A causa della possibile presenza di OTA nei vini, che spesso non può essere evitata applicando interventi di buone pratiche vitivinicole, si rendono necessari dei controlli che diano una risposta affidabile nel più breve tempo possibile, vista la mole di campioni da porre sotto analisi. Per garantire la sicurezza alimentare del consumatore, l'esigenza di avere metodi con risposta rapida, legata ad un utilizzo in loco da parte del produttore ha visto un rapido sviluppo di tecniche di facile utilizzo che diano un responso qualitativo facilmente interpretabile anche a livello visivo (sì/no) circa la presenza o meno della sostanza ricercata a livelli superiori ai limiti di legge nel campione in esame. A tale scopo la tecnica del Lateral Flow Immunoassay sta ricoprendo un'importanza sempre più esponenziale poichè, permettendo un'identificazione con un singolo test semplice, a basso costo, sensibile, specifico e di facile utilizzo, fornisce un'ottima alternativa ai lunghi, costosi e laboriosi metodi strumentali, ma anche ai saggi immunochimici più sofisticati. Questo progetto di tesi si propone di mettere a punto un saggio rapido Lateral Flow Immunoassay ad elevata sensibilità mediante l'utilizzo di nanoparticelle di argento per intensificare il segnale dovuto alla focalizzazione degli anticorpi marcati con nanoparticelle di oro colloidale sulle linee di Test e di Controllo. Il formato di saggio LFIA che si intende applicare è di tipo competitivo. Per lo sviluppo di questo sistema si prenderanno in considerazione i parametri fondamentali che possono influire sulle prestazioni del metodo, quali: ¿ quantità di anticorpo specifico verso l'OTA, ¿ dimensione delle nanoparticelle di oro usate come marcatori, ¿ concentrazione del competitore (coniugato OTA-GABA-BSA), ¿ grado di sostituzione del competitore, ¿ ottimizzazione delle concentrazioni dei reagenti costituenti la soluzione di enhancement e dei tempi per l'intensificazione del segnale Si cercherà il giusto compromesso tra questi parametri al fine di ottenere un sistema sensibile ed affidabile. Nell'ottimizzazione del metodo, ruolo primario rivestirà la soluzione di enhancement e quindi la formazione di nanoparticelle di Ag che andranno a ricoprire quelle di oro, poichè permetterà di ottenere segnali visibili e quindi interpretabili, lavorando con piccole quantità di tutti gli altri reagenti costituenti il saggio. Infine, il metodo sviluppato sarà applicato su matrice reale, analizzando mosti, vini bianchi e vini rossi, di cui è gia nota la concentrazione di OTA
lateral flow immunoassay ad elevata sensibilità: amplificazione del segnale ottenuta mediante nanoparticelle di argento
DI NARDO, FABIO
2011/2012
Abstract
A causa della possibile presenza di OTA nei vini, che spesso non può essere evitata applicando interventi di buone pratiche vitivinicole, si rendono necessari dei controlli che diano una risposta affidabile nel più breve tempo possibile, vista la mole di campioni da porre sotto analisi. Per garantire la sicurezza alimentare del consumatore, l'esigenza di avere metodi con risposta rapida, legata ad un utilizzo in loco da parte del produttore ha visto un rapido sviluppo di tecniche di facile utilizzo che diano un responso qualitativo facilmente interpretabile anche a livello visivo (sì/no) circa la presenza o meno della sostanza ricercata a livelli superiori ai limiti di legge nel campione in esame. A tale scopo la tecnica del Lateral Flow Immunoassay sta ricoprendo un'importanza sempre più esponenziale poichè, permettendo un'identificazione con un singolo test semplice, a basso costo, sensibile, specifico e di facile utilizzo, fornisce un'ottima alternativa ai lunghi, costosi e laboriosi metodi strumentali, ma anche ai saggi immunochimici più sofisticati. Questo progetto di tesi si propone di mettere a punto un saggio rapido Lateral Flow Immunoassay ad elevata sensibilità mediante l'utilizzo di nanoparticelle di argento per intensificare il segnale dovuto alla focalizzazione degli anticorpi marcati con nanoparticelle di oro colloidale sulle linee di Test e di Controllo. Il formato di saggio LFIA che si intende applicare è di tipo competitivo. Per lo sviluppo di questo sistema si prenderanno in considerazione i parametri fondamentali che possono influire sulle prestazioni del metodo, quali: ¿ quantità di anticorpo specifico verso l'OTA, ¿ dimensione delle nanoparticelle di oro usate come marcatori, ¿ concentrazione del competitore (coniugato OTA-GABA-BSA), ¿ grado di sostituzione del competitore, ¿ ottimizzazione delle concentrazioni dei reagenti costituenti la soluzione di enhancement e dei tempi per l'intensificazione del segnale Si cercherà il giusto compromesso tra questi parametri al fine di ottenere un sistema sensibile ed affidabile. Nell'ottimizzazione del metodo, ruolo primario rivestirà la soluzione di enhancement e quindi la formazione di nanoparticelle di Ag che andranno a ricoprire quelle di oro, poichè permetterà di ottenere segnali visibili e quindi interpretabili, lavorando con piccole quantità di tutti gli altri reagenti costituenti il saggio. Infine, il metodo sviluppato sarà applicato su matrice reale, analizzando mosti, vini bianchi e vini rossi, di cui è gia nota la concentrazione di OTAFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741004_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46743