La tesi analizza in modo esauriente l'evoluzione dell'Advertising nel settore assicurativo, con particolare riferimento agli ultimi anni, nei quali esso si è avvalso di nuove forme di comunicazione integrata. L'obiettivo primario dell'elaborato di tesi è di dimostrare come, al giorno d'oggi, l'integrazione dei vari strumenti di comunicazione aziendale, sia interni che esterni, rappresenti un passo necessario in ottica di raggiungimento del successo, in quanto può contribuire in modo decisivo all'ottenimento di quella visibilità ormai necessaria per emergere in un contesto globale sempre più competitivo. L'elaborato, che si avvale della gentile collaborazione offerta da Reale Mutua Assicurazioni, il cui nuovo approccio comunicativo può essere considerato a tutti gli effetti un esempio di utilizzo concreto ed efficace del concetto di comunicazione integrata, ed è strutturato in tre parti : La prima parte del lavoro consiste in un'analisi settoriale che fornisce una panoramica di quello che è attualmente il mercato assicurativo italiano, nella quale vengono presentati i principali competitors, le operazioni di mercato più rilevanti degli ultimi anni, l'evoluzione del rapporto tra le imprese assicuratrici e i consumatori, e soprattutto le principali strategie ed iniziative pubblicitarie delle Compagnie più importanti. La seconda parte dell'elaborato presenta il Gruppo Reale Mutua a carattere generale, e la Compagnia Reale Mutua Assicurazioni più dettagliatamente, con riferimento ai vari prodotti offerti e alle principali operazioni di ¿branding¿ effettuate nel corso della sua storia. La terza ed ultima parte della tesi si concentra sulle strategie di comunicazione di Reale Mutua Assicurazioni, descrivendo le origini e le azioni del nuovo approccio strategico della Compagnia torinese, approfondendo l'ultima campagna pubblicitaria ¿Realmente protetti¿, e concludendo con una digressione sul Punto Marketing della Società, che mette in luce i punti critici e le possibili soluzioni dello stesso.

L'EVOLUZIONE DELL'ADVERTISING NEL SETTORE ASSICURATIVO : IL CASO REALE MUTUA ASSICURAZIONI

PISU, ALESSANDRO
2012/2013

Abstract

La tesi analizza in modo esauriente l'evoluzione dell'Advertising nel settore assicurativo, con particolare riferimento agli ultimi anni, nei quali esso si è avvalso di nuove forme di comunicazione integrata. L'obiettivo primario dell'elaborato di tesi è di dimostrare come, al giorno d'oggi, l'integrazione dei vari strumenti di comunicazione aziendale, sia interni che esterni, rappresenti un passo necessario in ottica di raggiungimento del successo, in quanto può contribuire in modo decisivo all'ottenimento di quella visibilità ormai necessaria per emergere in un contesto globale sempre più competitivo. L'elaborato, che si avvale della gentile collaborazione offerta da Reale Mutua Assicurazioni, il cui nuovo approccio comunicativo può essere considerato a tutti gli effetti un esempio di utilizzo concreto ed efficace del concetto di comunicazione integrata, ed è strutturato in tre parti : La prima parte del lavoro consiste in un'analisi settoriale che fornisce una panoramica di quello che è attualmente il mercato assicurativo italiano, nella quale vengono presentati i principali competitors, le operazioni di mercato più rilevanti degli ultimi anni, l'evoluzione del rapporto tra le imprese assicuratrici e i consumatori, e soprattutto le principali strategie ed iniziative pubblicitarie delle Compagnie più importanti. La seconda parte dell'elaborato presenta il Gruppo Reale Mutua a carattere generale, e la Compagnia Reale Mutua Assicurazioni più dettagliatamente, con riferimento ai vari prodotti offerti e alle principali operazioni di ¿branding¿ effettuate nel corso della sua storia. La terza ed ultima parte della tesi si concentra sulle strategie di comunicazione di Reale Mutua Assicurazioni, descrivendo le origini e le azioni del nuovo approccio strategico della Compagnia torinese, approfondendo l'ultima campagna pubblicitaria ¿Realmente protetti¿, e concludendo con una digressione sul Punto Marketing della Società, che mette in luce i punti critici e le possibili soluzioni dello stesso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711353_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46549