La tesi studia la regolamentazione bancaria internazionale, la sua evoluzione e i possibili scenari futuri. La prima parte ha la finalità di fornire una panoramica sui motivi per cui è ritenuta necessaria l'applicazione della regolamentazione bancaria e intende descrivere i principali interventi normativi applicati a livello internazionale. In particolare, il Capitolo 1 individua le principali funzioni economiche svolte dalle banche, elenca i principali rischi a cui esse sono esposte e analizza le caratteristiche peculiari delle crisi bancarie, fornendo indicatori macroeconomici per valutarne l'impatto sulla collettività. Il Capitolo 2, invece, approfondisce i principali provvedimenti applicati a livello nazionale dalle autorità di vigilanza e introduce le principali regole internazionali adottate dal 1988, anno dell'entrata in vigore del primo accordo sul capitale. La seconda parte del lavoro si occupa di studiare l'evoluzione in termini quantitativi della regolamentazione bancaria internazionale sulla base del database fornito dalla World Bank, fonte unica di dati sulla vigilanza bancaria a livello mondiale. Il Capitolo 3 misura il livello di attuazione dei principali interventi di regolamentazione bancaria nei diversi stati, esaminando i dati provenienti dal database della World Bank. Il Capitolo 4, invece, analizza quantitativamente le recenti trasformazioni avvenute nel settore finanziario e il loro impatto sull'evoluzione delle principali disposizioni di regolamentazione bancaria. Infine, il Capitolo 5 approfondisce le cause e i fattori peculiari della crisi del 2007, individuando gli impatti che essa ha provocato sulla regolamentazione bancaria internazionale e i possibili scenari futuri.

La regolamentazione bancaria internazionale: evoluzione recente e possibili scenari futuri

RIORDA, ALESSANDRO
2012/2013

Abstract

La tesi studia la regolamentazione bancaria internazionale, la sua evoluzione e i possibili scenari futuri. La prima parte ha la finalità di fornire una panoramica sui motivi per cui è ritenuta necessaria l'applicazione della regolamentazione bancaria e intende descrivere i principali interventi normativi applicati a livello internazionale. In particolare, il Capitolo 1 individua le principali funzioni economiche svolte dalle banche, elenca i principali rischi a cui esse sono esposte e analizza le caratteristiche peculiari delle crisi bancarie, fornendo indicatori macroeconomici per valutarne l'impatto sulla collettività. Il Capitolo 2, invece, approfondisce i principali provvedimenti applicati a livello nazionale dalle autorità di vigilanza e introduce le principali regole internazionali adottate dal 1988, anno dell'entrata in vigore del primo accordo sul capitale. La seconda parte del lavoro si occupa di studiare l'evoluzione in termini quantitativi della regolamentazione bancaria internazionale sulla base del database fornito dalla World Bank, fonte unica di dati sulla vigilanza bancaria a livello mondiale. Il Capitolo 3 misura il livello di attuazione dei principali interventi di regolamentazione bancaria nei diversi stati, esaminando i dati provenienti dal database della World Bank. Il Capitolo 4, invece, analizza quantitativamente le recenti trasformazioni avvenute nel settore finanziario e il loro impatto sull'evoluzione delle principali disposizioni di regolamentazione bancaria. Infine, il Capitolo 5 approfondisce le cause e i fattori peculiari della crisi del 2007, individuando gli impatti che essa ha provocato sulla regolamentazione bancaria internazionale e i possibili scenari futuri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707714_la_regolamentazione_bancaria_internazionale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46529