The present labour makes an analysis about different valuation methods of brand. I decided to carry out this kind of research because I wanted develop a project in depth by knowledges acquired at courses of University. In the first and in the second chapter I describe definition of "intangible asset" and "brand". Then, I present different valuation methods of brand; in particular, I analyse luxury brands. Infacts I describe luxury sector and then the labour analyses valuation methods applied to luxury brands: Salvatore Ferragamo S.p.A., Louis Vuitton Moët Hennessy, Prada Group. These brands are also presented about their history and their distribution strategy. The research considers some important aheads of luxury brands: the process of stock exchange quotation of Salvatore Ferragamo S.p.A. and Prada Group and the acquisition of Bulgari by Louis Vuitton Moët Hennessy.
Il presente lavoro effettua un'analisi dei diversi metodi di valutazione che si possono adottare al fine di determinare il valore di una marca. L'idea di svolgere la tesi su questo argomento deriva dal desiderio di approfondire le conoscenze acquisite durante i corsi universitari. Nei primi capitoli si cerca di definire meglio i concetti di ¿bene intangibile¿ e di ¿marca¿. In seguito, vengono presentati i vari metodi da utilizzare per effettuare il processo di valutazione di un brand; in modo particolare, verrà analizzato il settore dei beni ad elevato valore simbolico. Infatti, dopo una breve presentazione del settore del lusso, la ricerca si sviluppa in termini più pratici, andando ad applicare alcuni metodi di valutazione a brand del lusso ben specifici. Vengono presi in considerazione Salvatore Ferragamo S.p.A., Louis Vuitton Moët Hennessy, Prada Group. I marchi appena citati vengono, prima, presentati per mezzo di un excursus storico, analizzando anche la strategia distributiva; in seconda battuta si procede all'applicazione di alcuni metodi di valutazione per ogni caso. Il presente lavoro considera alcune tappe fondamentali delle marche citate, ovvero il processo di quotazione in Borsa di Salvatore Ferragamo S.p.A. e Prada Group e l'acquisizione di Bulgari da parte di Louis Vuitton Moët Hennessy.
Il valore della marca nei beni di lusso. Metodi di valutazione e casi a confronto
ANDOLINA, LUCIA
2011/2012
Abstract
Il presente lavoro effettua un'analisi dei diversi metodi di valutazione che si possono adottare al fine di determinare il valore di una marca. L'idea di svolgere la tesi su questo argomento deriva dal desiderio di approfondire le conoscenze acquisite durante i corsi universitari. Nei primi capitoli si cerca di definire meglio i concetti di ¿bene intangibile¿ e di ¿marca¿. In seguito, vengono presentati i vari metodi da utilizzare per effettuare il processo di valutazione di un brand; in modo particolare, verrà analizzato il settore dei beni ad elevato valore simbolico. Infatti, dopo una breve presentazione del settore del lusso, la ricerca si sviluppa in termini più pratici, andando ad applicare alcuni metodi di valutazione a brand del lusso ben specifici. Vengono presi in considerazione Salvatore Ferragamo S.p.A., Louis Vuitton Moët Hennessy, Prada Group. I marchi appena citati vengono, prima, presentati per mezzo di un excursus storico, analizzando anche la strategia distributiva; in seconda battuta si procede all'applicazione di alcuni metodi di valutazione per ogni caso. Il presente lavoro considera alcune tappe fondamentali delle marche citate, ovvero il processo di quotazione in Borsa di Salvatore Ferragamo S.p.A. e Prada Group e l'acquisizione di Bulgari da parte di Louis Vuitton Moët Hennessy.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330770_tesiluciaandolina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46704