The phenomenon of male violence against women is a deeply rooted issue in our society, persisting since ancient times and continuing today in various complex forms. This paper aims to provide a comprehensive overview of this phenomenon, outlining the historical and evolutionary trajectory of gender-based violence, recognized as an expression of a patriarchal social structure. Focus will then shift to domestic violence, highlighting, through statistical data, how this often manifests as unlawful conduct perpetrated by men against women. The analysis will also cover the issue of witnessed violence, underscoring the importance of safeguarding the best interests of the child. Special attention will be reserved to a less visible yet equally harmful form of institutional violence: secondary victimization in proceedings concerning family and minors. A detailed analysis of the civil protection measures will follow, provided by Law No. 154/2001, commonly known as “Protection Orders Against Family Abuse.” This legal instrument, subject to extensive debate, has recently undergone modifications through the Cartabia Reform, which introduced certain updates without altering its fundamental structure. Finally, the importance of the international and European legal framework in combating violence against women will be highlighted. In this regard, the analysis will examine several judgments from the European Court of Human Rights that have condemned Italy for failing to adequately protect victims of family abuse, shedding light on the ongoing challenges in safeguarding the rights of women and children.

Il fenomeno della violenza maschile contro le donne è una problematica radicata nella nostra società sin dai tempi antichi e che, ancora oggi, continua a manifestarsi in forme molteplici e complesse. Il presente elaborato si propone di offrire una panoramica complessiva di tale fenomeno, tracciando il percorso storico ed evolutivo della violenza di genere, riconosciuta come espressione di una struttura sociale patriarcale. L’attenzione sarà focalizzata, poi, sulla violenza domestica, evidenziando, alla luce dei dati statistici, come essa si manifesti prevalentemente come condotta illecita perpetrata dall'uomo nei confronti della donna. Sarà analizzato anche il fenomeno della violenza assistita e, conseguentemente, l’importanza di garantire la tutela del superiore interesse del minore. Una particolare attenzione sarà, inoltre, riservata a una forma di violenza di carattere istituzionale, meno evidente, ma ugualmente dannosa, ossia la vittimizzazione secondaria nei procedimenti familiari e minorili. Seguirà, poi, un’analisi approfondita degli strumenti di protezione in ambito civile, previsti dalla legge n. 154/2001, i cd. “Ordini di protezione contro gli abusi familiari”. Questo istituto, che è stato ed è oggetto di lunghi dibattiti, ha subito recenti modifiche con la Riforma Cartabia, la quale ha introdotto alcuni adeguamenti, senza, tuttavia, stravolgerne la struttura fondamentale. Per concludere, sarà evidenziata l'importanza del quadro normativo internazionale ed europeo nella lotta alla violenza contro le donne. A tale riguardo, verranno esaminate alcune sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che hanno condannato l’Italia per non aver adeguatamente protetto le vittime di abusi familiari, mettendo in luce le sfide ancora aperte nella tutela dei diritti delle donne e dei minori.

Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari: la violenza domestica e di genere

TRISCIUZZI, GAIA
2023/2024

Abstract

Il fenomeno della violenza maschile contro le donne è una problematica radicata nella nostra società sin dai tempi antichi e che, ancora oggi, continua a manifestarsi in forme molteplici e complesse. Il presente elaborato si propone di offrire una panoramica complessiva di tale fenomeno, tracciando il percorso storico ed evolutivo della violenza di genere, riconosciuta come espressione di una struttura sociale patriarcale. L’attenzione sarà focalizzata, poi, sulla violenza domestica, evidenziando, alla luce dei dati statistici, come essa si manifesti prevalentemente come condotta illecita perpetrata dall'uomo nei confronti della donna. Sarà analizzato anche il fenomeno della violenza assistita e, conseguentemente, l’importanza di garantire la tutela del superiore interesse del minore. Una particolare attenzione sarà, inoltre, riservata a una forma di violenza di carattere istituzionale, meno evidente, ma ugualmente dannosa, ossia la vittimizzazione secondaria nei procedimenti familiari e minorili. Seguirà, poi, un’analisi approfondita degli strumenti di protezione in ambito civile, previsti dalla legge n. 154/2001, i cd. “Ordini di protezione contro gli abusi familiari”. Questo istituto, che è stato ed è oggetto di lunghi dibattiti, ha subito recenti modifiche con la Riforma Cartabia, la quale ha introdotto alcuni adeguamenti, senza, tuttavia, stravolgerne la struttura fondamentale. Per concludere, sarà evidenziata l'importanza del quadro normativo internazionale ed europeo nella lotta alla violenza contro le donne. A tale riguardo, verranno esaminate alcune sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che hanno condannato l’Italia per non aver adeguatamente protetto le vittime di abusi familiari, mettendo in luce le sfide ancora aperte nella tutela dei diritti delle donne e dei minori.
Protection orders against family abuse: domestic and gender-based violence
The phenomenon of male violence against women is a deeply rooted issue in our society, persisting since ancient times and continuing today in various complex forms. This paper aims to provide a comprehensive overview of this phenomenon, outlining the historical and evolutionary trajectory of gender-based violence, recognized as an expression of a patriarchal social structure. Focus will then shift to domestic violence, highlighting, through statistical data, how this often manifests as unlawful conduct perpetrated by men against women. The analysis will also cover the issue of witnessed violence, underscoring the importance of safeguarding the best interests of the child. Special attention will be reserved to a less visible yet equally harmful form of institutional violence: secondary victimization in proceedings concerning family and minors. A detailed analysis of the civil protection measures will follow, provided by Law No. 154/2001, commonly known as “Protection Orders Against Family Abuse.” This legal instrument, subject to extensive debate, has recently undergone modifications through the Cartabia Reform, which introduced certain updates without altering its fundamental structure. Finally, the importance of the international and European legal framework in combating violence against women will be highlighted. In this regard, the analysis will examine several judgments from the European Court of Human Rights that have condemned Italy for failing to adequately protect victims of family abuse, shedding light on the ongoing challenges in safeguarding the rights of women and children.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea, Gaia Trisciuzzi.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di laurea Gaia Trisciuzzi
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4662