Negli ultimi anni la crisi economica, che ha investito il nostro Paese, ha determinato una generalizzata riduzione della spesa alimentare e un significativo cambiamento nei comportamenti dei consumatori, i quali sempre più spesso hanno orientato i propri acquisti verso prodotti a minor costo unitario e hanno modificato tipologie e brand di prodotti, prediligendo in misura maggiore i discount. Vi è, però, un settore che più di altri sta resistendo meglio alla congiuntura economica attuale: si tratta del settore del surgelato, il quale ha registrato nell'anno 2012 una lievissima contrazione globale e un incremento nel consumo procapite, raggiungendo una media annua di 14,67 kg. Questo è dovuto dal fatto che gli Italiani non vedono più i surgelati come una scelta dettata da un'emergenza, bensì, al giorno d'oggi, rivestono un ruolo fondamentale nell'alimentazione. Il presente lavoro di tesi ha proprio per oggetto gli alimenti surgelati e si propone di analizzare questo settore in un'ottica merceologica ed economica, cercando di dare al lettore una visione complessiva ma approfondita di tutti gli aspetti legati al mondo dei surgelati e di rispondere a molti interrogativi, come, per esempio, se i surgelati rappresentano un'alternativa all'alimentazione fresca. A tal file, si inizia da un'analisi testuale del quadro normativo europeo e nazionale, dal quale emergerà che il comparto del sottozero è sottoposto ad un rigore produttivo elevato e si basa sul rispetto della catena del freddo. Dopodiché si procede ad esaminare i principi generali e i vantaggi relativi a questo sistema di conservazione basato sulle basse temperature, il quale risulterà essere il più efficace e naturale. A questo punto, si compie un'analisi del settore e, analizzando i consumi, emergerà che il settore degli alimenti surgelati è in continua crescita in Europa e in Italia e presenta forti potenzialità di sviluppo e di innovazione. Infine con il caso aziendale si intende da un lato confermare quanto è emerso dallo studio e dall'analisi di questo settore, dall'altro raccontare come una PMI specializzata nella produzione e nella commercializzazione di pasticceria e cremeria surgelata affronta il mercato e la gestione ordinaria aziendale.

Studio ed analisi del settore degli alimenti surgelati. Il caso Artesina International s.r.l.

FRANCO, VERONICA
2012/2013

Abstract

Negli ultimi anni la crisi economica, che ha investito il nostro Paese, ha determinato una generalizzata riduzione della spesa alimentare e un significativo cambiamento nei comportamenti dei consumatori, i quali sempre più spesso hanno orientato i propri acquisti verso prodotti a minor costo unitario e hanno modificato tipologie e brand di prodotti, prediligendo in misura maggiore i discount. Vi è, però, un settore che più di altri sta resistendo meglio alla congiuntura economica attuale: si tratta del settore del surgelato, il quale ha registrato nell'anno 2012 una lievissima contrazione globale e un incremento nel consumo procapite, raggiungendo una media annua di 14,67 kg. Questo è dovuto dal fatto che gli Italiani non vedono più i surgelati come una scelta dettata da un'emergenza, bensì, al giorno d'oggi, rivestono un ruolo fondamentale nell'alimentazione. Il presente lavoro di tesi ha proprio per oggetto gli alimenti surgelati e si propone di analizzare questo settore in un'ottica merceologica ed economica, cercando di dare al lettore una visione complessiva ma approfondita di tutti gli aspetti legati al mondo dei surgelati e di rispondere a molti interrogativi, come, per esempio, se i surgelati rappresentano un'alternativa all'alimentazione fresca. A tal file, si inizia da un'analisi testuale del quadro normativo europeo e nazionale, dal quale emergerà che il comparto del sottozero è sottoposto ad un rigore produttivo elevato e si basa sul rispetto della catena del freddo. Dopodiché si procede ad esaminare i principi generali e i vantaggi relativi a questo sistema di conservazione basato sulle basse temperature, il quale risulterà essere il più efficace e naturale. A questo punto, si compie un'analisi del settore e, analizzando i consumi, emergerà che il settore degli alimenti surgelati è in continua crescita in Europa e in Italia e presenta forti potenzialità di sviluppo e di innovazione. Infine con il caso aziendale si intende da un lato confermare quanto è emerso dallo studio e dall'analisi di questo settore, dall'altro raccontare come una PMI specializzata nella produzione e nella commercializzazione di pasticceria e cremeria surgelata affronta il mercato e la gestione ordinaria aziendale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
710459_710459_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.98 MB
Formato Adobe PDF
8.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46585