The aim of this research is to analyze woman's entry into family business and the influence of her input on the company. The methodology provides a review of the literature on women , a quantitative analysis conducted on a sample of family businesses in Piedmont with a turnover of over euro 25 million which compares firms with at least one female CEO-led companies with male CEO-led companies and, finally a qualitative analysis carried out through an interview with a Piedmonts' entrepreneur that has highlighted issues related to women entrepreneurship and to the female succession , with the aim of identifying in this case history those aspects that previously have emerged in the literature . The research highlights that there are some characteristics of female entrepreneurial, of the female succession and finally that businesses run by women are special municipalities .
Questa ricerca si pone l'obiettivo di analizzare l'ingresso della donna in un'impresa familiare e quale sia l'influenza che può avere sull'impresa stessa. La metodologia utilizzata prevede un'analisi della letteratura in materia femminile, un'analisi quantitativa condotta su un campione di imprese familiari piemontesi con un fatturato superiore ai 25 milioni di euro e mette a confronto imprese con almeno un Amministratore Delegato di sesso femminile e imprese guidate da Amministratore Delegato maschile. La ricerca inoltre si completa con un'intervista a un'imprenditrice piemontese, consentendo di mettere in luce aspetti legati all'imprenditoria femminile e alla successione al femminile, con l'obiettivo di individuare nella pratica aziendale gli aspetti che sono emersi in precedenza nell'analisi della letteratura. Dallo studio paiono palesarsi caratteristiche e profili tipici dell'imprenditoria al femminile e della successione al femminile e soggettivamente delle spesso rinvenute peculiarità comuni nelle imprese con amministratori e/o titolari donne.
L'INGRESSO DELLA DONNA NEL FAMILY BUSINESS
PEZZINI, ELEONORA
2012/2013
Abstract
Questa ricerca si pone l'obiettivo di analizzare l'ingresso della donna in un'impresa familiare e quale sia l'influenza che può avere sull'impresa stessa. La metodologia utilizzata prevede un'analisi della letteratura in materia femminile, un'analisi quantitativa condotta su un campione di imprese familiari piemontesi con un fatturato superiore ai 25 milioni di euro e mette a confronto imprese con almeno un Amministratore Delegato di sesso femminile e imprese guidate da Amministratore Delegato maschile. La ricerca inoltre si completa con un'intervista a un'imprenditrice piemontese, consentendo di mettere in luce aspetti legati all'imprenditoria femminile e alla successione al femminile, con l'obiettivo di individuare nella pratica aziendale gli aspetti che sono emersi in precedenza nell'analisi della letteratura. Dallo studio paiono palesarsi caratteristiche e profili tipici dell'imprenditoria al femminile e della successione al femminile e soggettivamente delle spesso rinvenute peculiarità comuni nelle imprese con amministratori e/o titolari donne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710083_tesieleonorapezzini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46541