The enviromental-geologic study of Vermenagna valley, located in the southern sector of the Cuneo province (Piedmont, Italy), is concentrated on the water resources, with particular regard to the zone of the Col di Tenda tunnels. The study area belongs to Western Alps and, in particular it's parts of Maritime Alps. This sector of Piedmont region is the only one characterized by carbonate rocks that extensively outcrop in the study area. Therefore, the Vermenagna Valley can be considered a strategic zone relatively to the water for human consumption. In fact during the railway tunnel excavation through the Col di Tenda, realized in 1890 between Italy and France , an important water source called ¿Tenda Spring¿ was discovered. Since the 90s, the source was captured for the drinking water requirements of the Cuneo province and parts of the provinces of Alessandria and Asti. In addition to the railway gallery, also a road tunnel crosses the Col di Tenda, that is nowadays interested by doubling works designed by ANAS SpA. The new tunnel crosses the carbonate aquifer that recharges the Tenda Spring, involving a possible alteration of both quantity and quality of the captured water. In the study the most important national and regional laws about the protection of water resources are also described. The experimental part of the study has regarded at first the hydrological balance of the Vermenagna basin, from meteorological data of Robilante Vermenagna, Pallanfrè and Limone Pancani stations and data of fluvial discharge registered at Robilante-Vermenagna hydrometer. On the study area, corresponding to 137,39 km2, the annual water balance (mm) results: P (1358,4 mm.) = Er (324,8 mm) + R (760,4mm) + I (733,3mm). In the second part of the experimentation, the resuts of hydrochemical analyses (Cond., pH, Ca, Mg, Na, K, Cl, SO4, HCO3, NO3) of twenty-two water samples taken in Vermenagna Valley are illustrated. In particular, the water is Ca-Mg-HCO3 type and secondarily Ca-Mg-SO4 type, accordingly with the rocks outcropping in the valley. At last the recharge zone of Tenda Spring has been evaluated as a contribute for the definition of its remedial action zone. .
Lo studio geologico ambientale della Val Vermenagna, situata nel settore meridionale della Provincia di Cuneo (Piemonte , Italia), si concentra sulle risorse idriche, con particolare riferimento ai trafori del Col di Tenda. L'area di studio appartiene alle Alpi Occidentali, in particolare alle Alpi Marittime. Questo settore del Piemonte è l'unico caratterizzato da rocce carbonatiche, le quali affiorano abbondantemente nell'area di studio. Per tal motivo la Valle Vermenagna può essere considerate una zona strategica dal punto di vista delle risorse idriche da destinare al consume umano. Infatti durante lo scavo della Galleria Ferroviaria del Col di Tenda, realizzata nel 1890 tra Francia ed Italia, fu scoperta un'importante sorgente chiamata ¿Sorgente di Tenda¿.Dagli anni '90, la sorgente è captata per l'approvigionamento di acqua potabile per le provincie di Cuneo e parte delle provincie di Alessandria ed Asti. Oltre alla galleria ferroviaria, il Colle di Tenda, fu interessato dai lavori per la realizzazione della galleria stradale, la quale oggi è oggetto di lavori per la realizzazione del Nuovo Tunnel del Col di Tenda, da parte di Anas s.p.a. Il nuovo tunnel attraversa l'acquifero carbonatico che alimenta la Sorgente di Tenda, con possible alterazione qualitativa e quantitative delle acque captate. Lo studio affronta anche le principali normative nazionali e regionali riguardo la tutela delle risorse idriche.La parte di sperimentazione ha riguardato in primo il bilancio idrologico del bacino del T.Vermenagna, a partire dai dati meteorologici delle stazioni di Robilante Vermenagna, Pallanfrè e Limone Pancani ed i dati di portata registrati della stazione idrometrica di Robilante Vermenagna. Nell'area di studio che corrisponde a 137,39 Km2, il bilancio idrologico (mm/anno) risulta: P (1358,4 mm.) = Er (324,8 mm) + R (760,4mm) + I (733,3mm).Nella seconda parte di sperimentazione sono illustrati i risultati dele analisi idrochimiche (Cond,pH,Ca,Mg,Na,K,Cl,SO4,HCO3,NO3) diventidue campioni d'acqua raccolti in Val Vermenagna. In particolare l'acqua risulta bicarbonate calcio -magnesiaca e secondariamente solfato calcio-magnesiaca. Infine si cerca di dare un contributo nella definizione della zona di alimentazione della Sorgente di Tenda.
Studio geologico ambientale della Val Vermenagna con particolare riferimento ai trafori del col di Tenda
DEL GROSSO, FILIPPO
2012/2013
Abstract
Lo studio geologico ambientale della Val Vermenagna, situata nel settore meridionale della Provincia di Cuneo (Piemonte , Italia), si concentra sulle risorse idriche, con particolare riferimento ai trafori del Col di Tenda. L'area di studio appartiene alle Alpi Occidentali, in particolare alle Alpi Marittime. Questo settore del Piemonte è l'unico caratterizzato da rocce carbonatiche, le quali affiorano abbondantemente nell'area di studio. Per tal motivo la Valle Vermenagna può essere considerate una zona strategica dal punto di vista delle risorse idriche da destinare al consume umano. Infatti durante lo scavo della Galleria Ferroviaria del Col di Tenda, realizzata nel 1890 tra Francia ed Italia, fu scoperta un'importante sorgente chiamata ¿Sorgente di Tenda¿.Dagli anni '90, la sorgente è captata per l'approvigionamento di acqua potabile per le provincie di Cuneo e parte delle provincie di Alessandria ed Asti. Oltre alla galleria ferroviaria, il Colle di Tenda, fu interessato dai lavori per la realizzazione della galleria stradale, la quale oggi è oggetto di lavori per la realizzazione del Nuovo Tunnel del Col di Tenda, da parte di Anas s.p.a. Il nuovo tunnel attraversa l'acquifero carbonatico che alimenta la Sorgente di Tenda, con possible alterazione qualitativa e quantitative delle acque captate. Lo studio affronta anche le principali normative nazionali e regionali riguardo la tutela delle risorse idriche.La parte di sperimentazione ha riguardato in primo il bilancio idrologico del bacino del T.Vermenagna, a partire dai dati meteorologici delle stazioni di Robilante Vermenagna, Pallanfrè e Limone Pancani ed i dati di portata registrati della stazione idrometrica di Robilante Vermenagna. Nell'area di studio che corrisponde a 137,39 Km2, il bilancio idrologico (mm/anno) risulta: P (1358,4 mm.) = Er (324,8 mm) + R (760,4mm) + I (733,3mm).Nella seconda parte di sperimentazione sono illustrati i risultati dele analisi idrochimiche (Cond,pH,Ca,Mg,Na,K,Cl,SO4,HCO3,NO3) diventidue campioni d'acqua raccolti in Val Vermenagna. In particolare l'acqua risulta bicarbonate calcio -magnesiaca e secondariamente solfato calcio-magnesiaca. Infine si cerca di dare un contributo nella definizione della zona di alimentazione della Sorgente di Tenda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
243630A_allegatitesidelgrossofilippo.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.42 MB
Formato
Unknown
|
5.42 MB | Unknown | |
243630_tesidelgrossofilippo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46784