This thesis focuses on an empirical study in the context of primary school on the impact of the use of interactive video games on the development of prosocial skills in children. The first chapter deals with the student-teacher relationship. In particular, we analyze the importance of this relationship, the main educational theories (psychoanalytic theory, humanist theory, systemic theory) and the dynamics of the student-teacher relationship. The second chapter deals with the game. In particular, we analyze the definition and function of the game, the reference theories (Piaget, Vygotsky, Winnicott), game-based learning and, finally, there is a paragraph on video games. The third chapter focuses on the research already carried out on the topic of the thesis. In particular, the research analyzed dealt with these topics: use of playful teaching within schools and use of video games for the development of prosocial skills with reference to advantages and critical issues. The fourth chapter is dedicated to the experimentation implemented in schools. In particular, the results obtained from the administration of the questionnaires to pupils and teachers are analysed.

La presente Tesi di Laurea verte su uno studio empirico nel contesto della scuola primaria sull’impatto dell’utilizzo dei videogames interattivi sullo sviluppo delle abilità prosociali nei bambini. Il primo capitolo tratta la relazione alunno – insegnante. In particolare, si analizza l’importanza di tale relazione, le principali teorie educative (teoria psicoanalitica, teoria umanista, teoria sistemica) e le dinamiche della relazione alunno - insegnante. Il secondo capitolo tratta il gioco. In particolare, si analizza la definizione e la funzione del gioco, le teorie di riferimento (Piaget, Vygotskij, Winnicott), il game – based learning e, infine, è presente un paragrafo sui videogiochi. Il terzo capitolo verte sulle ricerche già effettuate sull’argomento della Tesi. In particolare, le ricerche prese in analisi trattavano tali argomenti: utilizzo della didattica ludica all’interno della scuola e utilizzo dei videogiochi per lo sviluppo delle abilità prosociali con riferimento ai vantaggi e alle criticità. Il quarto capitolo è dedicato alla sperimentazione messa in atto nelle scuole. In particolare, vengono analizzati i risultati ottenuti dalla somministrazione dei questionari agli alunni e agli insegnanti.

L'impatto dell'utilizzo di videogames interattivi sullo sviluppo delle abilità prosociali dei bambini: uno studio empirico nel contesto della scuola primaria.

SOLARO, ALICE
2023/2024

Abstract

La presente Tesi di Laurea verte su uno studio empirico nel contesto della scuola primaria sull’impatto dell’utilizzo dei videogames interattivi sullo sviluppo delle abilità prosociali nei bambini. Il primo capitolo tratta la relazione alunno – insegnante. In particolare, si analizza l’importanza di tale relazione, le principali teorie educative (teoria psicoanalitica, teoria umanista, teoria sistemica) e le dinamiche della relazione alunno - insegnante. Il secondo capitolo tratta il gioco. In particolare, si analizza la definizione e la funzione del gioco, le teorie di riferimento (Piaget, Vygotskij, Winnicott), il game – based learning e, infine, è presente un paragrafo sui videogiochi. Il terzo capitolo verte sulle ricerche già effettuate sull’argomento della Tesi. In particolare, le ricerche prese in analisi trattavano tali argomenti: utilizzo della didattica ludica all’interno della scuola e utilizzo dei videogiochi per lo sviluppo delle abilità prosociali con riferimento ai vantaggi e alle criticità. Il quarto capitolo è dedicato alla sperimentazione messa in atto nelle scuole. In particolare, vengono analizzati i risultati ottenuti dalla somministrazione dei questionari agli alunni e agli insegnanti.
The impact of using interactive video games on the development of children's prosocial skills: an empirical study in the context of primary school.
This thesis focuses on an empirical study in the context of primary school on the impact of the use of interactive video games on the development of prosocial skills in children. The first chapter deals with the student-teacher relationship. In particular, we analyze the importance of this relationship, the main educational theories (psychoanalytic theory, humanist theory, systemic theory) and the dynamics of the student-teacher relationship. The second chapter deals with the game. In particular, we analyze the definition and function of the game, the reference theories (Piaget, Vygotsky, Winnicott), game-based learning and, finally, there is a paragraph on video games. The third chapter focuses on the research already carried out on the topic of the thesis. In particular, the research analyzed dealt with these topics: use of playful teaching within schools and use of video games for the development of prosocial skills with reference to advantages and critical issues. The fourth chapter is dedicated to the experimentation implemented in schools. In particular, the results obtained from the administration of the questionnaires to pupils and teachers are analysed.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Solaro Alice_933586_Tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 807.64 kB
Formato Adobe PDF
807.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4677