In ambito musicale, adottare una tecnica corretta nella pratica dello strumento, può influenzare grandemente la qualità della performance e prevenire problemi di natura muscolo-scheletrica dovuti a un affaticamento eccessivo, a movimenti scorretti o a posture incongrue. Focalizzandosi sull'attività del batterista/percussionista, una corretta impostazione didattica e stilistica può avere ripercussioni non solo sulla salute del musicista stesso, ma anche sulla qualità della performance eseguita. Una particolare attenzione deve essere posta al tipo d'impugnatura utilizzata per maneggiare le bacchette; infatti, la didattica batteristica prevede principalmente due tipi d'impugnatura: moderna, in cui entrambe le mani tengono la bacchetta in modo pari e simmetrico ed effettuano lo stesso movimento percussivo; tradizionale, usata soprattutto in ambito bandistico e jazzistico, in cui la bacchetta viene impugnata diversamente dalle mani e il movimento è uguale all'impugnatura moderna per la mano destra e differente per la mano sinistra. I motivi di questo dualismo tecnico hanno radici storiche, stilistiche e funzionali, ma l'efficacia legata all'utilizzo di una delle due impugnature è un dilemma che da sempre caratterizza il mondo percussionistico. Nella presente tesi sperimentale è stata effettuata un'analisi computerizzata della performance percussionistica (eseguita sotto forma di rullate a diverse velocità) in soggetti di entrambi i sessi, appartenenti a diverse classi di età e per la maggior parte inesperti, al fine di valutare l'intensità sonora e la precisione temporale relative alla performance con entrambi i tipi di impugnatura. L'intensità sonora e la precisione temporale rilevati sono stati ritenuti buoni indicatori della qualità della performance, confrontando i dati ottenuti tra impugnatura moderna e tradizionale. La ricerca evidenzia come l'impugnatura moderna permetta l'espressione di un'intensità sonora mediamente più elevata soprattutto per quanto riguarda le basse velocità di esecuzione e come questa maggiore intensità sia riscontrabile soprattutto nei soggetti maschili in età puberale. L'impugnatura tradizionale risulta invece più adatta al conseguimento di una maggiore precisione temporale soprattutto a velocità medio/alte di esecuzione, soprattutto tra i soggetti adulti di sesso maschile. L'impugnatura tradizionale, tuttavia, può diventare causa di dolore/discomfort per l'esecutore, denotando quindi un'alta efficacia, ma una bassa efficienza nel raggiungimento degli obiettivi di precisione temporale della performance. Infine, ciascun dei due tipi d'impugnatura dovrebbe essere utilizzato a seconda dell'obiettivo perseguito: per stili che richiedono una maggiore intensità sonora (come il Rock) può essere consigliabile utilizzare l'impugnatura moderna mentre; per stili che richiedono una maggiore precisione e dinamiche contenute (come il Jazz) è più indicata l'impugnatura tradizionale.

ANALISI SULL'EFFICACIA DEI DIVERSI TIPI DI IMPUGNATURA DELLE BACCHETTE NELLA PERFORMANCE PERCUSSIONISTICA

BONALDO, GABRIELE
2012/2013

Abstract

In ambito musicale, adottare una tecnica corretta nella pratica dello strumento, può influenzare grandemente la qualità della performance e prevenire problemi di natura muscolo-scheletrica dovuti a un affaticamento eccessivo, a movimenti scorretti o a posture incongrue. Focalizzandosi sull'attività del batterista/percussionista, una corretta impostazione didattica e stilistica può avere ripercussioni non solo sulla salute del musicista stesso, ma anche sulla qualità della performance eseguita. Una particolare attenzione deve essere posta al tipo d'impugnatura utilizzata per maneggiare le bacchette; infatti, la didattica batteristica prevede principalmente due tipi d'impugnatura: moderna, in cui entrambe le mani tengono la bacchetta in modo pari e simmetrico ed effettuano lo stesso movimento percussivo; tradizionale, usata soprattutto in ambito bandistico e jazzistico, in cui la bacchetta viene impugnata diversamente dalle mani e il movimento è uguale all'impugnatura moderna per la mano destra e differente per la mano sinistra. I motivi di questo dualismo tecnico hanno radici storiche, stilistiche e funzionali, ma l'efficacia legata all'utilizzo di una delle due impugnature è un dilemma che da sempre caratterizza il mondo percussionistico. Nella presente tesi sperimentale è stata effettuata un'analisi computerizzata della performance percussionistica (eseguita sotto forma di rullate a diverse velocità) in soggetti di entrambi i sessi, appartenenti a diverse classi di età e per la maggior parte inesperti, al fine di valutare l'intensità sonora e la precisione temporale relative alla performance con entrambi i tipi di impugnatura. L'intensità sonora e la precisione temporale rilevati sono stati ritenuti buoni indicatori della qualità della performance, confrontando i dati ottenuti tra impugnatura moderna e tradizionale. La ricerca evidenzia come l'impugnatura moderna permetta l'espressione di un'intensità sonora mediamente più elevata soprattutto per quanto riguarda le basse velocità di esecuzione e come questa maggiore intensità sia riscontrabile soprattutto nei soggetti maschili in età puberale. L'impugnatura tradizionale risulta invece più adatta al conseguimento di una maggiore precisione temporale soprattutto a velocità medio/alte di esecuzione, soprattutto tra i soggetti adulti di sesso maschile. L'impugnatura tradizionale, tuttavia, può diventare causa di dolore/discomfort per l'esecutore, denotando quindi un'alta efficacia, ma una bassa efficienza nel raggiungimento degli obiettivi di precisione temporale della performance. Infine, ciascun dei due tipi d'impugnatura dovrebbe essere utilizzato a seconda dell'obiettivo perseguito: per stili che richiedono una maggiore intensità sonora (come il Rock) può essere consigliabile utilizzare l'impugnatura moderna mentre; per stili che richiedono una maggiore precisione e dinamiche contenute (come il Jazz) è più indicata l'impugnatura tradizionale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
709443_tesicompletapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 34.04 MB
Formato Adobe PDF
34.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46763