n.d
INTRODUZIONE: le tecniche di procreazione medicalmente assistita rappresentano una reale possibilità, per molti, di realizzare il proprio diritto alla genitorialità. Nonostante ciò, la scelta genitoriale per le coppie omosessuali implica l’attivazione di procedure complesse: la genitorialità omosessuale si configura, infatti, come una realtà esistente ma, contemporaneamente, inesistente dal punto di vista del diritto. L’obiettivo del presente studio è analizzare, attraverso un’analisi di tipo qualitativo, gli atteggiamenti della popolazione sulla tematica della procreazione medicalmente assistita e, in particolare, sull’omogenitorialità attraverso i commenti presenti sui principali social media. MATERIALI E METODI: dopo aver effettuato una ricerca bibliografia preliminare sulla tematica della PMA, sono state individuate cinque principali pagine social e, per ciascuna di loro, sono stati osservati, trascritti ed analizzati, secondo la metodologia fenomenologica, i commenti presenti sotto i post maggiormente pertinenti all’argomento trattato. RISULTATI: dall’analisi effettuata sono state riscontrate due principali macrocategorie di commenti, quella della riflessione sociologica e bioetica e quella delle emozioni e sentimenti, e, per ognuna di esse, sono stati individuati undici temi associati. Sono stati rilevati, inoltre, in maggiore misura, commenti positivi sotto la pagina social della coppia eterosessuale (42%). I commenti negativi, invece, sono risultati maggiori sotto i post dei profili delle coppie omogenitoriali (rispettivamente 33% per le coppie gay e 44% per le coppie lesbiche). CONCLUSIONE: la letteratura evidenzia che non vi sono differenze significative tra i figli cresciuti in nuclei familiari eterosessuali ed omosessuali. Nonostante ciò, le famiglie omosessuali devono gestire criticità legate all’ impatto con un’opposizione sociale, culturale, politico-legislativa che riproduce, su differenti livelli, stereotipi omofobi. Pertanto, il presente studio rileva la necessità di promuovere la tutela dei diritti e la protezione del senso di appartenenza familiare e sociale delle famiglie arcobaleno. PAROLE CHIAVE/KEY WORDS: Assisted fertilization, same-sex parenthood, social media
La fecondazione assistita: un'indagine sui social media
NOCERA, ROBERTA
2021/2022
Abstract
INTRODUZIONE: le tecniche di procreazione medicalmente assistita rappresentano una reale possibilità, per molti, di realizzare il proprio diritto alla genitorialità. Nonostante ciò, la scelta genitoriale per le coppie omosessuali implica l’attivazione di procedure complesse: la genitorialità omosessuale si configura, infatti, come una realtà esistente ma, contemporaneamente, inesistente dal punto di vista del diritto. L’obiettivo del presente studio è analizzare, attraverso un’analisi di tipo qualitativo, gli atteggiamenti della popolazione sulla tematica della procreazione medicalmente assistita e, in particolare, sull’omogenitorialità attraverso i commenti presenti sui principali social media. MATERIALI E METODI: dopo aver effettuato una ricerca bibliografia preliminare sulla tematica della PMA, sono state individuate cinque principali pagine social e, per ciascuna di loro, sono stati osservati, trascritti ed analizzati, secondo la metodologia fenomenologica, i commenti presenti sotto i post maggiormente pertinenti all’argomento trattato. RISULTATI: dall’analisi effettuata sono state riscontrate due principali macrocategorie di commenti, quella della riflessione sociologica e bioetica e quella delle emozioni e sentimenti, e, per ognuna di esse, sono stati individuati undici temi associati. Sono stati rilevati, inoltre, in maggiore misura, commenti positivi sotto la pagina social della coppia eterosessuale (42%). I commenti negativi, invece, sono risultati maggiori sotto i post dei profili delle coppie omogenitoriali (rispettivamente 33% per le coppie gay e 44% per le coppie lesbiche). CONCLUSIONE: la letteratura evidenzia che non vi sono differenze significative tra i figli cresciuti in nuclei familiari eterosessuali ed omosessuali. Nonostante ciò, le famiglie omosessuali devono gestire criticità legate all’ impatto con un’opposizione sociale, culturale, politico-legislativa che riproduce, su differenti livelli, stereotipi omofobi. Pertanto, il presente studio rileva la necessità di promuovere la tutela dei diritti e la protezione del senso di appartenenza familiare e sociale delle famiglie arcobaleno. PAROLE CHIAVE/KEY WORDS: Assisted fertilization, same-sex parenthood, social mediaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea Nocera Roberta .pdf
non disponibili
Dimensione
541.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
541.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/4672