Questa ricerca mira ad analizzare la struttura dei compensi all'interno delle Professional Service Firm, formate da commercialisti. Si è anche analizzato una piccola parte sulla successione generazionale degli studi professionali. E' stato svolto, dapprima, uno studio introduttivo sulle Professional Service Firm, per capire qual è la differenza tra esse e le Knowledge Intensive Business Firm. Successivamente, con l'aiuto di articoli e libri, ho analizzato i diversi modelli di divisione dei profitti negli studi professionali. La mia ricerca è stata effettuata attraverso delle interviste, i quali protagonisti sono direttamente i commercialisti o persone che lavorano all'interno dello studio. Ho preso in considerazione circa una decina di studi, sia associati che individuali, e le risposte ottenute mi sono servite per capire meglio le varie differenze di organizzazione e struttura dei compensi nei diversi studi. Da questa ricerca emerge come ogni studio sia organizzato e gestito in maniera differente a seconda si tratti di studi associati con gradi di parentela oppure no. E' interessante notare non solo le diversità sulla struttura compensi ma soprattutto come lo studio venga gestito in maniera differente rispetto ad altri. Durante la ricerca ho ottenuto anche informazioni sui fatturati degli anni 2010 e 2011 per poter verificare se vi sono stati dei cali o aumenti in questo ultimo periodo. I risultati ottenuti hanno mostrato che la maggioranza degli studi individuali hanno subito un lieve calo di fatturato e anche di clienti; mentre alcuni studi associati hanno avuto un piccolo aumento tra il 2010 e 2011 e altri hanno un fatturato costante negli anni. Questa ricerca sottolinea anche un fattore molto importante, che ho sviluppato nella prima parte della mia tesi, e si tratta di come i servizi di natura ¿professionale¿ stiano cambiando ed evolvendo, in quanto le competenze dei professionisti crescono sempre più e di conseguenza i clienti hanno maggiori richieste e si aspettano di essere soddisfatti in tutto per tutto. Infine ho svolto anche una piccola ricerca sul passaggio generazionale, aspetto importante e fondamentale per l'attività, in quanto saper governare e amministrare sono responsabilità che i fondatori devono possedere per mantenere integra l'attività e garantire un successo economico.
Analisi della Professione del Commercialista: la loro struttura di compensi e la successione generazionale negli studi
FINATTI, ROBERTA
2011/2012
Abstract
Questa ricerca mira ad analizzare la struttura dei compensi all'interno delle Professional Service Firm, formate da commercialisti. Si è anche analizzato una piccola parte sulla successione generazionale degli studi professionali. E' stato svolto, dapprima, uno studio introduttivo sulle Professional Service Firm, per capire qual è la differenza tra esse e le Knowledge Intensive Business Firm. Successivamente, con l'aiuto di articoli e libri, ho analizzato i diversi modelli di divisione dei profitti negli studi professionali. La mia ricerca è stata effettuata attraverso delle interviste, i quali protagonisti sono direttamente i commercialisti o persone che lavorano all'interno dello studio. Ho preso in considerazione circa una decina di studi, sia associati che individuali, e le risposte ottenute mi sono servite per capire meglio le varie differenze di organizzazione e struttura dei compensi nei diversi studi. Da questa ricerca emerge come ogni studio sia organizzato e gestito in maniera differente a seconda si tratti di studi associati con gradi di parentela oppure no. E' interessante notare non solo le diversità sulla struttura compensi ma soprattutto come lo studio venga gestito in maniera differente rispetto ad altri. Durante la ricerca ho ottenuto anche informazioni sui fatturati degli anni 2010 e 2011 per poter verificare se vi sono stati dei cali o aumenti in questo ultimo periodo. I risultati ottenuti hanno mostrato che la maggioranza degli studi individuali hanno subito un lieve calo di fatturato e anche di clienti; mentre alcuni studi associati hanno avuto un piccolo aumento tra il 2010 e 2011 e altri hanno un fatturato costante negli anni. Questa ricerca sottolinea anche un fattore molto importante, che ho sviluppato nella prima parte della mia tesi, e si tratta di come i servizi di natura ¿professionale¿ stiano cambiando ed evolvendo, in quanto le competenze dei professionisti crescono sempre più e di conseguenza i clienti hanno maggiori richieste e si aspettano di essere soddisfatti in tutto per tutto. Infine ho svolto anche una piccola ricerca sul passaggio generazionale, aspetto importante e fondamentale per l'attività, in quanto saper governare e amministrare sono responsabilità che i fondatori devono possedere per mantenere integra l'attività e garantire un successo economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
240588_tesifinattipdf2012.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
870.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
870.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46698