Questa trattazione si è posta come obiettivo quello di studiare due casi aziendali molto interessanti: l'Alitalia e la Telecom Italia. All'inizio della ricerca, gli interrogativi principali vertevano proprio su come fosse possibile confrontare due aziende apparentemente così diverse. Il presente lavoro di tesi ha cercato di affrontare parallelamente per ogni fase della storia delle due compagnie di bandiera anche un breve profilo economico-finanziario e patrimoniale. La prima cosa che si può notare sta nel fatto che entrambe le aziende hanno storie molto travagliate caratterizzate da continui cambi di direzione e continui ostacoli alla crescita dovuti alla perseveranza nella volontà di conservazione dell'italianità aziendale. Molto importante è anche il rapporto che ebbero entrambe le compagnie con lo Stato.

Alitalia e Telecom Italia. Due imprese Italiane in crisi

GANGI DINO, SANTINA
2012/2013

Abstract

Questa trattazione si è posta come obiettivo quello di studiare due casi aziendali molto interessanti: l'Alitalia e la Telecom Italia. All'inizio della ricerca, gli interrogativi principali vertevano proprio su come fosse possibile confrontare due aziende apparentemente così diverse. Il presente lavoro di tesi ha cercato di affrontare parallelamente per ogni fase della storia delle due compagnie di bandiera anche un breve profilo economico-finanziario e patrimoniale. La prima cosa che si può notare sta nel fatto che entrambe le aziende hanno storie molto travagliate caratterizzate da continui cambi di direzione e continui ostacoli alla crescita dovuti alla perseveranza nella volontà di conservazione dell'italianità aziendale. Molto importante è anche il rapporto che ebbero entrambe le compagnie con lo Stato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
255970_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46593