La ricerca di fonti di energia e di modi per produrla è da sempre al centro dell'interesse mondiale. Cercheremo di analizzare l'evolversi delle politiche europee a favore delle bioenergie, con particolare riferimento alle biomasse, diffuse sia a livello locale che su scala globale. Pertanto, nella prima parte si illustreranno le soluzioni messe in atto dalla comunità europea, per poter sopperire alla sempre più crescente carenza di fonti di energia. Successivamente, passeremo in rassegna gli obiettivi e le strategie delle politiche energetiche dell'Unione Europea. L'attenzione verrà, poi, spostata sulle biomasse, evidenziandone le peculiarità, i processi di conversione in energia (termochimici e biochimici) e le proprietà dei biocarburanti. Relativamente alla produzione ed utilizzo dei biocarburanti individueremo i principali interrogativi, che emergono rispetto alla loro sostenibilità. Inoltre andremo ad indagare sulla questione dell'effetto indiretto (ILUC) conseguente al cambio dell'uso del suolo. Elencheremo, anche, le possibili soluzioni dell'UE attinenti al ribasso della quota di miscelazione fissata dalla RED. Dopo, l'interesse dello studio si incentrerà sulla situazione italiana rispetto alla produzione e uso di energia da fonti rinnovabili. In modo particolare ci si soffermerà sulle biomasse, tenendo conto degli aspetti ambientali ed economici legati a questo comparto. Infine vedremo quali tipi di incentivi, l'Italia, ha scelto per le fonti rinnovabili. Concluderemo, cercando di interpretare e mettendo in luce le eventuali contraddizioni della recente modifica sugli incentivi per gli impianti alimentati a biomassa ed a biogas, legiferata dal Decreto Ministeriale del 06/07/2012, entrata in vigore il 01/01/2013.

Le politiche energetiche in Europa e in Italia con particolare riferimento alle biomasse

MARSALA, RITA
2012/2013

Abstract

La ricerca di fonti di energia e di modi per produrla è da sempre al centro dell'interesse mondiale. Cercheremo di analizzare l'evolversi delle politiche europee a favore delle bioenergie, con particolare riferimento alle biomasse, diffuse sia a livello locale che su scala globale. Pertanto, nella prima parte si illustreranno le soluzioni messe in atto dalla comunità europea, per poter sopperire alla sempre più crescente carenza di fonti di energia. Successivamente, passeremo in rassegna gli obiettivi e le strategie delle politiche energetiche dell'Unione Europea. L'attenzione verrà, poi, spostata sulle biomasse, evidenziandone le peculiarità, i processi di conversione in energia (termochimici e biochimici) e le proprietà dei biocarburanti. Relativamente alla produzione ed utilizzo dei biocarburanti individueremo i principali interrogativi, che emergono rispetto alla loro sostenibilità. Inoltre andremo ad indagare sulla questione dell'effetto indiretto (ILUC) conseguente al cambio dell'uso del suolo. Elencheremo, anche, le possibili soluzioni dell'UE attinenti al ribasso della quota di miscelazione fissata dalla RED. Dopo, l'interesse dello studio si incentrerà sulla situazione italiana rispetto alla produzione e uso di energia da fonti rinnovabili. In modo particolare ci si soffermerà sulle biomasse, tenendo conto degli aspetti ambientali ed economici legati a questo comparto. Infine vedremo quali tipi di incentivi, l'Italia, ha scelto per le fonti rinnovabili. Concluderemo, cercando di interpretare e mettendo in luce le eventuali contraddizioni della recente modifica sugli incentivi per gli impianti alimentati a biomassa ed a biogas, legiferata dal Decreto Ministeriale del 06/07/2012, entrata in vigore il 01/01/2013.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
744245_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46512