata, e coinvolge direttamente dei personaggi pubblici per far arrivare il messaggio dell'eutanasia sia alla politica sia alla società civile. Simile analisi viene fatta per il Portogallo: viene analizzato il GMCS, ovvero il gabinetto della comunicazione sociale, e una campagna sociale che tratta delle gravidanze precoci, mettendo in luce una nuova tendenza che sta prendendo piede, ovvero della "generazione Juno", cioè delle gravidanze portate avanti da ragazze di sedici anni. Infine si analizza il sistema presente in Germania, molto attento a informare costantemente i cittadini , e una campagna sociale contro l'HIV e l'AIDS che per le sue immagini ha fatto scalpore in questo paese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701876_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.72 MB
Formato Adobe PDF
15.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46844