L'obiettivo del presente lavoro è di analizzare come Mulino Bianco, azienda leader nel settore dei prodotti da forno, persegue il suo successo e cerca di mantenerlo attraverso una buona comunicazione. Una comunicazione che assume caratteri diversi da quelli passati in quanto si deve adattare ai cambiamenti che stanno investendo la società di oggi. Si parla di comunicazione integrata, il cui concetto verrà brevemente trattato nel capitolo 2. Il capitolo 1, invece, ha lo scopo di contestualizzare il cambiamento che stiamo vivendo e riassume l'evoluzione della mentalità economica nel susseguirsi degli anni. Tale capitolo è, inoltre, oggetto di correlazione con argomenti affrontati nel corso dei miei studi e trattati dalla Professoressa Maria Cristina Martinengo. Il capitolo 3 si focalizzerà sul settore dei prodotti da forno per illustrarne le tendenze e le caratteristiche dei consumatori e del contesto competitivo. Negli ultimi capitoli si entrerà nel vivo della trattazione in cui sarà esaminato il caso Mulino Bianco. Nel capitolo 4 verrà illustrata la comunicazione dell'azienda nel susseguirsi degli anni per sottolineare come l'immagine ed i principi legati al marchio sono rimasti immutati nel tempo. Ogni azione è stata progettata in funzione dei bisogni degli italiani e questo ha permesso di costruire una forte identità di marca che renderà molto difficile, ad un'altra azienda, sostituirsi a quel posizionamento di mercato. Nel capitolo 5 si mostrerà come Mulino Bianco gestisce le strategie di comunicazione integrata ed il capitolo 6 sarà dedicato all'analisi di una ricerca portata avanti dalla sottoscritta per studiare le reazioni alle strategie dell'azienda da parte dell'ambiente che la circonda (Consumatori, Concorrenza, Opinione pubblica).

MULINO BIANCO E LA CAPACITA' DI INDIVIDUARE E SODDISFARE UN BISOGNO LATENTE. L'uso della comunicazione integrata per mantenere e potenziare la brand image in un'epoca di cambiamento

ZOTTA, PAOLA
2011/2012

Abstract

L'obiettivo del presente lavoro è di analizzare come Mulino Bianco, azienda leader nel settore dei prodotti da forno, persegue il suo successo e cerca di mantenerlo attraverso una buona comunicazione. Una comunicazione che assume caratteri diversi da quelli passati in quanto si deve adattare ai cambiamenti che stanno investendo la società di oggi. Si parla di comunicazione integrata, il cui concetto verrà brevemente trattato nel capitolo 2. Il capitolo 1, invece, ha lo scopo di contestualizzare il cambiamento che stiamo vivendo e riassume l'evoluzione della mentalità economica nel susseguirsi degli anni. Tale capitolo è, inoltre, oggetto di correlazione con argomenti affrontati nel corso dei miei studi e trattati dalla Professoressa Maria Cristina Martinengo. Il capitolo 3 si focalizzerà sul settore dei prodotti da forno per illustrarne le tendenze e le caratteristiche dei consumatori e del contesto competitivo. Negli ultimi capitoli si entrerà nel vivo della trattazione in cui sarà esaminato il caso Mulino Bianco. Nel capitolo 4 verrà illustrata la comunicazione dell'azienda nel susseguirsi degli anni per sottolineare come l'immagine ed i principi legati al marchio sono rimasti immutati nel tempo. Ogni azione è stata progettata in funzione dei bisogni degli italiani e questo ha permesso di costruire una forte identità di marca che renderà molto difficile, ad un'altra azienda, sostituirsi a quel posizionamento di mercato. Nel capitolo 5 si mostrerà come Mulino Bianco gestisce le strategie di comunicazione integrata ed il capitolo 6 sarà dedicato all'analisi di una ricerca portata avanti dalla sottoscritta per studiare le reazioni alle strategie dell'azienda da parte dell'ambiente che la circonda (Consumatori, Concorrenza, Opinione pubblica).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
329029_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.11 MB
Formato Adobe PDF
13.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/46489