This thesis analyzes kamishibai, a traditional Japanese form of visual storytelling, as a tool to promote bilingualism in children. The work explores the origins and evolution of kamishibai, highlighting how it has been transformed into an educational resource. Bilingualism is examined with particular attention to its cognitive and social benefits, and the role of storytelling in facilitating language learning. Kamishibai, with its combination of images and narration, proves to be an effective means of teaching a second language, enhancing intercultural understanding, and engaging children. Concrete examples of educational projects demonstrate how kamishibai can promote inclusive learning and enrich children's linguistic experiences in multicultural contexts. In conclusion, kamishibai emerges as a versatile and powerful resource for bilingual education, offering an engaging and interactive approach to fostering linguistic and intercultural development.

Questa tesi analizza il kamishibai, una forma tradizionale giapponese di narrazione visiva, come strumento per promuovere il bilinguismo nei bambini. Il lavoro esplora le origini e l'evoluzione del kamishibai, evidenziando come sia stato trasformato in una risorsa educativa. Viene analizzato il bilinguismo con particolare attenzione ai suoi vantaggi cognitivi e sociali, e il ruolo della narrazione nel facilitare l'apprendimento linguistico. Il kamishibai con la sua combinazione di immagini e narrazione, si dimostra un mezzo efficace per insegnare una seconda lingua, migliorare la comprensione interculturale e stimolare il coinvolgimento dei bambini. Esempi concreti di progetti educativi mostrano come il kamishibai possa promuovere un apprendimento inclusivo e arricchire l'esperienza linguistica dei bambini in contesti multiculturali. In conclusione, il kamishibai si rivela una risorsa versatile e potente per l'educazione bilingue, offrendo un approccio coinvolgente e interattivo per favorire lo sviluppo linguistico e interculturale.

Promozione del bilinguismo attraverso l'uso del kamishibai.

INCOGNITO, ALEXIA
2023/2024

Abstract

Questa tesi analizza il kamishibai, una forma tradizionale giapponese di narrazione visiva, come strumento per promuovere il bilinguismo nei bambini. Il lavoro esplora le origini e l'evoluzione del kamishibai, evidenziando come sia stato trasformato in una risorsa educativa. Viene analizzato il bilinguismo con particolare attenzione ai suoi vantaggi cognitivi e sociali, e il ruolo della narrazione nel facilitare l'apprendimento linguistico. Il kamishibai con la sua combinazione di immagini e narrazione, si dimostra un mezzo efficace per insegnare una seconda lingua, migliorare la comprensione interculturale e stimolare il coinvolgimento dei bambini. Esempi concreti di progetti educativi mostrano come il kamishibai possa promuovere un apprendimento inclusivo e arricchire l'esperienza linguistica dei bambini in contesti multiculturali. In conclusione, il kamishibai si rivela una risorsa versatile e potente per l'educazione bilingue, offrendo un approccio coinvolgente e interattivo per favorire lo sviluppo linguistico e interculturale.
"Promotion of bilingualism through the use of kamishibai"
This thesis analyzes kamishibai, a traditional Japanese form of visual storytelling, as a tool to promote bilingualism in children. The work explores the origins and evolution of kamishibai, highlighting how it has been transformed into an educational resource. Bilingualism is examined with particular attention to its cognitive and social benefits, and the role of storytelling in facilitating language learning. Kamishibai, with its combination of images and narration, proves to be an effective means of teaching a second language, enhancing intercultural understanding, and engaging children. Concrete examples of educational projects demonstrate how kamishibai can promote inclusive learning and enrich children's linguistic experiences in multicultural contexts. In conclusion, kamishibai emerges as a versatile and powerful resource for bilingual education, offering an engaging and interactive approach to fostering linguistic and intercultural development.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA ALEXIA INCOGNITO.pdf

non disponibili

Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4678