Obiettivo di questa tesi di laurea è quello di andare ad analizzare quali caratteristiche e quali punti comuni ci siano all'interno della parte del marketing, presente nelle aziende, quando queste decidono di lanciare nuovi prodotti sul mercato. In aggiunta, altro obiettivo primario di questo lavoro di ricerca è andare a capire l'impatto che i nuovi prodotti hanno sull'azienda e sul mercato, e andare a cercare di capire cosa succeda alle imprese in caso di assenza o presenza di nuovi lanci sul mercato, andare a capire quali siano i rischi e le opportunità che si possono incontrare innovando ed essendo sempre reattivi alle richieste del mercato. Ormai tutte le aziende per cercare di mantenere competitività sul mercato, rafforzare o anche solo mantenere le proprie quote di mercato evitando di farsi travolgere dalla concorrenza sempre più forte e spietata, cercano di trovare nuovi prodotti per potere colpire più consumatori ed affermare la propria posizione. Per questo è interessante capire quali siano le dinamiche all'interno dell'azienda che portano a creare nuovi tipi di prodotti e servizi per il consumatore finale nel caso di mercato B2C o per altre imprese nel caso di mercati B2B.
Il lancio di un nuovo prodotto: dall'approccio teorico a quello pratico
MARRO, FRANCESCO
2012/2013
Abstract
Obiettivo di questa tesi di laurea è quello di andare ad analizzare quali caratteristiche e quali punti comuni ci siano all'interno della parte del marketing, presente nelle aziende, quando queste decidono di lanciare nuovi prodotti sul mercato. In aggiunta, altro obiettivo primario di questo lavoro di ricerca è andare a capire l'impatto che i nuovi prodotti hanno sull'azienda e sul mercato, e andare a cercare di capire cosa succeda alle imprese in caso di assenza o presenza di nuovi lanci sul mercato, andare a capire quali siano i rischi e le opportunità che si possono incontrare innovando ed essendo sempre reattivi alle richieste del mercato. Ormai tutte le aziende per cercare di mantenere competitività sul mercato, rafforzare o anche solo mantenere le proprie quote di mercato evitando di farsi travolgere dalla concorrenza sempre più forte e spietata, cercano di trovare nuovi prodotti per potere colpire più consumatori ed affermare la propria posizione. Per questo è interessante capire quali siano le dinamiche all'interno dell'azienda che portano a creare nuovi tipi di prodotti e servizi per il consumatore finale nel caso di mercato B2C o per altre imprese nel caso di mercati B2B.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
331200_illanciodiunnuovoprodottodallapproccioteoricoaquellopratico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
31.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46616