I've tested three M@t.abel activities in junior secondary school in order to verify their utility. The experimentation has followed the execution of a pre-test and it has been followed by a post-test. The tests are made by INVALSI exercises. The comparison of the two tests, done by a descriptive analysis, has allowed to know the true utility of the activities.
Sono state sperimentate in parallelo in tre IV della Scuola Primaria e in tre I della Scuola Secondaria di I grado tre attività tratte dalla piattaforma PuntoEdu del Progetto M@t.abel, con nucleo Geometria, con il fine di testarne l'efficacia. Per raggiungere questo obiettivo la sperimentazione è stata preceduta da un pre-test e seguita da un post-test; i dati di questi, confrontati per mezzo di una statistica descrittiva, hanno permesso la verifica dell'utilità delle attività.
Gli studenti del I ciclo e le attività M@t.abel, alla luce delle prove INVALSI di Matematica
FERRUA, ILARIA
2012/2013
Abstract
Sono state sperimentate in parallelo in tre IV della Scuola Primaria e in tre I della Scuola Secondaria di I grado tre attività tratte dalla piattaforma PuntoEdu del Progetto M@t.abel, con nucleo Geometria, con il fine di testarne l'efficacia. Per raggiungere questo obiettivo la sperimentazione è stata preceduta da un pre-test e seguita da un post-test; i dati di questi, confrontati per mezzo di una statistica descrittiva, hanno permesso la verifica dell'utilità delle attività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701814_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
290.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
290.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46561