I cambiamenti che stanno coinvolgendo il settore automotive, sia al suo interno che all'esterno, hanno cambiato la struttura della competizione. Il cambiamento del comportamento del consumatore, la recente recessione, la stagnazione della domanda nei paesi occidentali con la concomitante crescita di quella dei paesi emergenti ha costretto i principali OEM ha elaborare strategie di risposta. Consumatori sempre più esigenti hanno "costretto" i costruttori ad ampliare l'offerta di modelli disponibili, con la conseguente crescita dei costi di sviluppo e delle varie variabili del marketing. Il Brand ricopre un ruolo sempre più importante nel settore automotive, i consumatori si identificano in essi e sono disposti a pagare cifre maggiori per acquistare i veicoli di determinate marche. Creare una "customer loyalty" è essenziale. I canali distributivi necessitano di strategie di sviluppo, la possibilità di acquisti online delle vetture, sia nuove che usate, possono comportare vantaggi in termini di tempo e gestione delle scorte. Programmi di garanzia certificati possono permettere una migliore gestione dei veicoli usati, oltre che a un mantenimento nel tempo dei prezzi di vendita. la recente deregolamentazione nei servizi post vendita espone i costruttori alla pressione della competizione di nuovi entranti Visto che tali servizi forniscono una quota molto alta dei profitti ai maggiori costruttori, essi devono essere in grado di difendersi da tale minaccia. Applicare corrette strategie nello sviluppo di quelli antecedenti all'acquisto come: finanziamenti, assicurazioni, garanzia personalizzate possono permettere di creare fedeltà nei clienti anche nelle fasi successive del ciclo di vita dell'auto.

Analisi strategie di sviluppo dei servizi nel settore automotive

FERRERO, GIAN ANDREA
2012/2013

Abstract

I cambiamenti che stanno coinvolgendo il settore automotive, sia al suo interno che all'esterno, hanno cambiato la struttura della competizione. Il cambiamento del comportamento del consumatore, la recente recessione, la stagnazione della domanda nei paesi occidentali con la concomitante crescita di quella dei paesi emergenti ha costretto i principali OEM ha elaborare strategie di risposta. Consumatori sempre più esigenti hanno "costretto" i costruttori ad ampliare l'offerta di modelli disponibili, con la conseguente crescita dei costi di sviluppo e delle varie variabili del marketing. Il Brand ricopre un ruolo sempre più importante nel settore automotive, i consumatori si identificano in essi e sono disposti a pagare cifre maggiori per acquistare i veicoli di determinate marche. Creare una "customer loyalty" è essenziale. I canali distributivi necessitano di strategie di sviluppo, la possibilità di acquisti online delle vetture, sia nuove che usate, possono comportare vantaggi in termini di tempo e gestione delle scorte. Programmi di garanzia certificati possono permettere una migliore gestione dei veicoli usati, oltre che a un mantenimento nel tempo dei prezzi di vendita. la recente deregolamentazione nei servizi post vendita espone i costruttori alla pressione della competizione di nuovi entranti Visto che tali servizi forniscono una quota molto alta dei profitti ai maggiori costruttori, essi devono essere in grado di difendersi da tale minaccia. Applicare corrette strategie nello sviluppo di quelli antecedenti all'acquisto come: finanziamenti, assicurazioni, garanzia personalizzate possono permettere di creare fedeltà nei clienti anche nelle fasi successive del ciclo di vita dell'auto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
256351_tesigianandreaferrero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46622