Introduction Diabetes mellitus is a chronic disease characterized by high blood glucose levels and is due to impaired pancreatic function. Diabetes mellitus is a disease that has reached epidemic global levels, due to the increasing rate of obesity and physical inactivity. It is of primary importance to promote and support a correct lifestyle through proper nutrition and proper physical activity as important elements of treatment of chronic diseases. In the light of literary evidence and the social - health context, the need to investigate diabetic people’s knowledge about nutrition and physical activity has emerged. Means and methods The research was structured in two phases: the first of bibliographic research; the second phase concerns the distribution of the questionnaires and the analysis of the data obtained. A questionnaire was distributed to 50 diabetic patients of the Complex Structure of Endocrinology and Metabolism Diseases of the Oftalmico Hospital of the ASL City of Turin Results Almost all of the sample showed adequate knowledge of nutrition. The most critical question was that of foods containing more sugar with the same weight, in fact only 42% (n=21) gave a correct answer, while 56% (n=28) gave a wrong answer. Another important data concerns weight control, in fact only 64% (n=32) check their weight regularly in accordance with the guidelines. 40% (n=20) of the sample is in line with WHO recommendations for physical practice. 60% (n=30) of the respondents say they perform at least 3 days a week aerobic physical activity, while 30% (n=15) perform physical endurance activity for 3 days a week. 94% (n=47) of subjects consider it very important to exercise regularly to control diabetes. Conclusion The knowledge of the sample about nutrition is satisfactory, in fact most of the sample has a correct formation. As regards physical activity, it does not meet the criteria of knowledge of the importance of physical activity for therapeutic purposes. It is therefore essential to take action to strengthen knowledge and to emphasize the importance of these two aspects in the treatment of pathology. The nurse promotes the growth of self-efficacy of the person, supporting him in achieving and maintaining goals, providing the education necessary to achieve self-regulation skills.

Introduzione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue ed è dovuta ad un’alterata funzione del pancreas. Il diabete mellito è una patologia che ha raggiunto livelli globali epidemici, a causa del tasso di obesità e dell’inattività fisica crescenti. È di primaria importanza promuovere e sostenere uno stile di vita corretto attraverso una corretta alimentazione e lo svolgimento di un’adeguata attività fisica come importanti elementi di trattamento delle patologie croniche. Alla luce delle evidenze letterarie e del contesto socio – sanitario, è emersa la necessità di indagare sulle conoscenze delle persone diabetiche circa l’alimentazione e l’attività fisica. Materiali e metodi La ricerca è stata strutturata in due fasi: la prima di ricerca bibliografica; la seconda fase riguarda la distribuzione dei questionari e l’analisi dei dati ottenuti. È stato distribuito un questionario a 50 pazienti diabetici della Struttura Complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Ospedale Oftalmico dell’ASL Città di Torino. Risultati Quasi la totalità del campione ha mostrato un’adeguata conoscenza sull’alimentazione. La domanda più critica è stata quella inerente gli alimenti contenenti più zuccheri a parità di peso, infatti solo un 42% (n=21) ha dato una risposta corretta, mentre il 56% (n=28) ha dato una risposta errata. Un altro dato importante riguarda il controllo del peso, infatti soltanto il 64% (n=32) controlla il proprio peso regolarmente in conformità con le linee guida. Il 40% (n=20) del campione è in linea con le raccomandazioni dell’OMS riguardo la pratica fisica. Il 60% (n=30) degli intervistati dichiara di svolgere almeno 3 giorni alla settimana attività fisica di tipo aerobico, mentre il 30% (n=15) svolge attività fisica di resistenza per 3 giorni a settimana. Il 94% (n=47) dei soggetti ritengono molto importante svolgere attività fisica regolarmente per controllare il diabete. Conclusione Le conoscenze del campione circa l’alimentazione sono soddisfacenti, infatti la maggiore parte del campione ha una corretta formazione. Per quanto riguarda l’attività fisica essa non soddisfa i criteri di conoscenza dell’importanza dell’attività fisica a scopo terapeutico. È quindi fondamentale intraprendere azioni educative per rinforzare la conoscenza e per sottolineare l’importanza di questi due aspetti nel trattamento della patologia. L’infermiere promuove la crescita dell’auto-efficacia della persona, affiancandola nel raggiungimento e nel mantenimento degli obiettivi, fornendo l’educazione necessaria per raggiungere le competenze di autoregolazione.

Alimentazione ed attività fisica nelle persone con diabete: un’indagine conoscitiva

INTERMITE, FEDERICA
2021/2022

Abstract

Introduzione Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue ed è dovuta ad un’alterata funzione del pancreas. Il diabete mellito è una patologia che ha raggiunto livelli globali epidemici, a causa del tasso di obesità e dell’inattività fisica crescenti. È di primaria importanza promuovere e sostenere uno stile di vita corretto attraverso una corretta alimentazione e lo svolgimento di un’adeguata attività fisica come importanti elementi di trattamento delle patologie croniche. Alla luce delle evidenze letterarie e del contesto socio – sanitario, è emersa la necessità di indagare sulle conoscenze delle persone diabetiche circa l’alimentazione e l’attività fisica. Materiali e metodi La ricerca è stata strutturata in due fasi: la prima di ricerca bibliografica; la seconda fase riguarda la distribuzione dei questionari e l’analisi dei dati ottenuti. È stato distribuito un questionario a 50 pazienti diabetici della Struttura Complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Ospedale Oftalmico dell’ASL Città di Torino. Risultati Quasi la totalità del campione ha mostrato un’adeguata conoscenza sull’alimentazione. La domanda più critica è stata quella inerente gli alimenti contenenti più zuccheri a parità di peso, infatti solo un 42% (n=21) ha dato una risposta corretta, mentre il 56% (n=28) ha dato una risposta errata. Un altro dato importante riguarda il controllo del peso, infatti soltanto il 64% (n=32) controlla il proprio peso regolarmente in conformità con le linee guida. Il 40% (n=20) del campione è in linea con le raccomandazioni dell’OMS riguardo la pratica fisica. Il 60% (n=30) degli intervistati dichiara di svolgere almeno 3 giorni alla settimana attività fisica di tipo aerobico, mentre il 30% (n=15) svolge attività fisica di resistenza per 3 giorni a settimana. Il 94% (n=47) dei soggetti ritengono molto importante svolgere attività fisica regolarmente per controllare il diabete. Conclusione Le conoscenze del campione circa l’alimentazione sono soddisfacenti, infatti la maggiore parte del campione ha una corretta formazione. Per quanto riguarda l’attività fisica essa non soddisfa i criteri di conoscenza dell’importanza dell’attività fisica a scopo terapeutico. È quindi fondamentale intraprendere azioni educative per rinforzare la conoscenza e per sottolineare l’importanza di questi due aspetti nel trattamento della patologia. L’infermiere promuove la crescita dell’auto-efficacia della persona, affiancandola nel raggiungimento e nel mantenimento degli obiettivi, fornendo l’educazione necessaria per raggiungere le competenze di autoregolazione.
Diet and physical activity in people with diabetes: a cognitive survey
Introduction Diabetes mellitus is a chronic disease characterized by high blood glucose levels and is due to impaired pancreatic function. Diabetes mellitus is a disease that has reached epidemic global levels, due to the increasing rate of obesity and physical inactivity. It is of primary importance to promote and support a correct lifestyle through proper nutrition and proper physical activity as important elements of treatment of chronic diseases. In the light of literary evidence and the social - health context, the need to investigate diabetic people’s knowledge about nutrition and physical activity has emerged. Means and methods The research was structured in two phases: the first of bibliographic research; the second phase concerns the distribution of the questionnaires and the analysis of the data obtained. A questionnaire was distributed to 50 diabetic patients of the Complex Structure of Endocrinology and Metabolism Diseases of the Oftalmico Hospital of the ASL City of Turin Results Almost all of the sample showed adequate knowledge of nutrition. The most critical question was that of foods containing more sugar with the same weight, in fact only 42% (n=21) gave a correct answer, while 56% (n=28) gave a wrong answer. Another important data concerns weight control, in fact only 64% (n=32) check their weight regularly in accordance with the guidelines. 40% (n=20) of the sample is in line with WHO recommendations for physical practice. 60% (n=30) of the respondents say they perform at least 3 days a week aerobic physical activity, while 30% (n=15) perform physical endurance activity for 3 days a week. 94% (n=47) of subjects consider it very important to exercise regularly to control diabetes. Conclusion The knowledge of the sample about nutrition is satisfactory, in fact most of the sample has a correct formation. As regards physical activity, it does not meet the criteria of knowledge of the importance of physical activity for therapeutic purposes. It is therefore essential to take action to strengthen knowledge and to emphasize the importance of these two aspects in the treatment of pathology. The nurse promotes the growth of self-efficacy of the person, supporting him in achieving and maintaining goals, providing the education necessary to achieve self-regulation skills.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
INTERMITE FEDERICA - Tesi definitiva.pdf

non disponibili

Descrizione: Elaborato finale - Intermite Federica, matricola 933492
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4668