Nel presente tesi di laurea sono analizzati i fondi comuni di investimento immobiliare, particolare tipologia di fondi chiusi che, dopo il varo della legge n. 86 del 25 gennaio 1994, rubricata Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica, si sono affacciati sul panorama giuridico e finanziario italiano. È stata analizzata, anzitutto, l'evoluzione normativa dei fondi comuni di investimento, a partire dalla legge n. 77 del 23 marzo 1983, intitolata Istituzione e disciplina dei fondi comuni di investimento mobiliare, ed il loro inquadramento giuridico. Inoltre, al fine di definire il panorama dei fondi di investimento si è proceduto con il determinare i parametri di classificazione in base ai quali i fondi possono essere distinti in aperti, chiusi (tipologia in cui rientrano i fondi immobiliari oggetto della dissertazione), riservati, garantiti e speculativi. Altro argomento trattato è stato poi quello dei soggetti coinvolti nell'organizzazione del fondo, che sono i medesimi sia nel caso dei fondi comuni di investimento aperti che in quelli chiusi. Fra essi vi sono i partecipanti, la Società di gestione del risparmio (Sgr), la banca depositaria e l'assemblea dei partecipanti. Analizzando nello specifico la disciplina dei fondi comuni di investimento immobiliari è emerso come ad un simile strumento di investimento collettivo del risparmio si è fatto ricorso per varie tipologie di finalità finanziarie, come, ad esempio, nel caso di risparmiatori che abbiano scelto di investire in immobili tramite il fondo per evitare di sopportare individualmente complessità gestionali derivanti dall'investimento diretto negli stessi immobili; un altro caso è quello delle aziende che abbiano deciso di ¿fare cassa¿ apportando i propri immobili nel fondo. I fondi immobiliari si caratterizzano per il fatto di godere di un'autonomia patrimoniale del fondo stesso rispetto al patrimonio specifico dei sottoscrittori e della Sgr; esso risulta poi essere sottoscrivibile in quote di eguale valore unitario da investitori retail e/o investitori istituzionali. In relazione al rapporto fra investitori e Sgr, al fine di tutelare gli investitori, viene prevista una particolare disciplina con l'intento di evitare il verificarsi di conflitti di interesse fra partecipanti e Sgr. Nella dissertazione sono state esaminate inoltre le principali caratteristiche, lo schema di funzionamento, la diversificazione per settore geografico e tipologico ed il rischio derivante dall'investimento in essi. Al fine di fornire una panoramica globale dei fondi immobiliari, nella dissertazione viene analizzato, anche se brevemente, il panorama di simili fondi sia nella realtà europea che in quella italiana. La dissertazione ha analizzato anche la categoria delle Società di investimento immobiliare quotate, particolare tipologia di società per azioni che operano sul mercato immobiliare. Da ultimo è stata esaminata la struttura del regolamento del fondo e, a titolo esemplificativo, è stato preso in esame un caso concreto: si riporta infatti il regolamento di gestione di Olinda Fondo Shop, un fondo comune di investimento immobiliare italiano specializzato, prevalentemente, nel settore retail ed entertainment.
I fondi di investimento immobiliari
CATOZZI, FEDERICA
2011/2012
Abstract
Nel presente tesi di laurea sono analizzati i fondi comuni di investimento immobiliare, particolare tipologia di fondi chiusi che, dopo il varo della legge n. 86 del 25 gennaio 1994, rubricata Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica, si sono affacciati sul panorama giuridico e finanziario italiano. È stata analizzata, anzitutto, l'evoluzione normativa dei fondi comuni di investimento, a partire dalla legge n. 77 del 23 marzo 1983, intitolata Istituzione e disciplina dei fondi comuni di investimento mobiliare, ed il loro inquadramento giuridico. Inoltre, al fine di definire il panorama dei fondi di investimento si è proceduto con il determinare i parametri di classificazione in base ai quali i fondi possono essere distinti in aperti, chiusi (tipologia in cui rientrano i fondi immobiliari oggetto della dissertazione), riservati, garantiti e speculativi. Altro argomento trattato è stato poi quello dei soggetti coinvolti nell'organizzazione del fondo, che sono i medesimi sia nel caso dei fondi comuni di investimento aperti che in quelli chiusi. Fra essi vi sono i partecipanti, la Società di gestione del risparmio (Sgr), la banca depositaria e l'assemblea dei partecipanti. Analizzando nello specifico la disciplina dei fondi comuni di investimento immobiliari è emerso come ad un simile strumento di investimento collettivo del risparmio si è fatto ricorso per varie tipologie di finalità finanziarie, come, ad esempio, nel caso di risparmiatori che abbiano scelto di investire in immobili tramite il fondo per evitare di sopportare individualmente complessità gestionali derivanti dall'investimento diretto negli stessi immobili; un altro caso è quello delle aziende che abbiano deciso di ¿fare cassa¿ apportando i propri immobili nel fondo. I fondi immobiliari si caratterizzano per il fatto di godere di un'autonomia patrimoniale del fondo stesso rispetto al patrimonio specifico dei sottoscrittori e della Sgr; esso risulta poi essere sottoscrivibile in quote di eguale valore unitario da investitori retail e/o investitori istituzionali. In relazione al rapporto fra investitori e Sgr, al fine di tutelare gli investitori, viene prevista una particolare disciplina con l'intento di evitare il verificarsi di conflitti di interesse fra partecipanti e Sgr. Nella dissertazione sono state esaminate inoltre le principali caratteristiche, lo schema di funzionamento, la diversificazione per settore geografico e tipologico ed il rischio derivante dall'investimento in essi. Al fine di fornire una panoramica globale dei fondi immobiliari, nella dissertazione viene analizzato, anche se brevemente, il panorama di simili fondi sia nella realtà europea che in quella italiana. La dissertazione ha analizzato anche la categoria delle Società di investimento immobiliare quotate, particolare tipologia di società per azioni che operano sul mercato immobiliare. Da ultimo è stata esaminata la struttura del regolamento del fondo e, a titolo esemplificativo, è stato preso in esame un caso concreto: si riporta infatti il regolamento di gestione di Olinda Fondo Shop, un fondo comune di investimento immobiliare italiano specializzato, prevalentemente, nel settore retail ed entertainment.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321181_tesifedericacatozzi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/46502