This research aims to identify, understand and evaluate those which are the critical issues closely related to the familiarity of the company; observing the frequency with which they occur, their significance and impacts they have on companies and their performances. The methodology includes the development of a model based on the analysis the data obtained from the existing literature, as opposed to the analysis of the data gathered, with the aim of finding those elements that would support or refute the initial theoretical construct. The analysis clearly shows that the critical and the risk factors found to have a different impact and a different relevance to corporate survival. Finally, the model acts as a tool for guidance of the entrepreneur family member who intends to learn and thus prevent, the damage caused the influence of the family sphere on the company itself.

Questa ricerca si pone l'obiettivo di individuare, comprendere e valutare quelle che sono le criticità strettamente riconducibili alla familiarità dell'azienda; osservando la frequenza con cui queste si verificano, la loro significatività e gli impatti che hanno sulle aziende e sulle loro performances. La metodologia utilizzata prevede lo sviluppo di un modello basato sull'analisi dei dati ottenuti dalla letteratura preesistente, contrapposta all'analisi dei dati emersi, con l'obiettivo di ricercare quegli elementi che possano sostenere o confutare il costrutto teorico iniziale. L'analisi mostra chiaramente come le criticità e gli elementi di rischio riscontrati abbiano un diverso impatto e una diversa rilevanza ai fini della sopravvivenza aziendale. Per concludere, il modello si pone come strumento orientativo per l'imprenditore familiare che intende conoscere e quindi prevenire, i possibili danni causati dall'influenza della sfera familiare sull'impresa stessa.

IMPRESE FAMILIARI:DINAMICHE DI DECLINO E CAUSE DI FALLIMENTO

GATTI, EDOARDO
2012/2013

Abstract

Questa ricerca si pone l'obiettivo di individuare, comprendere e valutare quelle che sono le criticità strettamente riconducibili alla familiarità dell'azienda; osservando la frequenza con cui queste si verificano, la loro significatività e gli impatti che hanno sulle aziende e sulle loro performances. La metodologia utilizzata prevede lo sviluppo di un modello basato sull'analisi dei dati ottenuti dalla letteratura preesistente, contrapposta all'analisi dei dati emersi, con l'obiettivo di ricercare quegli elementi che possano sostenere o confutare il costrutto teorico iniziale. L'analisi mostra chiaramente come le criticità e gli elementi di rischio riscontrati abbiano un diverso impatto e una diversa rilevanza ai fini della sopravvivenza aziendale. Per concludere, il modello si pone come strumento orientativo per l'imprenditore familiare che intende conoscere e quindi prevenire, i possibili danni causati dall'influenza della sfera familiare sull'impresa stessa.
ITA
This research aims to identify, understand and evaluate those which are the critical issues closely related to the familiarity of the company; observing the frequency with which they occur, their significance and impacts they have on companies and their performances. The methodology includes the development of a model based on the analysis the data obtained from the existing literature, as opposed to the analysis of the data gathered, with the aim of finding those elements that would support or refute the initial theoretical construct. The analysis clearly shows that the critical and the risk factors found to have a different impact and a different relevance to corporate survival. Finally, the model acts as a tool for guidance of the entrepreneur family member who intends to learn and thus prevent, the damage caused the influence of the family sphere on the company itself.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
332118A_allegatitesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 59.22 kB
Formato Unknown
59.22 kB Unknown
332118_tesiedoardogatti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46608